- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Fronte unico degli eurodeputati italiani in difesa dei pescatori, ma per la Commissione non c’è nessun divieto sulla pesca a strascico

    Fronte unico degli eurodeputati italiani in difesa dei pescatori, ma per la Commissione non c’è nessun divieto sulla pesca a strascico

    Polemica sul Piano d'azione presentato lo scorso febbraio dal commissario Ue Sinkevičius, che invita gli Stati membri a eliminare la pesca di fondo nelle aree marine protette entro il 2030. Ma in Italia il comparto pesca il 33 per cento del prodotto ittico nazionale

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Maggio 2023
    in Agrifood, Green Economy
    pescatori pesca a strascico ue

    (Photo by MARCEL MOCHET / AFP)

    Bruxelles – Un’altra grana per l’Europa e l’attuazione del Green Deal. Con l’Italia e i suoi eurodeputati, questa volta uniti in un unico fronte trasversale, che fanno muro in difesa dei pescatori, minacciati dal Piano d’azione presentato lo scorso 21 febbraio dalla Commissione Ue per migliorare la sostenibilità della pesca e la protezione degli ecosistemi marini.

    L’Eurocamera si è confrontata oggi (11 maggio) con il commissario europeo per l’Ambiente e gli oceani, Virginijus Sinkevičius, che ha cercato di calmare le acque ribadendo che il pacchetto di misure dell’esecutivo Ue “non è una proposta legislativa”, ma un invito a attuare normative già vigenti e a presentare misure nazionali. Il Piano d’azione promosso dal commissario lituano conta quattro iniziative in tutto: una comunicazione sulla transizione energetica del settore della pesca e dell’acquacoltura dell’Ue, un piano d’azione per proteggere e ripristinare gli ecosistemi marini per una pesca sostenibile e resiliente, una comunicazione sulla politica comune della pesca oggi e domani e una relazione sull’organizzazione comune dei mercati per i prodotti della pesca e dell’acquacoltura.

    Il commissario Ue per l’Ambiente e gli oceani, Virginijus Sinkevičius

    È il piano d’azione per gli ecosistemi marini a far storcere il naso all’Italia, perché tra le altre cose prevede una stretta sulla pesca con alcuni attrezzi mobili che toccano il fondo (la cosiddetta pesca di fondo mobile) e in particolare la pesca a strascico, che consiste nel trainare attivamente una rete da pesca sul fondale marino. L’obiettivo della Commissione è far si che i Paesi membri eliminino “gradualmente la pesca di fondo con attrezzi attivi in tutte le aree marine protette al più tardi entro il 2030“. Aree marine protette che, nello stesso periodo, aumenteranno dal 12 per cento attuale al 30 per cento della superficie dei mari europei.

    Anche se, come ha sottolineato Sinkevičius incalzato dagli eurodeputati, il piano “non introduce un divieto di pesca a strascico in acque europee”, ma anzi “invita gli Stati membri a impegnarsi nel dialogo, a proteggere l’ambiente marino e a garantire la prosperità e il futuro della pesca e delle comunità di pescatori”, il campanello d’allarme è legittimo per le oltre 2 mila imbarcazioni italiane che conducono la pesca a strascico. Un comparto che pesca il 33 per cento del prodotto ittico nazionale per valore pari al 46 per cento del fatturato totale.

    Preoccupazioni in definitiva legittime anche secondo il commissario, per un settore già colpito duramente dall’impennata dei prezzi dei carburanti, dalla mancanza di manodopera e dalle lunghe scie della pandemia. Sinkevičius però ha cercato di far passare il principio secondo cui “non tutelare l’ambiente marino significa in fin dei conti non tutelare neanche i pescatori”.

    La battaglia degli eurodeputati italiani in difesa dei pescatori

    Iniziativa della delegazione della Lega al Parlamento Ue di Strasburgo

    In prima linea la delegazione della Lega, che già ieri aveva improvvisato un flash mob davanti all’emiciclo di Strasburgo, con gli eurodeputati che hanno mostrato dei cartelli con scritto “Dalla parte dei pescatori”. Rosanna Conte ha rilanciato durante il dibattito: “Sa che l’impatto sui fondali del nostro strascico non è come quello dei pescherecci extra-Ue? Vede la grandezza delle maglie?”, ha chiesto al commissario mostrando all’aula un pezzo di rete a strascico usata in Italia. Annalisa Tardino ha espresso i dubbi del Carroccio sulla intenzioni della Commissione: “Se davvero non è intenzione di Bruxelles eliminare la pesca a strascico, lo devono mettere per iscritto, perché leggendo il piano d’azione sembra proprio il contrario”, ha dichiarato.

    L’attacco all’esecutivo comunitario arriva anche dal lato opposto dell’aula.  Elisabetta Gualmini (Pd), dopo aver sottolineato la trasversalità del fronte politico a difesa della pesca, ha ricordato che “non è ancora stata presentata una valutazione d’impatto” che dimostri l’utilità dell’eliminazione della piccola pesca a strascico. Anche Pietro Bartolo (Pd), originario di Lampedusa, si è scagliato contro la Commissione europea, colpevole di mirare al bersaglio sbagliato: “Non possiamo colpevolizzare i pescatori, le cause della distruzione dei nostri mari sono da ricercare altrove”, ha dichiarato, condannando un Piano d’azione che “colpisce indiscriminatamente migliaia di famiglie e un settore importantissimo per la nostra economia”.

    Tags: ambientepesca a strascicoVirginijus Sinkevičius

    Ti potrebbe piacere anche

    Alto Mare Oceani
    Green Economy

    L’Ue spinge il processo di ratifica del nuovo Trattato Onu sulla protezione della biodiversità in alto mare

    6 Marzo 2023
    Capitale Verde Europea Tallinn Sinkevicius
    Green Economy

    Il commissario Sinkevičius apre il 2023 di Tallinn Capitale Verde europea e anticipa due iniziative Ue per l’ambiente

    20 Gennaio 2023
    pesca
    Economia

    21 misure per la gestione della pesca e la protezione degli habitat marittimi, cresce la cooperazione nel Mediterraneo

    14 Novembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    pesticidi

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    di Perla Ressese
    13 Maggio 2025

    I dati pubblicati da Eurostat. Impennata di consumi in Lettonia e Austria

    António Costa Aleksandar Vucic

    Costa incontra Vučić, ma non condanna lo scivolamento di Belgrado verso Mosca

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Il presidente del Consiglio europeo ha iniziato un tour nei Balcani occidentali con una visita nella capitale serba. Ma parlando...

    [foto: CEPS]

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Maggio 2025

    La Commissione: "Di Putin non ci si può fidare". In Consiglio Lituania e Svezia spingono per altri pacchetti di misure...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione