- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » La Commissione Ue esclude le aziende tecnologiche cinesi Huawei e ZTE dalla lista di fornitori di reti mobili 5G

    La Commissione Ue esclude le aziende tecnologiche cinesi Huawei e ZTE dalla lista di fornitori di reti mobili 5G

    Lo ha annunciato il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, spiegando che l'esecutivo comunitario "adotterà misure per evitare l'esposizione delle sue comunicazioni aziendali" e chiederà di fare lo stesso anche alle altre istituzioni. "Forti preoccupazioni" sui rischi di sicurezza

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    15 Giugno 2023
    in Net & Tech
    5G ZTE

    Bruxelles – Contro i rischi di sicurezza informatica delle reti 5G la Commissione Europea interviene a gamba tesa. “A partire da oggi non acquisteremo servizi di connettività basati su apparecchiature di Huawei e ZTE“, ha annunciato in un punto con la stampa di Bruxelles il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, annunciando la pubblicazione della seconda relazione sullo stato di avanzamento dell’attuazione del Toolbox Ue sulla sicurezza informatica 5G e la comunicazione sull’implementazione della cassetta degli attrezzi stessa da parte degli Stati membri

    Thierry Breton
    Il commissario europeo per il Mercato interno, Thierry Breton

    È soprattutto la comunicazione della Commissione a fare notizia, dal momento in cui vengono messe nero su bianco le “forti preoccupazioni per i rischi posti da alcuni fornitori di apparecchiature di comunicazione per reti mobili alla sicurezza dell’Unione”. Fornitori che hanno un nome e cognome – Huawei e ZTE – e soprattutto una provenienza geografica, la Cina: “Sulla base di un’ampia gamma di informazioni disponibili, la Commissione ritiene che Huawei e ZTE rappresentino di fatto rischi materialmente più elevati rispetto ad altri fornitori 5G” e per questo motivo viene dato il benestare alle decisione adottate da alcuni Paesi membri di “limitare o escludere” le due aziende tecnologiche cinesi dalla lista dei fornitori di reti 5G. Si tratta della valutazione sulle misure strategiche e sulle restrizioni poste ai fornitori ad alto rischio, in cui viene evidenziato che 24 Paesi membri su 27 (tra cui l’Italia) hanno adottato o stanno preparando misure legislative che conferiscono alle autorità nazionali la possibilità di agire in questo senso: “Data l’importanza dell’infrastruttura di connettività per l’economia digitale e la dipendenza di molti servizi critici dalle reti 5G, gli Stati membri dovrebbero attuare il Toolbox senza indugio”, è la raccomandazione dell’esecutivo comunitario.

    5G HuaweiMa la questione non si ferma alla sola competenza degli Stati membri. Come messo in chiaro nel punto stampa di oggi (15 giugno) dal commissario Breton, nella comunicazione sull’implementazione del Toolbox è contenuta anche la decisione dell’esecutivo comunitario di adottare “misure per evitare l’esposizione delle sue comunicazioni aziendali alle reti mobili che utilizzano Huawei e ZTE come fornitori“, come parte della propria politica di sicurezza informatica aziendale.

    A questo proposito il Berlaymont è pronto a “non acquistare nuovi servizi di connettività che si basano su apparecchiature” dei due colossi cinesi del settore delle tecnologie della comunicazione e “collaborerà con gli Stati membri e gli operatori di telecomunicazioni per garantire che questi fornitori siano progressivamente eliminati dai servizi di connettività esistenti dei siti della Commissione“. Non solo a livello operativo, ma anche finanziario: “La Commissione intende riflettere questa decisione in tutti i programmi e gli strumenti di finanziamento dell’Ue”, precisa la comunicazione dell’esecutivo comunitario. Anche per questa ragione, come precisato dal membro del gabinetto von der Leyen responsabile per il Mercato interno, “chiediamo a tutti gli Stati membri e a tutte le istituzioni Ue di fare lo stesso“.

    Tags: 5Gcommissione europeafornitori 5GHuaweireti 5Gsicurezza informaticathierry bretontoolbox 5gZTE

    Ti potrebbe piacere anche

    Trasporti sostenibili 5G ue
    Net & Tech

    Le tecnologie 5G “aiuteranno tutti i settori europei a ridurre il proprio impatto ambientale”. Parola della Commissione UE

    25 Gennaio 2022
    Net & Tech

    5G, via libera dagli Stati membri a pacchetto di strumenti per la connettività dell’Unione

    8 Aprile 2021
    Net & Tech

    Sicurezza informatica, l’UE si prepara per il sistema unico di certificazione per le reti 5G

    3 Febbraio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione