- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Distrutta la diga ucraina di Kakhovka. L’Ue condanna i “crimini di guerra” di Putin, assistenza a Kiev in agenda al Vertice di giugno

    Distrutta la diga ucraina di Kakhovka. L’Ue condanna i “crimini di guerra” di Putin, assistenza a Kiev in agenda al Vertice di giugno

    L'Unione europea riterrà "responsabile la Russia e i suoi delegati" per la distruzione della diga idroelettrica situata a Nova Kakhovka, Sud del Paese occupato dalle forze russe. Il presidente del Consiglio europeo Charles Michel promette che l'assistenza al popolo ucraino a rischio inondazione sarà discusso al Vertice del 29 e 30 giugno

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Giugno 2023
    in Politica Estera
    Kakhovka

    Bruxelles – L’attacco “senza precedenti” alla diga idroelettrica di Nova Kakhovka sarà tra i temi al centro del Vertice europeo del 29 e 30 giugno. “La distruzione delle infrastrutture civili si qualifica chiaramente come un crimine di guerra e riterremo responsabile la Russia e i suoi delegati“, ha denunciato in un tweet il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, dopo che nella notte tra lunedì e martedì (5 e 6 giugno) un’esplosione ha causato la distruzione parziale della diga idroelettrica di Kakhovka, situata nelle aree occupate dai russi della regione di Kherson, nel sud del Paese.

    A rischio inondazioni i territori costieri di 14 località dove risiedono più di 22.000 persone, tanto da costringere le autorità locali a cominciare l’evacuazione di migliaia di residenti nelle aree a rischio. L’esercito ucraino ha accusato la Russia che, a sua volta, attribuisce la responsabilità degli attacchi a Kiev. Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha convocato d’urgenza il suo consiglio di sicurezza e la difesa nazionale. “Tutti i servizi funzionano”, ha assicurato su twitter pubblicando un video della diga distrutta e accusando Mosca della distruzione.

    In un tweet il capo del Consiglio europeo ha assicurato che la questione sarà sollevata al vertice Ue di giugno – in programma il 29 e 30 del mese – “e proporremo maggiore assistenza alle aree allagate. Il mio pensiero con tutte le famiglie ucraine colpite da questa catastrofe”, ha promesso Michel questa mattina. E nell’arco della giornata si sono susseguiti i messaggi di solidarietà e sostegno da parte dell’Unione europea.

    “La Russia dovrà pagare per i crimini di guerra commessi in Ucraina. La distruzione della diga, un attacco oltraggioso alle infrastrutture civili, mette a rischio migliaia di persone nella regione di Kherson. L’Europa sta mobilitando il sostegno attraverso il nostro meccanismo di protezione civile”, ha scritto su twitter la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, assicurando che l’esecutivo comunitario si sta “coordinando con gli Stati membri per fornire rapidamente: pompe per acque sporche, manichette antincendio e stazioni mobili per la depurazione dell’acqua. Restiamo al fianco dell’Ucraina finché sarà necessario”.

    Per la Commissione europea “la brutale distruzione” della diga idroelettrica “porta il bersaglio delle infrastrutture civili e dei civili in Ucraina a un nuovo livello senza precedenti e naturalmente l’Unione Europea condanna con forza questo attacco orribile e barbarico contro un luogo così cruciale dell’infrastruttura con le sue terribili conseguenze umanitarie e ambientali”, ha dichiarato il portavoce del Servizio europeo per l’azione esterna, Peter Stano, durante il briefing quotidiano con la stampa, anticipando la dichiarazione ufficiale dell’alto rappresentante Ue per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell, e del commissario per la gestione delle crisi, Janez Lenarčič, che hanno promesso tra le altre cose l’intervento dell’Ue attraverso il meccanismo di protezione civile. L’inondazione a valle “sta mettendo a rischio la vita di centinaia di migliaia di civili in circa 80 insediamenti, compresa la città di Kherson e aggrava la già terribile situazione umanitaria in quelle zone”, hanno messo in guardia.

    La riunione del Consiglio consultivo per l’Ucraina a livello ministeriale

    Nel pomeriggio la commissaria europea per l’energia, Kadri Simson, ha convocato “insieme al ministro dell’Energia ucraino German Galushchenko, una riunione urgente del Consiglio consultivo per l’Ucraina a livello ministeriale”, per discutere in particolare per quanto riguarda la sicurezza nucleare della centrale nucleare di Zaporizhzhia”. Simson ha assicurato che “l’attuale rottura della diga non rappresenta un pericolo immediato per la centrale, poiché l’acqua di raffreddamento per la centrale elettrica è fornita da un laghetto operativo situato accanto alla centrale elettrica”, ha spiegato, assicurando il lavoro dell’Ue per continuare “a monitorare da vicino la situazione”.

    Tags: ukraineunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    Dall’Europa a 45 il “messaggio di unità” contro Putin. Dalla Moldavia Zelensky preme per l’adesione alla NATO

    1 Giugno 2023
    munizioni
    Politica

    Via libera dal Parlamento Ue al piano per la produzione di munizioni. Bocciati gli emendamenti per escludere i fondi Pnrr

    1 Giugno 2023
    Georgia Salomé Zourabichvili
    Politica Estera

    L’appello della presidente della Georgia alla plenaria del Parlamento Ue: “Status di candidato entro fine 2023”

    31 Maggio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione