- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Meta, la maxi multa è arrivata: 1,2 miliardi di euro per il trasferimento di dati Ue negli Stati Uniti

    Meta, la maxi multa è arrivata: 1,2 miliardi di euro per il trasferimento di dati Ue negli Stati Uniti

    L'Autorità garante per la privacy irlandese ha inflitto all'azienda di Mark Zuckerberg la sanzione record per la violazione del Regolamento sulla protezione dei dati (Gdpr). Bruxelles e Washington stanno negoziando il Trans-Atlantic Data Privacy Framework, nuovo accordo sul trattamento dati

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Maggio 2023
    in Net & Tech
    Meta

    (credits: Josh Edelson / Afp)

    Bruxelles – La multa da record è arrivata. L’Autorità garante della privacy irlandese ha inflitto una sanzione di 1,2 miliardi a Meta, l’azienda di Mark Zuckerberg proprietaria tra gli altri di Facebook e Instagram. L’accusa, violazione del Regolamento generale sulla protezione dei dati (Gdpr): il colosso americano avrebbe trasferito dati personali di milioni di utenti europei negli Stati Uniti, senza proteggerli a sufficienza dalla sorveglianza dell’intelligence a stelle e strisce.

    Il trasferimento dei dati dall’Ue può avvenire solo se è in vigore una decisione di adeguatezza come, per esempio, quelle stabilite nel 2021 con il Regno Unito e con la Corea del Sud. Al contrario, l’accordo stretto nel 2016 tra l’Unione Europea e gli Stati  Uniti, definito Privacy Shield, è stato bloccato dalla Corte di Giustizia dell’UE nel luglio 2020, a causa dell’inadeguatezza rilevata nella protezione dei dati e per i timori delle pratiche di sorveglianza dei servizi di intelligence americani. Nonostante questo, Meta ha continuato a trasferire dati sul suolo statunitense, dove gestisce i suoi principali data center per offrire servizi, sulla base di clausole contrattuali standard (Scc) che violerebbero la storica sentenza del 2020.

    L’Autorità garante per la privacy irlandese ha agito per conto del Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (Edpb), allineandosi alla decisione vincolante di risoluzione delle controversie adottata lo scorso 13 aprile. “L’Edpb ha ritenuto l’infrazione molto grave in quanto riguarda trasferimenti sistematici, ripetitivi e continui. La multa senza precedenti è un segnale forte per le aziende, gravi violazioni hanno conseguenze di vasta portata”, ha dichiarato Andrea Jelinek, presidente dell’Edpb. Ben più salata di quella da 750 milioni inflitta dal Lussemburgo ad Amazon nel 2021, l’ammenda impone inoltre a Meta di interrompere il trasferimento di dati di utenti europei e di cancellare quelli già inviati entro sei mesi (12 novembre).

    Obbligo che l’azienda californiana eviterebbe in caso di un nuovo accordo tra Washington e Bruxelles sul trattamento dei dati, quel Trans-Atlantic Data Privacy Framework che le due parti potrebbero finalizzare già in estate. Il colosso tecnologico statunitense aveva già minacciato la chiusura di servizi come Facebook e Instagram in Europa, se fosse stato costretto a smettere di utilizzare gli Scc senza un adeguato accordo alternativo sul flusso di dati. Se da una parte dire addio a una fetta di mercato pari a 309 milioni di utenti su Facebook e oltre 130 milioni su Instagram appare improbabile, dall’altra l’Ue non può accettare compromessi sulla protezione dei dati dei suoi cittadini. Ora l’avranno capito anche a Menlo Park.

    Tags: Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB)facebookmeta

    Ti potrebbe piacere anche

    Intelligenza Artificiale ChatGPT Ue
    Net & Tech

    Il Comitato europeo per la protezione dei dati prova a mettere un freno alle divergenze nazionali su ChatGPT

    14 Aprile 2023
    Meta
    Net & Tech

    Meta avrebbe violato le regole Ue per la concorrenza con Marketplace

    19 Dicembre 2022
    Meta UE
    Net & Tech

    Non è Meta che vuole lasciare l’Europa, è l’UE che non può accettare compromessi sulla protezione dei dati dei cittadini

    7 Febbraio 2022
    WhatsApp ue
    Net & Tech

    La Commissione UE richiama WhatsApp sulla privacy degli utenti e lo scambio di dati con altre società Facebook/Meta

    27 Gennaio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione