- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Un anno decisivo per l’Unione europea, che non può consumarsi in guerre intestine

    Un anno decisivo per l’Unione europea, che non può consumarsi in guerre intestine

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    19 Giugno 2023
    in Editoriali
    Unione Europea

    Manca circa un anno e mezzo al rinnovo completo dei vertici dell’Unione europea. A giugno 2024 avremo il nuovo Parlamento, poi tra novembre e dicembre arriveranno la nuova Commissione ed il nuovo presidente del Consiglio europeo. Si spera che queste ultime caselle possano definirsi già qualche tempo prima, ma non sarebbe la prima volta che, invece, i tempi si allunghino.

    Sarà dunque un periodo un po’ atipico, con Commissione, Consiglio e Parlamento che tenteranno di portare a termine i provvedimenti più importanti rimasti sul tavolo e, come si dice, “svuoteranno i cassetti” delle cose minori che però si vorrebbero vedere concluse.

    Non voglio fare qui l’elenco dei provvedimenti che mancano all’appello, vorrei piuttosto lanciare un grido di allarme perché questo periodo non diventi, invece che una messe di processi fondamentali portati a termine, mesi di scontri che rischiano di mandare all’aria un complesso lavoro iniziato da questa Commissione con grande tempestività, immediatamente dopo il suo insediamento nel 2019. Non sono d’accordo con tutte le iniziative prese, ma non è questo il punto. Il punto è che nel panorama europeo (intendo dei Paesi dell’Unione europea) sembra che solo la Commissione e forse uno sparuto gruppo di governi, riesca a pensare fuori dalla scatola del populismo, o del conservatorismo economico e politico, chiavi che in questo momento di grande trasformazione globale (decisamente accelerata dalla guerra della Russia in Ucraina, ma di fatto contro l’Unione tutta) possono chiudere le porte che invece è necessario tenere spalancate per far entrare l’Unione nel grande e nuovo palcoscenico mondiale con un ruolo che non sia da comparsa.

    Ad esempio, accettata, come tutti ripetono di aver fatto, la necessità di un Green deal, il cui cuore non è solo la difesa del Pianeta, ma è anche quello di dare all’Unione un ruolo di guida nella trasformazione economica che è indispensabile, dopo quattro anni di lavoro è semplicemente da irresponsabili metterlo in difficoltà, rallentando anche l’attività del Parlamento, per meri calcoli che vanno al di là di scelte politiche ma che sono invece schermaglie di potere personale in qualche gruppo. E’ un po’ quello che è successo nella Gran Bretagna della Brexit, dove un partito nato sul populismo (e che è poi morto il giorno della Brexit) ha offerto il terreno politico ad un gruppo di leader del partito Conservatore per regolare battaglie interne nascoste sotto la bandiera dell’abbandono dell’Unione europea. I tories brexiters hanno vinto la loro battaglia, sono rimasti al potere qualche anno con un partito dilaniato, hanno cambiato una quantità di premier mai vista prima in così poco tempo, e vorrei vedere se c’è chi veramente creda che questi anni di politiche di puro potere hanno fatto del bene alla Gran Bretagna.

    Da noi stiamo assistendo ad un rancoroso, sconfitto ripetutamente nelle sue ambizioni, capo del Partito popolare che ha deciso di cavalcare l’ondata populista che purtroppo ancora attraversa l’Europa e ne controlla sempre più governi, per regolare sue questioni interne, tentando di trovare accordi con chi questa ondata rappresenta in Parlamento. Vediamo un leader popolare tedesco che sta cercando di minare la ricandidatura di una popolare tedesca alla guida della Commissione, quando il patto di governo in Germania prevede che se c’è un candidato tedesco, chiunque esso o essa sia lo si dovrà sostenere. E in questo caso la candidata pronta è quella scelta nel 2019 dal partito ora all’opposizione, che è la Cdu/Csu, i popolari tedeschi. Che dunque, in teoria, dovrebbero essere ben contenti di potarla confermare. 

    Bisognerà vedere come andranno le elezioni del Parlamento e qualche elezione nazionale nei prossimi mesi, ma possiamo affermare tranquillamente che per Ursula von der Leyen al momento ci sono tutte le condizioni per essere un’ottima candidata a succedere a se stessa. Poi magari cambia tutto e i socialisti, o i liberali, o i verdi stravincono ogni consultazione futura e il quadro potrebbe cambiare, è ovvio. Ma minare oggi la tua candidata che è anche la candidata più forte esprime disprezzo per l’Unione, e una visione corta delle necessità di trasformazione e irrobustimento.

    E lo vuol dire anche perché costringe quella che sarebbe una candidata naturale, tutto sommato non sgradita anche ad altre forze politiche, a scelte di avvicinamento, di tolleranza, verso governi che potrebbero essere decisivi per il suo rinnovo, che non è detto siano le scelte poi migliori per il bene dell’Unione. Siamo donne e siamo uomini, è legittimo aspirare ad un posto che ci interessa, anche se spesso si deve pagare un prezzo.

    Mi son trovato a parlare di questa contingenza creata dal Ppe, perché esiste e caratterizza questa fase, il senso più generale è che in questi anni (quasi) l’unica istituzione nell’Unione che guarda, per sua natura, più avanti del tornaconto quotidiano è la Commissione, forse più ancora del Parlamento. Sono due beni preziosi, che non sempre hanno funzionato e non sempre funzioneranno (anche se hanno dimostrato, nelle emergenze, di riuscire ad avere un ruolo di guida e coordinamento) ma che in buona parte possono  sostituire l’immobilismo, o addirittura il freno dei governi. Dobbiamo proteggerli, non possono cadere queste ultime “torrette di avvistamento” di quel che succederà nel mondo.

    Tags: commissione europeaelezioniparlamento europeoppe

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    Luís Montenegro
    Politica

    Portogallo, il premier Montenegro vince le elezioni

    19 Maggio 2025
    Rafał Trzaskowski festeggia il risultato del ballottaggio (Foto: Rafał Trzaskowski, profilo X ufficiale)
    Politica

    Presidenziali in Polonia, primo turno al fotofinish: Trzaskowski in leggero vantaggio, si va al ballottaggio

    19 Maggio 2025
    romania
    Politica

    Il centrista Nicușor Dan è il nuovo presidente della Romania. Bruxelles: “Ha vinto l’Europa”

    19 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    elezioni polonia
    Politica

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    La stima della Commissione europea contenuta nelle previsioni economiche di primavera. Dato preliminare, per Berlino possibile crescita anche fino al...

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione