- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Qatargate, prima il fermo per Cozzolino e poi le dimissioni: l’ultimo atto di Michel Claise

    Qatargate, prima il fermo per Cozzolino e poi le dimissioni: l’ultimo atto di Michel Claise

    Dopo un interrogatorio fiume di quasi quattro ore, il magistrato belga ha deciso di trattenere per una notte in cella l'eurodeputato napoletano. Poi il colpo di scena finale: Claise lascia l'incarico per "mantenere la necessaria separazione tra vita privata e familiare e responsabilità professionali". La nuova giudice istruttrice ha prolungato il fermo di Cozzolino

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Giugno 2023
    in Cronaca, Politica
    Cozzolino Qatargate

    Andrea Cozzolino al Parlamento europeo di Strasburgo

    Bruxelles – Il Qatargate perde il suo timoniere dal pugno di ferro: dopo più di sei mesi alla guida dell’inchiesta, il giudice istruttore Michel Claise si è dimesso dall’incarico. Non prima del colpo di scena finale: Claise, prima di dire addio alle indagini, ha disposto il fermo anche per Andrea Cozzolino, l’ultimo a mancare ancora all’appello. La nuova giudice istruttrice, Aurélie Dejaiffe, al termine di un doppio interrogatorio ha prolungato il fermo del politico italiano fino a domani (21 giugno), quando dovrà decidere se convalidare l’arresto dell’eurodeputato, disporre misure alternative o autorizzarne il rilascio.

    Riavvolgiamo il nastro: lo scorso 15 giugno il magistrato belga aveva revocato il mandato d’arresto europeo per l’eurodeputato napoletano, che aveva garantito la disponibilità a “recarsi a Bruxelles da uomo libero per rendere interrogatorio”. Ieri (19 giugno) il colloquio durato quasi quattro ore, al termine del quale Claise ha deciso di trattenere Cozzolino in cella per una notte. “Il giudice dovrà ora verificare la testimonianza offerta da Cozzolino e domani deciderà se convalidare il fermo o disporre il suo rilascio sotto condizioni o con il regime di braccialetto elettronico”, ha spiegato in serata il portavoce della procura federale belga.

    Pochi minuti dopo, l’ennesima sorpresa. Michel Claise tira i remi in barca e lascia la guida delle indagini. L’ufficio della procura di Bruxelles ha dichiarato che la decisione è stata presa “in via cautelare, e al fine di consentire alla giustizia di proseguire con serenità il proprio lavoro e mantenere la necessaria separazione tra vita privata e familiare e responsabilità professionali“. Il rischio dunque sarebbe la presenza di conflitti d’interesse che potrebbero pregiudicare il funzionamento oggettivo dell’inchiesta, come suggerito dal legale dell’altro eurodeputato coinvolto, Marc Tarabella, che proprio ieri ha chiesto per la seconda volta la ricusazione del giudice istruttore.

    Dopo aver presentato una prima istanza a febbraio, con la motivazione che Claise avrebbe violato il principio di presunzione di innocenza, l’avvocato Maxim Töller è tornato all’attacco per deporre il magistrato. Secondo Politico, la richiesta di ricusazione prende le mosse dai legami tra la famiglia di Claise e l’eurodeputata belga Maria Arena, che non è mai stata accusata né interrogata ma che aveva rapporti di lavoro molto stretti con diversi personaggi coinvolti, tra cui l’ex collega Pier Antonio Panzeri. Inoltre il figlio di Maria Arena e il figlio di Claise sarebbero soci, comproprietari della stessa azienda, oltre a conoscersi da molti anni.

    In ogni caso, la procura di Bruxelles ha sottolineato la totale “assenza di prove reali per mettere in dubbio la correttezza di una qualsiasi delle parti coinvolte e il lavoro sostanziale che lui (Michel Claise, ndr) e i suoi investigatori hanno svolto in questo caso”. Aurélie Dejaiffe, giudice istruttrice già coinvolta nel caso (quando su Claise pendeva la prima istanza di ricusazione) , ha assunto immediatamente l’incarico, conducendo un doppio interrogatorio a Cozzolino. I legali hanno fatto sapere che Cozzolino “ha risposto a tutte le domande poste dalla Polizia Federale”.

    Tags: andrea cozzolinoQatarqatargate

    Ti potrebbe piacere anche

    cozzolino
    Politica

    Qatargate, Cozzolino è libero. Revocato il mandato d’arresto europeo

    15 Giugno 2023
    comitato etico
    Politica

    C’è la proposta per il Comitato etico interistituzionale Ue, applicherà standard obbligatori a tutte le istituzioni

    8 Giugno 2023
    tarabella qatargate
    Cronaca

    Qatargate, nuovo blitz all’Eurocamera: perquisiti gli uffici di Tarabella e Cozzolino

    6 Giugno 2023
    kaili qatargate
    Cronaca

    Qatargate, Eva Kaili è libera. La procura dispone il suo rilascio con condizioni

    25 Maggio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Il rappresentante dell'europarlamento a Connact bolla come "fake news" le notizie sul'accesso automatico ai conti corrent

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione