- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Oltre 11 miliardi di metri cubi di gas per 77 aziende europee. L’Ue lancia la prima gara per gli acquisti congiunti

    Oltre 11 miliardi di metri cubi di gas per 77 aziende europee. L’Ue lancia la prima gara per gli acquisti congiunti

    Di cui circa 2,8 miliardi di metri cubi di gas naturale liquefatto (GNL) e quasi 9,6 miliardi di metri cubi per consegna via gasdotto. Il bando rimarrà aperto fino al 15 maggio per attirare fornitori internazionali e chiudere i primi acquisti congiunti a giugno

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    10 Maggio 2023
    in Economia
    gas Ue

    Strasburgo, dall’inviata – Oltre 11,6 miliardi di metri cubi di gas, di cui circa 2,8 miliardi di metri cubi di gas naturale liquefatto (GNL) e quasi 9,6 miliardi di metri cubi per consegna via gasdotto. La Commissione ha lanciato oggi (10 maggio) la prima prima gara internazionale per attirare offerte dai fornitori globali di gas e gas liquefatto e soddisfare una domanda per un volume totale di 11,625 miliardi di metri cubi di gas tra Gnl e gasdotto, con 77 aziende europee che hanno fatto richiesta di partecipare all’aggregazione della domanda per l’acquisto in comune. A fare il punto, scendendo in sala stampa a Bruxelles, è stato oggi il vicepresidente della Commissione per le relazioni interistituzionali, Maroš Šefčovič, responsabile fin dall’inizio per la piattaforma energetica e per gli acquisti congiunti di gas a livello europeo.

    Ora tutti i fornitori internazionali di gas – fatta eccezione per la Russia – sono invitati a rispondere entro il 15 maggio quando si chiuderà il bando di gara, poi le aziende dell’Ue saranno abbinate ai fornitori e potranno negoziare i termini dei contratti di fornitura in autonomia (ovvero, senza la mediazione della Commissione europea). Contratti che riguardano le forniture per i successivi dodici mesi (quindi, ha chiarito il vicepresidente, questa prima gara riguarda le forniture da giugno 2023 a maggio 2024). Šefčovič ha chiarito che si tratta di una “pietra miliare storica, perché per la prima volta in assoluto stiamo sfruttando il peso economico collettivo dell’Unione europea per aumentare la nostra sicurezza energetica e affrontare i prezzi elevati del gas. La risposta del mercato è stata positiva e incoraggiante”, ha assicurato nel breve punto stampa.

    With AggregateEU, we are increasing our energy security ahead of the next winter.

    77 European companies have already submitted requests for 11.6bcm of joint gas purchases.

    International gas suppliers, excluding Russia, are now invited to respond by 15th May.#REPowerEU pic.twitter.com/wlDTXWEroG

    — European Commission (@EU_Commission) May 10, 2023

    Per ragioni di privacy, la Commissione evita di rispondere a domanda su quali sono le aziende europee che hanno chiesto di partecipare all’aggregazione della domanda. Secondo le indicazioni fornite fino a questo momento, circa 107 aziende hanno aderito all’acquisto congiunto di gas tramite il meccanismo di aggregazione della domanda dell’Ue (che si chiama ‘AggregateEU’), ma per questa prima gara lanciata oggi sono 77 le aziende europee ad aver presentato le richieste di parteciparvi. A livello complessivo e visto l’interesse a partecipare di tutti gli Stati membri e Ucraina, Moldavia e Serbia la Commissione europea ha stimato una domanda complessiva di circa 24 miliardi di metri cubi di gas per i prossimi tre anni, dunque visto che la prima gara prevede volumi per 11 miliardi le stime di Bruxelles dovrebbero essere rivisti al rialzo.

    La prima gara, ma non sarà l’ultima. L’idea della Commissione europea è quella di avviare queste gare per attrarre fornitori su base regolare, indicativamente ogni due mesi (giugno, agosto, ottobre e dicembre) fino alla fine del 2023, consentendo alle imprese di volta in volta di contrattare il gas per i successivi 12 mesi. Il regolamento per gli acquisti congiunti di gas prevede che l’Ue debba acquistare congiuntamente il 15 per cento dei suoi obiettivi annuali di stoccaggio del gas, in vista della prossima stagione di riempimento degli stoccaggi in vista della prossima stagione invernale. Gli Stati membri hanno l’obbligo di riempire le riserve sotterranee di gas al 90 per cento della capacità entro il primo novembre di questo anno.

    Come funziona la piattaforma di acquisti comuni di gas

    Quanto ai fornitori, come per le aziende, Bruxelles non si espone e garantisce massima riservatezza sui contatti in corso con altri Paesi. E’ certo che da Norvegia e Stati Uniti dovrebbe arrivare la conferma di partecipazione, ma nei giorni scorsi il vicepresidente ha incontrato il ministro dell’Oman, Salim Al Aufi, parlando di un chiaro impegno a prendere parte agli acquisti congiunti. Nel pieno della guerra di Russia in Ucraina, e con l’esempio vincente dei vaccini durante la pandemia COVID-19, l’idea degli acquisti congiunti di gas è diventata la scelta più logica per abbassare i prezzi delle forniture (potendo gestire la domanda a livello comunitario e non nazionale) ed evitare concorrenza tra gli Stati membri.

    La piattaforma per gli acquisti congiunti è stata lanciata ad aprile dell’anno scorso, organizzandone il lavoro attraverso cinque task force su base regionale: il gruppo regionale dell’Europa sudorientale in Bulgaria; a giugno è nato il gruppo regionale centro-orientale (che riguarda Italia, Austria, Germania, Repubblica ceca, Ungheria, Polonia, Slovenia, Croazia e Slovacchia) insieme a Ucraina e Moldavia; mentre i gruppi regionali Europa nordoccidentale, Europa sudoccidentale e Paesi baltici e Finlandia. Tuttavia, gli acquisti comuni veri e propri hanno fatto molta più fatica a partire, non solo perché mancava il quadro normativo, ma anche perché gli acquisti comuni non responsabilità diretta dei governi ma degli operatori privati.

    Tags: acquisti congiunticommissione europeagasSefcovicunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    © Copyright Unione Europea 2023 - NA
    Economia

    L’Europarlamento voterà con procedura d’urgenza sul piano da un milione di munizioni ‘Made in Europe’

    9 Maggio 2023
    Ursula von der Leyen Kiev
    Politica Estera

    Von der Leyen è arrivata a Kiev: “I nostri valori difesi ogni giorno, appropriato festeggiare qui la Giornata dell’Europa”

    9 Maggio 2023
    Munizioni armi esercito Ucraina
    Politica Estera

    Via libera dagli ambasciatori Ue al piano da un miliardo di euro per acquisti congiunti di munizioni e missili per l’Ucraina

    3 Maggio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione