- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Si chiude la prima asta Ue per gli acquisti congiunti di gas. Offerte per oltre 13 miliardi di metri cubi

    Si chiude la prima asta Ue per gli acquisti congiunti di gas. Offerte per oltre 13 miliardi di metri cubi

    Il primo round per attirare offerte dai fornitori globali per gli acquisti congiunti di gas a livello Ue. “Abbiamo attirato offerte per 13,4 miliardi di metri cubi” a fronte di una domanda complessiva di 11,6 miliardi , riferisce il vicepresidente della Commissione Ue Maroš Šefčovič

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    16 Maggio 2023
    in Economia
    gas

    Bruxelles – Un’offerta che supera la domanda. Si è chiuso ieri (15 maggio) il primo round per attirare offerte dai fornitori globali per gli acquisti congiunti di gas a livello Ue. “Abbiamo attirato offerte per 13,4 miliardi di metri cubi di gas” a fronte di una domanda complessiva di 11,6 miliardi di metri cubi, ha riferito il vicepresidente della Commissione Ue responsabile per gli acquisti congiunti, Maroš Šefčovič, facendo il punto in una conferenza stampa sui prossimi passi che interesseranno la piattaforma degli acquisti congiunti di gas.

    La Commissione europea aveva aperto lo scorso 10 maggio la prima asta internazionale per attirare offerte dai fornitori globali di gas e soddisfare una domanda europea di gas, per un volume totale di circa 11,6 miliardi di metri cubi di gas (circa 2,8 miliardi di metri cubi di gas naturale liquefatto (Gnl) e quasi 9,6 miliardi di metri cubi per consegna via gasdotto) con 77 aziende europee che hanno fatto richiesta di partecipare a questa prima gara per l’acquisto in comune (su un totale di 111 aziende che hanno aderito al meccanismo di aggregazione della domanda). In tutto sono 25 i fornitori internazionali che hanno risposto con offerte (13,4 miliardi) che hanno superato di poco la domanda e il fornitore di servizi selezionato da Bruxelles – la società ‘Prisma’ – ha abbinato quelle “più interessanti” alle richieste dei clienti. Il vicepresidente ha precisato che quasi tutto il volume della domanda è stato abbinato, circa 10,9 miliardi di metri cubi di cui oltre il 20 per cento rappresentato dal gas naturale liquefatto e quasi l’80 per cento di gas da tubo. Le offerte coprono 18 dei 21 punti di scambio virtuali per il gasdotto e entrambi i punti virtuali di GNL, nord e sud.

    “A dir poco un successo”, ha sentenziato il vicepresidente, ricordando inoltre che ora la Commissione europea non ricoprirà alcun ruolo nelle trattative. Le 77 aziende europee coinvolte (per ragioni di privacy la Commissione europea non può dare informazioni su quali siano queste aziende) potranno negoziare i termini dei contratti di fornitura in autonomia, senza la mediazione della Commissione europea. I contratti che saranno stipulati, saranno validi da giugno 2023 a maggio 2024. Nella seconda metà di giugno la Commissione europea dovrebbe lanciare il secondo round di aggregazione della domanda e gare d’appalto.

    E altri tre seguiranno prima della fine di quest’anno. L’idea della Commissione europea è quella di avviare queste gare per attrarre fornitori su base regolare, indicativamente ogni due mesi (giugno, agosto, ottobre e dicembre) fino alla fine del 2023, consentendo alle imprese di volta in volta di contrattare il gas per i successivi 12 mesi. Il regolamento per gli acquisti congiunti di gas prevede che l’Ue debba acquistare congiuntamente il 15 per cento dei suoi obiettivi annuali di stoccaggio del gas, in vista della prossima stagione di riempimento degli stoccaggi in vista della prossima stagione invernale. Gli Stati membri hanno l’obbligo di riempire le riserve sotterranee di gas al 90 per cento della capacità entro il primo novembre del 2023.

    Così come per le aziende europee che hanno aderito al meccanismo di aggregazione della domanda, anche per i fornitori internazionali di gas e gnl la Commissione europea mantiene il massimo riserbo. Norvegia e Stati Uniti dovrebbero essere tra i principali fornitori, ma nei giorni scorsi il vicepresidente ha incontrato il ministro dell’Oman, Salim Al Aufi, e il presidente dell’Azerbaigian, Ilham Aliyev, parlando in entrambi i casi di un chiaro impegno a partecipare alla piattaforma.

    Il vicepresidente presiederà la prossima settimana un nuovo incontro del comitato direttivo della piattaforma energetica, composto da rappresentanti della Commissione, di tutti i Paesi dell’Ue e di rappresentanti delle parti contraenti della Comunità dell’energia. La piattaforma per gli acquisti congiunti è stata lanciata ad aprile dell’anno scorso, organizzandone il lavoro attraverso cinque task force su base regionale: il gruppo regionale dell’Europa sudorientale in Bulgaria; a giugno è nato il gruppo regionale centro-orientale (che riguarda Italia, Austria, Germania, Repubblica ceca, Ungheria, Polonia, Slovenia, Croazia e Slovacchia) insieme a Ucraina e Moldavia; mentre i gruppi regionali Europa nordoccidentale, Europa sudoccidentale e Paesi baltici e Finlandia.

    Tags: acquisti congiunti di gasgas

    Ti potrebbe piacere anche

    gas Ue
    Economia

    Oltre 11 miliardi di metri cubi di gas per 77 aziende europee. L’Ue lancia la prima gara per gli acquisti congiunti

    10 Maggio 2023
    © Copyright Unione Europea 2023 - NA
    Economia

    L’Europarlamento voterà con procedura d’urgenza sul piano da un milione di munizioni ‘Made in Europe’

    9 Maggio 2023
    Ursula von der Leyen Kiev
    Politica Estera

    Von der Leyen è arrivata a Kiev: “I nostri valori difesi ogni giorno, appropriato festeggiare qui la Giornata dell’Europa”

    9 Maggio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione