- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Via libera da Bruxelles al primo progetto di interesse comune europeo sui semiconduttori da 8,1 miliardi di euro

    Via libera da Bruxelles al primo progetto di interesse comune europeo sui semiconduttori da 8,1 miliardi di euro

    La Commissione Ue ha approvato gli aiuti di Stato congiunti di 14 Paesi membri Ue (tra cui l'Italia) a sostegno di 56 aziende per sostenere la ricerca, l'innovazione e la prima diffusione industriale della microelettronica nell'Unione. Urso: "Siamo sulla strada giusta"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    8 Giugno 2023
    in Net & Tech
    Semiconduttori Microchip

    Bruxelles – La filiera europea dei semiconduttori trova la spinta dell’Unione Europea e dei suoi Stati membri,  grazie alla cooperazione transfrontaliera sostenuta da un massiccio intervento di aiuti di Stato. La Commissione Europea ha dato oggi (8 giugno) il via libera al progetto di interesse comune europeo (Ipcei) per sostenere la ricerca, l’innovazione e la prima diffusione industriale della microelettronica e delle tecnologie di comunicazione lungo tutta la catena del valore, per accelerare la transizione digitale e verde attraverso un impulso dai finanziamenti pubblici. “L’innovazione può comportare rischi che il mercato da solo non è in grado di affrontare, è per questo che gli aiuti di Stato dovrebbero colmare questa lacuna”, ha spiegato la vicepresidente della Commissione Ue per il Digitale e commissaria per la Concorrenza, Margrethe Vestager, annunciando i progetti di ricerca sui semiconduttori che hanno ottenuto l’approvazione di Bruxelles.

    MicrochipC’è anche l’Italia – insieme ad Austria, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia e Spagna – tra i 14 Paesi membri che hanno preparato e notificato il progetto di interesse comune europeo sui semiconduttori da 8,1 miliardi di euro in finanziamenti pubblici, che dovrebbero sbloccare ulteriori 13,7 miliardi di euro di investimenti privati. A beneficiarne saranno 56 aziende (tra cui piccole e medie imprese e start-up), impegnate in 68 progetti attraverso più di 180 collaborazioni transfrontaliere, che coprono tutta la catena del valore, dai materiali e dagli strumenti alla progettazione dei chip e ai processi di produzione. Tra queste compaiono anche le italiane Memc Electronic Materials, Menarini Silicon Biosystems, Siae Microelettronica e l’italo-francese STMicroelectronics.

    Una serie di progetti che per la Commissione “mirano a consentire la trasformazione digitale e verde” attraverso soluzioni innovative di microelettronica e comunicazione e con lo sviluppo di sistemi elettronici e metodi di produzione efficienti dal punto di vista energetico e a basso consumo di risorse: dall’intelligenza artificiale all’informatica quantistica, dalla guida autonoma alle comunicazioni 5G e 6G. Il completamento del progetto complessivo è previsto entro il 2032, con i primi prodotti da introdurre sul mercato già nel 2025. Il tutto sarà reso possibile dagli aiuti di Stato dei 14 Paesi membri Ue, valutati dalla Commissione come “necessari e proporzionati”, che “non falsano indebitamente la concorrenza” e soprattutto “molto ambiziosi, in quanto mirano a sviluppare tecnologie che vanno al di là di ciò che offre attualmente il mercato e consentiranno miglioramenti importanti” nei settori dei sensori, dei processori ad alte prestazioni e dei microprocessori.

    “Grande soddisfazione” ha espresso il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso per il via libera della Commissione europea al progetto “che ci vede coinvolti insieme altri 13 Paesi membri. Bene per l’Europa, bene per l’Italia”. Secondo il Ministro “il piano mostra che siamo sulla strada giusta per creare una piena connettività del Paese sulla economia del futuro“. La Commissione oggi autorizza l’Italia “ad erogare – spiega Urso – un valore massimo di aiuti di Stato alle quattro imprese di quasi un miliardo di euro, grazie al quale verrà attivato un investimento globale a livello nazionale di oltre 2,5 miliardi. A questo scopo stiamo inoltre preparando – conclude il Ministro – il piano nazionale della microelettronica che sarà alla base del Chips act italiano, che presenterò in Consiglio dei ministri prima della pausa estiva”.

    La legge Ue sui semiconduttori

    Produzione SemiconduttoriMa la spinta alla produzione di semiconduttori non si ferma agli aiuti di Stato. Dopo la presentazione del piano nel febbraio dello scorso anno e l’accordo tra i co-legislatori lo scorso 18 aprile, l’European Chips Act rappresenta la spina dorsale a livello di legislazione comunitaria per affrontare la carenza di semiconduttori sul territorio dell’Unione, attraverso la mobilitazione di 43 miliardi di euro in investimenti pubblici e privati – di cui 3,3 miliardi dal bilancio dell’Ue – su tre pilastri fondamentali. Il primo è Chips for Europe, l’iniziativa che metterà in comune le risorse dell’Unione, degli Stati membri, del settore privato e dei Paesi terzi associati ai programmi esistenti Ue per sostenere lo sviluppo di capacità tecnologiche e le relative attività di ricerca e innovazione. Su questo punto sarà creato un nuovo obiettivo per i semiconduttori nell’ambito del Programma Europa Digitale (da 3,3 miliardi di euro, appunto, nei limiti dell’accordo sul Quadro finanziario pluriennale, aggiungendosi alle risorse già stanziate anche dallo Strumento per la ripresa e la resilienza). Il coordinamento arriverà dal partenariato pubblico-privato Chips Joint Undertaking, che sarà responsabile della selezione dei centri di eccellenza nell’ambito del suo programma di lavoro.

    Il secondo pilastro dell’European Chips Act è il nuovo quadro per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento e la resilienza, attirando maggiori investimenti. Il compromesso finale amplia il campo di applicazione dei cosiddetti impianti ‘primi nel loro genere’ – includendo quelli che producono apparecchiature utilizzate nella produzione di semiconduttori – che possono beneficiare di procedure accelerate per la concessione dei permessi. A questo si aggiunge il fatto che i centri di progettazione che migliorano le capacità dell’Unione nella progettazione di chip innovativi possono ricevere il marchio europeo di centro di progettazione di eccellenza, con misure di sostegno che possono arrivare dai Paesi membri. Il terzo pilastro è invece il meccanismo per monitorare la catena di fornitura dei semiconduttori e coordinare le azioni in situazioni di crisi, attraverso cui gli indicatori di allerta precoce negli Stati membri saranno utilizzati per attivare un allarme di carenza a livello europeo. La Commissione potrà così attuare misure di emergenza, come dare priorità alla fornitura di prodotti particolarmente colpiti da una carenza o effettuare acquisti comuni per gli Stati membri.

    Tags: Adolfo Ursoaiuti di statoeuropean chips actMargrethe Vestagermicrochipsemiconduttoristrategia ue microchip

    Ti potrebbe piacere anche

    Semiconduttori Dresda von der Leyen
    Net & Tech

    A Dresda von der Leyen inaugura lo sforzo della Silicon Saxony di diventare un centro globale per i semiconduttori

    2 Maggio 2023
    Chips Act Breton
    Net & Tech

    I negoziatori di Parlamento e Consiglio dell’Ue hanno raggiunto l’intesa provvisoria sull’European Chips Act

    18 Aprile 2023
    Microchip UE Semiconduttori
    Net & Tech

    Raddoppio della quota di mercato entro il 2030 e 43 miliardi di euro in investimenti: ecco la strategia UE sui microchip

    8 Febbraio 2022
    Margrethe Vestager
    Net & Tech

    La Commissione UE apre agli aiuti di Stato per le aziende europee di microchip: “Ma non sarà una corsa ai sussidi”

    18 Novembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione