- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Eurostat, un cittadino europeo su cinque sulla soglia della povertà. I più colpiti sono ancora le donne e i giovani adulti

    Eurostat, un cittadino europeo su cinque sulla soglia della povertà. I più colpiti sono ancora le donne e i giovani adulti

    Dal rapporto 2022 sono 95,3 milioni le persone a rischio povertà ed esclusione sociale nei Pesi membri. L'Italia sopra la media Ue con il 24,4 per cento dei cittadini a rischio

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Giugno 2023
    in Cronaca
    povertà

    Bruxelles – Nel 2022 un cittadino europeo su cinque ha vissuto sulla soglia della povertà e dell’esclusione sociale. Lievissimo il miglioramento rispetto all’anno precedente: nel 2021 erano 95,4 milioni le persone a rischio, diminuite a 95,3 milioni nel 2022. Nel 2020, prima che potessero incidere pesantemente le conseguenze della crisi pandemica e della guerra in Ucraina, Eurostat ne aveva registrate 94,8 milioni.

    L’indice sul rischio di povertà e esclusione sociale viene calcolato combinando tre parametri: il reddito disponibile, la privazione sociale e materiale (l’impossibilità di accedere ad almeno sette dei tredici “beni” individuali e sociali considerati necessari per condurre una vita dignitosa), il tempo di lavoro del nucleo familiare. 
    Dal rapporto emerge che le categorie più esposte alla povertà sono le donne, i giovani adulti e le persone con un basso livello di istruzione. Non è una novità. A rischio il 22,7 per cento delle donne contro il 20,4 degli uomini, e il 26,5 per cento dei giovani tra i 18 e i 24 anni.

    Il gap tra i 27 Stati membri è ampio: i valori più elevati sono stati registrati in Romania (34 per cento), Bulgaria (32 per cento), Grecia e Spagna al 26 per cento, ben distanti dai più virtuosi Repubblica Ceca (12 per cento), Slovenia (12 per cento) e Polonia (16 per cento). L’Italia si colloca sopra la media dell’Unione europea: nel 2022, quasi un italiano su quattro era da considerarsi a rischio povertà, il 24,4 per cento dei cittadini.

    Tags: 2022eurostatpovertà

    Ti potrebbe piacere anche

    La povertà energetica aumenta i rischi di depressione
    Cronaca

    Povertà energetica, fenomeno poco conosciuto che dà depressione. Soprattutto alle donne

    4 Aprile 2023
    [foto: Wikimedia Commons]
    Economia

    L’UE esorta gli Stati ad un reddito minimo contro caro-energia e inflazione

    28 Settembre 2022
    Economia

    I lavoratori autonomi sono quelli più esposti al rischio povertà

    22 Settembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione