- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Stretta Ue su cyberstalking e violenze informatiche contro le donne, gli Stati Ue pronti al negoziato con l’Eurocamera

    Stretta Ue su cyberstalking e violenze informatiche contro le donne, gli Stati Ue pronti al negoziato con l’Eurocamera

    Il Consiglio Ue dei ministri della Giustizia, riunito a Lussemburgo, ha dato luce verde al mandato negoziale su un progetto di legge della Commissione europea

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    9 Giugno 2023
    in Cronaca

    Bruxelles – Stalking e molestie informatiche, condivisione non consensuale di immagini intime e incitamento informatico all’odio o alla violenza oltre che mutilazione genitale femminile. Il Consiglio Ue dei ministri della Giustizia, riunito a Lussemburgo, ha dato luce verde oggi (9 giugno) al mandato negoziale su un progetto di legge della Commissione europea sulla lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica, che per la prima volta vuole criminalizzare una serie di reati, tra cui la mutilazione genitale femminile e la violenza informatica, non coperti al momento da alcuna normativa a livello comunitario.

    La proposta della Commissione è stata presentata l’8 marzo del 2022 e definisce come ‘violenza informatica’ la condivisione non consensuale di immagini intime, lo stalking e le molestie informatiche, nonché l’incitamento informatico alla violenza o all’odio. L’Ue stima che una donna su tre abbia subito nella propria vita violenze fisiche o sessuali, per lo più perpetrate da partner intimi, mentre una donna su due ha subito molestie sessuali. Durante la pandemia di COVID-19, che ha costretto per mesi e anni la popolazione a restrizioni sulla propria libera circolazione costringendo a passare più tempo a casa, è stato registrato un aumento importante della violenza fisica ed emotiva contro le donne. E da quando internet e social hanno preso il sopravvento nelle nostre vite, anche la violenza online è diventato una tendenza in aumento.

    Su questi reati, la direttiva punta a introdurre norme comuni in materia di sanzioni, circostanze aggravanti, giurisdizione e termini di prescrizione. Quanto alle mutilazioni genitali femminili – Bruxelles stima che 600mila donne in Europa e 200 milioni di donne nel mondo abbiano subito mutilazioni genitali femminili – la proposta prevede che debbano diventare punibili in tutti gli Stati membri con una pena massima di almeno 5 anni di reclusione. La direttiva vuole garantire che le vittime abbiano accesso alla giustizia, il diritto di chiedere il risarcimento e accesso a linee di assistenza gratuite e centri di crisi per stupri. Ad esempio, quando una vittima di violenza sessuale o domestica, ad esempio, entra per la prima volta in contatto con un’autorità, deve essere valutato il rischio rappresentato dall’autore o dall’indagato. Su questa base, le autorità dovrebbero fornire adeguate misure di protezione, come il blocco di emergenza e gli ordini restrittivi o di protezione.

    Carlo Nordio

    Gli Stati membri devono inoltre garantire che le vittime possano denunciare gli atti di violenza contro le donne o la violenza domestica attraverso canali accessibili e di facile utilizzo, che possono includere la possibilità di denuncia online e di presentare prove online. Gli Stati membri saranno inoltre tenuti a fornire servizi dedicati, come i centri di crisi per stupro, per sostenere le vittime di violenza sessuale e devono inoltre mettere a disposizione una linea telefonica nazionale di assistenza che le vittime di violenza possano raggiungere gratuitamente 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Contenta a metà l’Italia che nella voce del ministro alla Giustizia, Carlo Nordio, ha espresso stamattina “rammarico, che unitamente con le delegazioni di Grecia, Belgio e Lussemburgo abbiamo già manifestato, per il fatto che la proposta di direttiva non ha mantenuto la previsione di norme di armonizzazione del reato di stupro, che costituisce la forma più grave di violazione della libertà sessuale delle donne”. Ha poi precisato di auspicare che il negoziato a tre con l’Europarlamento, mediato dalla Commissione europea, possa essere prontamente avviato e proseguire proficuamente per l’approvazione di un testo normativo che consenta di offrire risposte adeguate ed efficaci ad un fenomeno che mina valori fondanti dellUnione, luguaglianza di donne e uomini e il principio di non discriminazione”.

    Tags: carlo nordioconsigliodonneviolenza donne

    Ti potrebbe piacere anche

    convenzione di istanbul
    Politica

    Via libera dell’Eurocamera, l’Ue ora può ratificare la Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne

    10 Maggio 2023
    violenza sulle donne
    Politica

    Il Parlamento Ue al voto della verità sulla Convenzione di Istanbul. Ma il dibattito sulla lotta alla violenza di genere è avvelenato

    9 Maggio 2023
    Migrazione Consiglio Ue Michel
    Politica

    La “ferma condanna” alle violenze sessuali della Russia in Ucraina nella bozza di conclusioni del Vertice Ue

    21 Marzo 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione