- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’Ue spinge la finanza sostenibile per Pmi e aziende non quotate

    L’Ue spinge la finanza sostenibile per Pmi e aziende non quotate

    La proposta avanzata per rilanciare l'industria del clean-tech. Dombrovskis: "Riguarda tutti, non solo le aziende che sono già verdi"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Giugno 2023
    in Economia
    [foto: imagoeconomica]

    [foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – Obiettivo: utilizzare i vari strumenti del quadro finanziario sostenibile dell’Ue per permettere, su base volontaria, a tutte le imprese di fare pieno uso delle ‘finanza sostenibile’, tutto ciò che serve alla sostenibilità del tessuto economico-produttivo. La Commissione europea allarga lo scopo delle azi0ni per investimenti in attività ‘green’. Un’iniziativa rivolta in particolare alle imprese di piccole e medie dimensioni, specie quelle non quotate in borsa.

    Si intende facilitare la transizione finanziaria, non solo per le aziende che hanno già solidi record di sostenibilità, ma anche per quelle che si trovano a diversi punti di partenza, con piani o obiettivi credibili per migliorare le proprie prestazioni di sostenibilità. Perché, sottolinea il commissario per un’Economia al servizio delle persone, Valdis Dombrovskis, “la finanza sostenibile non riguarda solo le aziende che sono già verdi, è anche lì per aiutare le aziende che attualmente non sono conformi e che vogliono chiaramente passare ad attività più ecologiche”.

    La finanza sostenibile non è tutta uguale. C’è la finanza verde, che riguarda sia il finanziamento di ciò che è già rispettoso dell’ambiente oggi, e c’è quella ‘di  transizione’, che intende garantire livelli di performance rispettosi dell’ambiente nel tempo. Piani aziendali di transizione, rispetto dei requisiti climatici dell’Ue, o ancora rispetto della tassonomia, la classificazione delle attività rispettose di clima e ambiente. Chi vorrà potrà utilizzare tutto questo per avvalersi del sostegno tecnico della Commissione europea, riducendo costi amministrativi e aumentando l’attrattività degli investitori, sempre più centrali nella strategia verde dell’Ue.

    L’Unione europea, rileva l’esecutivo comunitario, avrà bisogno di investimenti aggiuntivi di circa 700 miliardi di euro ogni anno per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo. La maggior parte di questi investimenti dovrà provenire da finanziamenti privati.

    Se da una parte l’esecutivo comunitario spinge il mondo delle imprese a considerare di pià la partecipazione alla finanza sostenibile, dall’altra parte lo stesso fa con i governi nazionali. Nella proposta per un’economia sociale agli Stati membri si raccomanda “sostenere la formazione e lo sviluppo delle competenze per l’economia sociale”, ed in particolare “migliorando le competenze gestionali, imprenditoriali e professionali necessarie per le transizioni digitale e verde (comprese le competenze circolari, di riparazione e digitali)”.

    Nella comunicazione si sottolinea l’importanza dei sistemi di istruzione e formazione professionale, che “svolgono un ruolo cruciale nel dotare le persone delle competenze necessarie per il posto di lavoro, per lo sviluppo personale e per la cittadinanza”. Inoltre, sottolinea ancora la Commissione, “contribuiscono a garantire una forza lavoro qualificata che possa contribuire a un’equa transizione verde e digitale”.

    Tags: finanza sostenibilegreen economyimpresepmisostenibilitàueValdis Dombrovskis

    Ti potrebbe piacere anche

    L'Ue guarda con preoccupazione la crescente concorrenza nell'industria verde
    Economia

    Da Bei e Mcc 200 milioni di euro alle Pmi italiane delle green economy, soprattutto del sud

    5 Aprile 2023
    classificazione investimenti sostenibil
    Economia

    Gas e nucleare, gli esperti propongono un sistema ‘a semaforo’ per gli investimenti sostenibili necessari all’UE

    29 Marzo 2022
    [foto: European Commission]
    Economia

    Green bond, l’UE vuole essere leader mondiale con emissioni da 250 miliardi di euro

    7 Settembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione