- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Von der Leyen risponde alle tensioni nei Balcani Occidentali con un nuovo piano di crescita per la regione su 4 pilastri

    Von der Leyen risponde alle tensioni nei Balcani Occidentali con un nuovo piano di crescita per la regione su 4 pilastri

    Avvicinare i sei Paesi al mercato unico dell'Ue, approfondire l'integrazione economica regionale, accelerare le riforme e aumentare i fondi di pre-adesione. Ma sull'escalation in Kosovo la presidente della Commissione Ue chiede "misure immediate per ristabilire la calma"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    31 Maggio 2023
    in Politica Estera
    Ursula von der Leyen Balcani Occidentali

    Bruxelles – La situazione nei Balcani Occidentali preoccupa i vertici delle istituzioni comunitarie e non potrebbe essere altrimenti. Ma la risposta non può essere sempre e solo cercare di gettare acqua sugli incendi che regolarmente scoppiano soprattutto nella regione di confine tra Kosovo e Serbia, ma deve essere più strutturale. La pensa così la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, secondo quanto emerso dal suo intervento al GlobSec 2023 Bratislava Forum, in cui ha annunciato una nuova iniziativa dell’Unione che risponde anche a un nuovo approccio verso la regione: “Non chiediamo solo ai nostri partner di fare nuovi passi verso di noi, anche noi facciamo un grande passo verso di loro“.

    Ue Balcani Energia Ursula von der Leyen
    La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, in Albania (27 ottobre 2022)

    Quanto anticipato questa mattina (31 maggio) nella capitale della Slovacchia dalla numero uno dell’esecutivo comunitario è un nuovo piano di crescita per i Balcani Occidentali basato su quattro pilastri: “Avvicinarli al Mercato unico dell’Ue, approfondire l’integrazione economica regionale, accelerare le riforme fondamentali e aumentare i fondi di pre-adesione”. Una strategia che secondo la visione di Bruxelles porterà quasi nell’immediato “alcuni dei vantaggi dell’adesione all’Ue ai cittadini dei Balcani Occidentali” (ovvero Albania, Bosnia ed Erzegovina, Kosovo, Macedonia del Nord, Montenegro e Serbia). Per esempio, “entrando a far parte del nostro Mercato unico digitale in settori quali il commercio elettronico o la sicurezza informatica”, ha illustrato von der Leyen, sottolineando però parallelamente il ruolo “fondamentale” di un mercato regionale comune per “rendere la regione un luogo più attraente per gli investitori europei”. Anche le riforme e l’aumento dei finanziamenti pre-adesione rientrano nella stessa visione di aumentare la “fiducia degli investitori”, ha precisato von der Leyen: “C’è un disperato bisogno di investimenti nei Balcani Occidentali“.

    Al centro di tutta la riflessione di von der Leyen c’è la questione energetica. “La regione dei Balcani Occidentali ha un enorme potenziale di diversificazione dai combustibili fossili russi“, tuttavia “deve aumentare l’efficienza energetica, intensificare la diversificazione e accelerare la diffusione di un maggior numero di energie rinnovabili” per ottenere due vantaggi: “L’indipendenza energetica dalla Russia e un più stretto allineamento con l’Unione Europea per accelerare l’adesione”. Ma allo stesso tempo anche i Ventisette devono “assumersi la responsabilità di avvicinare molto di più gli aspiranti membri dell’Unione”, perché “le onde d’urto inviate dalla guerra di aggressione di Putin hanno già raggiunto” anche i partner balcanici. Questo comunque per von der Leyen “non ha fatto altro che avvicinarci”, grazie al piano di sostegno dell’Unione che ha garantito le stesse misure di solidarietà come quelle all’interno dell’Unione: “Abbiamo sostenuto le famiglie vulnerabili contro gli alti costi dell’energia e stiamo costruendo nuove infrastrutture per ridurre la dipendenza dei Balcani Occidentali dai combustibili fossili russi“, ha rivendicato da Bratislava la numero uno della Commissione.

    Le tensioni in Kosovo

    Kosovo Kfor NatoNel presentare il nuovo piano di crescita economica per i Balcani Occidentali, la presidente della Commissione Ue non ha dimenticato di citare la situazione in corso nel nord del Kosovo. “Le recenti tensioni sono preoccupanti, mi associo agli appelli rivolti a tutte le parti ad abbandonare lo scontro e ad adottare misure urgenti per ristabilire la calma“. Proprio questa mattina l’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, ha salutato con favore la decisione del segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, di dispiegare nel Paese balcanico 700 truppe aggiuntive della forza militare internazionale Kfor: “Continueremo lo stretto coordinamento e la cooperazione anche attraverso la nostra missione Eulex”, ha commentato Borrell (ritwittato poi dal presidente del Consiglio Ue, Charles Michel).

    Le proteste delle frange violente della minoranza serba nel nord del Kosovo sono scoppiate venerdì scorso (26 maggio) a causa dell’insediamento dei neo-eletti sindaci di Zubin Potok, Zvečan, Leposavić e Kosovska Mitrovica, trasformatesi poi lunedì (29 maggio) in violente proteste che hanno coinvolto anche i soldati Kfor (30 sono rimasti feriti, di cui 11 italiani). A far deflagrare la tensione è stata la decisione del governo di Pristina di forzare la mano e far intervenire le forze speciali di polizia per permettere l’ingresso nei municipi ai sindaci, nonostante le perplessità internazionali per l’affluenza al voto tendente all’irrisorio alle elezioni dello scorso 23 aprile – attorno al 3 per cento. Secondo il governo di Albin Kurti la decisione è stata determinata dagli episodi di ostruzionismo messi in atto dagli esponenti di Lista Srpska, il partito serbo-kosovaro vicino al presidente serbo, Aleksandar Vučić. Una scelta che però ha scatenato la dura reazione dei partner statunitensi, che hanno duramente accusato Pristina per l’escalation di tensione e imposto lo stop momentaneo alle esercitazioni ‘Defender 23’ come misura sanzionatoria.

    Mentre la Nato ha annunciato un rafforzamento della presenza attraverso il dispiegamento delle Forze di Riserva Operativa per i Balcani Occidentali, a Bruxelles le istituzioni comunitarie hanno iniziato a prepararsi per rafforzare subito il dialogo tra Serbia e Kosovo e riportare la situazione alla calma attraverso la diplomazia. “Ho chiesto a entrambe le parti di prendere misure urgenti per la de-escalation immediata e incondizionata”, ha reso noto ieri (30 maggio) in un punto stampa l’alto rappresentante Borrell, annunciando di essersi attivato per “un incontro di alto livello urgente del dialogo Pristina-Belgrado“. Se il diktat ai “manifestanti violenti” rimane sempre quello di “ritirarsi”, al governo del Kosovo la richiesta è quella di “sospendere le operazioni di polizia incentrate sui municipi nel nord del Paese”, ha ribadito Borrell, che oggi a Bratislava ha incontrato il premier Kurti: “La situazione attuale è pericolosa e insostenibile, abbiamo bisogno di una soluzione attraverso il dialogo per tornare a lavorare sull’attuazione dell’Accordo raggiunto” il 27 febbraio a Bruxelles.

    Il piano energetico per i Balcani Occidentali

    Per la presidente von der Leyen le tensioni nella regione devono però essere affrontate anche da un punto di vista strutturale, come dimostra il nuovo piano di crescita. Lo sforzo anche energetico dell’Unione Europea a sostegno dei sei Paesi dei Balcani Occidentali è stato messo su bianco nel corso del vertice Ue-Balcani Occidentali del 6 dicembre 2022 a Tirana, secondo le direttrici anticipate dalla stessa presidente della Commissione nel corso del suo viaggio nelle capitali balcaniche. Il pacchetto da 1 miliardo di euro complessivo sarà finanziato attraverso lo strumento di assistenza pre-adesione (Ipa III), si stima che mobiliterà in tutto 2,5 miliardi in investimenti e sarà diviso in due parti, ciascuna da 500 milioni.

    Supporto Energia Ue Balcani OccidentaliIl primo pilastro è un sostegno diretto al bilancio per affrontare l’impatto degli alti prezzi dell’energia in ciascuno dei sei Paesi dei Balcani Occidentali: 30 milioni per il Montenegro, 70 per la Bosnia ed Erzegovina, 75 per il Kosovo, 80 per la Macedonia del Nord, altrettanti per l’Albania e 165 per la Serbia. L’obiettivo è quello di mitigare i prezzi per piccole e medie imprese, tenere il costo dell’energia accessibile per le famiglie vulnerabili e supportare misure per accelerare la transizione energetica dalle fonti fossili russe.

    Per quanto riguarda il secondo pilastro da mezzo miliardo di euro del Pacchetto di supporto energetico ai Balcani Occidentali, i finanziamenti per le misure a medio termine arriveranno dal Western Balkans Investment Framework (Wbif), per far avanzare la diversificazione energetica, le fonti rinnovabili, le infrastrutture per il gas e l’elettricità e gli interconnettori. Secondo le previsioni di Bruxelles, questo importo dovrebbe generare ulteriori investimenti pubblici e privati pari a 1,4 miliardi di euro, sia per la riduzione dell’impatto della crisi energetica sia per il sostegno alla transizione verde. Tutto ciò sarà reso possibile da una copertura di garanzia Ue fino a 419 milioni di euro verso sei progetti nella regione, aumentando la capacità di investimento nelle priorità dell’energia pulita.

    Tags: allargamento UeenergiakosovoSerbia-Kosovoue-kosovoursula von der leyenwestern balkans

    Ti potrebbe piacere anche

    Kosovo Kfor Zvecan
    Politica Estera

    Dure condanne della comunità internazionale agli scontri nel nord del Kosovo in cui sono rimasti feriti anche soldati Kfor

    30 Maggio 2023
    Kosovo Eulex
    Politica Estera

    Nel nord del Kosovo ci sono stati scontri tra le forze Nato Kfor e i manifestanti contrari all’insediamento dei sindaci

    29 Maggio 2023
    Dodik Putin Russia Republika Srpska
    Politica Estera

    L’Ue reagisce alla visita del serbo-bosniaco Dodik a Putin: “I nostri alleati non vanno in Russia”

    24 Maggio 2023
    Vertice Ue-Balcani Occidentali Tirana
    Politica Estera

    Il vertice del mantenimento. A Tirana i leader Ue e dei Balcani Occidentali cercano la via per l’unità su energia e migrazione

    6 Dicembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue non ha saputo dimostrare l'irreperibilità degli sms scambiati tra von der Leyen e il ceo di Pfizer per...

    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione