- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Le elezioni europee 2024 si terranno dal 6 al 9 giugno

    Le elezioni europee 2024 si terranno dal 6 al 9 giugno

    Come anticipato da Eunews gli ambasciatori dei Ventisette hanno fissato la finestra nella "data naturale". L'ultimo passaggio, puramente formale, sarà ad un Consiglio dei ministri il 24 e 24 maggio. Metsola ai cittadini: Andate a votare, non lasciate che altri scelgano per voi

    Lena Pavese di Lena Pavese
    17 Maggio 2023
    in Politica
    Imagoeconomica

    Imagoeconomica

    Bruxelles – Le prossime elezioni europee si terranno dal 6 al 9 giugno 2024, la “data naturale” per eleggere i 705 deputati (dei quali 76 italiani) della decima legislatura.

    Come anticipato da Eunews questa mattina (17 maggio) il Coreper (il Consiglio degli Rappresentanti degli Stati membri, in sostanza, gli ambasciatori dei ventisette presso l’Unione) ha approvato la data proposta dal Gruppo di lavoro diplomatico senza neanche discussione.

    Fonti diplomatiche spiegano che da parte italiana “si è soddisfatti per la finalizzazione dell’importante passaggio istituzionale e per la soluzione individuata”, anche perché una delle finestre possibili era quella tra l’1 e il 4 giugno, proprio a cavallo della Festa della Repubblica. “Nel corso delle discussioni per trovare un accordo – sottolineano le fonti -, da parte italiana è stato mantenuto un approccio flessibile e costruttivo, comunque nel perimetro delle esigenze nazionali, attento in particolare alle sensibilità del Parlamento europeo”.

    La Presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, ha subito espresso l’auspicio che gli elettori si rechino numerosi alle urne. “L’Unione europea è in continua evoluzione. Il mondo sta cambiando – ha affermato – e noi dobbiamo cambiare con lui. Abbiamo bisogno di riforme. Non possiamo avere paura del cambiamento, l’Ue non è perfetta. Dobbiamo occuparcene continuando ad ascoltare, a spiegare e a dare risultati”. Metsola dunque incoraggia “tutti a ritrovare il senso di speranza e di possibilità che l’Unione europea offre. Votate, non lasciate che qualcun altro scelga per voi. Partecipate al più grande esercizio democratico d’Europa”.

    La procedura per la determinazione della data

    Dal 6 al 9 giugno quindi, come previsto dall’Atto Elettorale del 1976, si terranno le elezioni per il Parlamento europeo in tutti Stati membri, nei quali il tradizionale giorno di votazione varia tra il giovedì e la domenica. Dopo il passaggio di oggi la parola definitiva toccherà al primo Consiglio dei ministri utile, probabilmente il 22-23 maggio, quando si riuniranno il Consiglio esteri e quello Competitività. Anche qui sarà all’ordine del giorno come come punto senza discussione. Sempre l’Atto elettorale prevede che la finestra della “data naturale”, detta di “default”, corrisponda per quanto possibile alla data delle prime elezioni del Parlamento Europeo (7-10 giugno 1979).

    Definire la data di questa consultazione, benché ci sia la guida forte dell’Atto Elettorale, spesso non è una cosa del tutto semplice, a causa delle festività nazionali dei Paesi membri, della coincidenza con scadenze elettorali nazionali, o delle indicazioni del Parlamento uscente. Il problema è rispettare le regole, che sono la base della democrazia, ma farlo in maniera da non mettere in difficoltà le campagne elettorali e l’affluenza alle urne nei giorni del voto.

    Questo moltiplicato per 27. I portoghesi, ad esempio, questa volta avevano chiesto di verificare se si potesse trovare un accordo per non votare nella finestra 6-9 giugno, perché il lungo weekend che nasce dalla loro festa nazionale del 10 giugno potrebbe disincentivare la partecipazione al voto (che in Portogallo si svolge tradizionalmente di domenica). 

    Il Parlamento europeo, attraverso la Conferenza dei presidenti, aveva poi espresso un’indicazione per la finestra 23-26 maggio, come avvenne l’ultima volta, nel 2019, andando di fatto incontro alle richieste portoghesi (ma scegliendo una data che la Germania ha rifiutato per via di festività locali). 

    La regola però è che se non si trova un accordo unanime su date alternative, come è avvenuto questa volta, si vota nella “data naturale”: il processo si svolge all’interno del Consiglio e prevede che se ne occupi prima il “Gruppo di lavoro” che è un comitato di funzionari diplomatici dei 27, che poi porta le sue proposte al Coreper, che, come ha fatto oggi, prepara una decisione che viene votata da un qualsiasi Consiglio dei ministri dell’Unione. 

    Tags: dataelezioni europee 2024europee24

    Ti potrebbe piacere anche

    Imagoeconomica
    Politica

    Elezioni europee 2024: gli ambasciatori Ue propongono il periodo 6-9 giugno

    16 Maggio 2023
    Foto: Imagoeconomica
    Politica

    Al voto, al voto! Ma quando? I governi al lavoro sul puzzle della data per le elezioni europee 2024

    28 Aprile 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    [foto: Vladimir Yaitskiy/Wikimedia Commons]

    “Allargamento migliore investimento geopolitico”, l’Ue celebra così la sua festa

    di Renato Giannetti
    9 Maggio 2025

    Per i 75 anni della dichiarazione Schuman che dà avvio al progetto di integrazioni e getta le basi per l'attuale...

    (Immagine generata con AI, ChatGPT)

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    di Marco La Rocca
    9 Maggio 2025

    Un giorno di festa in meno libererebbe 8 miliardi di euro ogni anno senza danneggiare occupazione, salari e inflazione, in...

    Friedrich Merz

    Merz incontra i leader Ue: “La Germania sarà forte e affidabile”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    9 Maggio 2025

    Il neo-cancelliere tedesco ha condotto una girandola di colloqui coi vertici comunitari nella giornata dell’Europa, mentre a Mosca si celebra...

    Albania's Prime Minister Edi Rama looks on during a joint press conference with  Italy's Prime Minister, Giorgia Meloni as they signed an agreement on migrations at Palazzo Chigi in Rome on November 6, 2023. (Photo by Tiziana FABI / AFP)

    Elezioni in Albania, Edi Rama verso il poker contro il redivivo Berisha. Con l’incognita del voto della diaspora

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    9 Maggio 2025

    Domenica 11 maggio le elezioni per rinnovare il Parlamento di Tirana e scegliere il nuovo governo. Il premier socialista, in...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione