- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’Europarlamento voterà con procedura d’urgenza sul piano da un milione di munizioni ‘Made in Europe’

    L’Europarlamento voterà con procedura d’urgenza sul piano da un milione di munizioni ‘Made in Europe’

    Passa in plenaria a Strasburgo l'accelerazione dell'iter legislativo sul piano per le munizioni, sui cui voterà nella prossima mini-plenaria del 31 maggio-primo giugno a Bruxelles

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    9 Maggio 2023
    in Economia, Politica
    © Copyright Unione Europea 2023 - NA

    © Copyright Unione Europea 2023 - NA

    Strasburgo, dall’inviata – Asap, as soon as possible. Il piano Ue per accelerare la produzione di munizioni ‘Made in Europe’ (ASAP è in realtà l’acronimo di ‘Act in support of ammunition production’) sarà votato dal Parlamento europeo con procedura d’urgenza nella mini-plenaria che si terrà a Bruxelles dal 31 maggio al primo giugno, ovvero con iter accelerato. Lo ha deciso l’Eurocamera riunita in plenaria a Strasburgo, approvando con 518 voti a favore, 59 contrari e 31 astenuti la richiesta del Partito popolare europeo e di Renew Europe di approvare con procedura d’urgenza, dunque accelerata, il piano Ue per lo sviluppo dell’industria della difesa, presentato dalla Commissione europea lo scorso 3 maggio per arrivare a produrre almeno un milione di munizioni all’anno in Europa. In parte per rifornire l’Ucraina, in parte per risanare le scorte degli Stati membri che stanno rifornendo Kiev.

    L’Eurocamera nominerà ora una squadra negoziale e procederà con il voto in plenaria sul disegno di legge durante la prossima sessione plenaria, per avviare i negoziati con il Consiglio e raggiungere un accordo politico, che i deputati voteranno poi in plenaria nella sessione di luglio. La procedura d’urgenza è disciplinata dall’articolo 163 del regolamento del Parlamento europeo e può essere richiesta al Parlamento dal Presidente, da una commissione parlamentare, da un gruppo politico o un numero di deputati pari almeno alla soglia bassa, dalla Commissione o dal Consiglio. In genere si ricorre alla procedura accelerata – che accelera le fasi dell’iter legislativo – quando c’è necessità di affrettare i tempi delle decisioni, spesso lunghi immotivatamente. L’Europarlamento ha fatto lo stesso durante la crisi del Covid-19, quando doveva approvare il regolamento sul Green Pass, e con il regolamento sugli stoccaggi di gas nel pieno della crisi energetica con la Russia.

    Il piano della Commissione europea prevede di mobilitare cinquecento milioni di euro dal bilancio comunitario fino a giugno 2025 per aumentare la capacità dell’industria europea di produrre munizioni, con l’obiettivo di produrre almeno un milione di pezzi all’anno. Ultimo di tre pilastri di un più ampio e complesso ‘Piano per la difesa’ proposto ai Ventisette da Breton e dall’alto rappresentante Ue per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell, che si articola in tre fasi: un miliardo di euro mobilitato attraverso lo strumento europeo per la pace (strumento fuori bilancio comunitario) per la consegna immediata di munizioni a Kiev attraverso le scorte degli Stati membri; un altro miliardo di euro per gli acquisti congiunti di armi e infine un aumento della capacità di produzione bellica a livello europeo, dal momento che per assicurare le promesse fatte a Kiev è necessario potenziare la capacità industriale dell’Ue. Per fornire urgentemente munizioni e missili all’Ucraina e ad aiutare gli Stati membri a ricostituire le proprie scorte introducendo, la Legge proposta interviene per aumentare la sua capacità di produzione Made in Europe.

    Tra i contrari, ma ne avevano già annunciato l’intenzione, la delegazione del Movimento 5 Stelle all’Eurocamera, che principalmente si oppongono alla proposta della Commissione di lasciare ai governi la possibilità di sfruttare la revisione del piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) a questi fini, per finanziare progetti di resilienza. La proposta “delinea una direzione ben chiara, ma allo stesso tempo incomprensibile. Come si può preparare un percorso di pace in Ucraina investendo nelle armi”, ha motivato in una nota Sabrina Pignedoli, europarlamentare del Movimento 5 Stelle, spiegando l’intenzione della delegazione di opporsi alla richiesta di procedura “accelerata per ridurre i tempi di approvazione del piano che prevede il dirottamento dei fondi dal sociale alla produzione di armi e munizioni utilizzando il bilancio dell’Unione Europea: una procedura che toglie trasparenza e legittimità democratica in quanto elimina ogni tipo di confronto sul provvedimento”.

    Anche gli europarlamentari del Pd si sono dichiarati contrari all’utilizzo dei fondi di coesione e del Pnrr per il piano Asap (legge a sostegno della produzione di munizioni), presentato dalla Commissione. ”Oggi il Parlamento Europeo ha approvato a larghissima maggioranza l’accelerazione della discussione e del lavoro legislativo sul dossier Asap, ma siamo tuttavia contrari all’utilizzo di qualunque fonte di finanziamento proveniente dalle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e dei fondi di coesione”, hanno scritto in una nota. Il voto di oggi è stato preceduto da un dibattito con il commissario per il mercato interno, Thierry Breton, che ha difeso con forza la proposta della Commissione, spiegando che nei fatti non ci sono obblighi per gli Stati membri Ue di usare quei fondi, ma che Bruxelles ha cercato di dare agli Stati membri un ventaglio di opzioni finanziari alternativo ai 500 milioni dal bilancio. Proprio Breton aveva incalzato i co-legislatori europei di Parlamento e Consiglio a raggiungere un accordo il prima possibile.

    https://twitter.com/ThierryBreton/status/1655892065790689280?s=20

    Tags: armithierry bretonunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen Kiev
    Politica Estera

    Von der Leyen è arrivata a Kiev: “I nostri valori difesi ogni giorno, appropriato festeggiare qui la Giornata dell’Europa”

    9 Maggio 2023
    munizioni
    Economia

    Breton difende l’uso del Pnrr per produrre munizioni ‘Made in Europe’: “Nessun obbligo per gli Stati”

    8 Maggio 2023
    Politica Estera

    Borrell: “Almeno 13 miliardi per sostegno militare all’Ucraina”. Ma potrebbero essere di più

    5 Maggio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Stoccaggi di gas

    Commercio Ue-Russia ai minimi storici, le importazioni sono crollate dell’86 per cento dall’inizio della guerra

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    I dati Eurostat. Scambi di beni in picchiata negli ultimi tre anni: -58 per cento l'export Ue in Russia mentre...

    Volodymyr Zelensky papa Leone

    Il Vaticano è “disponibile” ad ospitare i negoziati Ucraina-Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    Nelle girandole della diplomazia internazionale degli ultimi giorni è finita in mezzo anche la Santa Sede, dove il nuovo papa...

    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione