- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Intesa tra Bruxelles e i 5 Paesi dell’Est Europa sull’export agroalimentare dall’Ucraina

    Intesa tra Bruxelles e i 5 Paesi dell’Est Europa sull’export agroalimentare dall’Ucraina

    "Abbiamo agito per rispondere alle preoccupazioni sia degli agricoltori dei vicini paesi dell'UE che dell'Ucraina", ha annunciato il vicepresidente Dombrovskis in un tweet. L'accordo per preservare l'export prevede il ritiro delle misure unilaterali e aiuti per 100 milioni di euro agli agricoltori

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    28 Aprile 2023
    in Cronaca
    export

    Bruxelles – Accordo di principio tra Commissione europea con Bulgaria, Ungheria, Polonia, Romania e Slovacchia sull’export dei prodotti agroalimentari dall’Ucraina. Ad annunciarlo su twitter il vicepresidente della Commissione con delega al commercio, Valdis Dombrovskis, in un video pubblicato su twitter. “Abbiamo agito per rispondere alle preoccupazioni sia degli agricoltori dei vicini paesi dell’UE che dell’Ucraina”, ha scritto il vicepresidente, dopo che nelle scorse settimane erano aumentate le tensioni con il blocco dei 5 Paesi dell’Est Europa hanno lamentato l’aumento incontrollato di prodotti agroalimentari importati dall’Ucraina per le difficoltà a esportarli.

    I welcome the agreement in principle found on the transit of 4 types of Ukrainian grain and seeds.

    A deal that preserves both Ukraine’s exports capacity so it continues feeding the world, and our farmers’ livelihoods.

    Thank you @VDombrovskis and @jwojc for your efforts. https://t.co/9TqtuG1gla

    — Ursula von der Leyen (@vonderleyen) April 28, 2023

    Stando ai dettagli forniti dal vicepresidente, l’intesa prevede il ritiro delle misure unilaterali annunciate da parte di Polonia, Slovacchia, Bulgaria e Ungheria per bloccare l’import e una serie di “misure di salvaguardia eccezionali” per grano, mais, colza e semi di girasole. Parte centrale dell’intesa – che ha contribuito a sbloccare la situazione – è la promessa da parte di Bruxelles di mobilitare un secondo pacchetto di sostegno da 100 milioni di euro per gli agricoltori colpiti nei cinque Stati membri. “Accolgo con favore l’accordo di principio raggiunto sul transito di 4 tipi di cereali e sementi ucraini. Un accordo che preserva sia la capacità di esportazione dell’Ucraina, in modo da continuare a nutrire il mondo, sia i mezzi di sussistenza dei nostri agricoltori”, ha scritto su Twitter la presidente Ursula von der Leyen.

    Con l’inizio della guerra di Russia in Ucraina e le difficoltà a esportare i prodotti agricoli dalle zone interessate dai bombardamenti, Bruxelles ha deciso di sospendere i dazi doganali su tutti i prodotti agricoli importati dall’Ucraina e ha promosso l’iniziativa delle Nazioni Unite per sbloccare l’export sul Mar Nero, dopo che Mosca ha bloccato alcuni dei principali porti (e snodi commerciali) mettendo a rischio la sicurezza alimentare globale. Nonostante i tentativi, il risultato è stato che nei mesi scorsi grandi quantità di grano ucraino e altri cereali sono finite nei Paesi confinanti dell’Europa centrale, a volte rimanendo bloccate lì a causa di colli di bottiglia logistici. L’accumulo di grano e cereali nei silos ha avuto per mesi ripercussioni sulle vendite per gli agricoltori locali, con una svalutazione del prezzo dei beni agricoli, portando a proteste nei Paesi confinanti. Questo ha portato nei giorni scorsi Polonia, Ungheria e anche Slovacchia ad annunciare il divieto completo di importazione di grano dall’Ucraina per proteggere i propri agricoltori.

    In una lettera inviata lo scorso 19 aprile ai leader di Bulgaria, Polonia, Ungheria, Romania e Slovacchia, von der Leyen aveva promesso ai 5 Paesi sostegni da parte di Bruxelles per rispondere all’aumento incontrollato delle importazioni di alcuni prodotti agricoli ucraini portandoli a stabilire un divieto completo di importazione di grano dall’Ucraina per proteggere i propri agricoltori. Von der Leyen ha spiegato che il pacchetto da 100 milioni avrà un tasso di cofinanziamento del 200% per gli agricoltori colpiti, dunque gli Stati membri potranno decidere di cofinanziarlo aumentandone le risorse. Questo secondo pacchetto di aiuti finanziari segue un primo stanziamento di 56,3 milioni di euro mobilitato il mese scorso per sostenere gli agricoltori più colpiti, 56,3 milioni di euro finanziati dalla riserva agricola per tre Paesi: 29,5 milioni di euro alla Polonia, 16,75 milioni di euro alla Bulgaria e 10,05 milioni di euro alla Romania, dandogli la possibilità di integrare questo sostegno fino al 100 per cento con fondi nazionali che ammonterebbero a un aiuto finanziario totale di 112,6 milioni di euro per gli agricoltori.

    Tags: cerealigrano

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen America Latina
    Agrifood

    Von der Leyen sblocca altri 100 milioni di euro per gli agricoltori dell’Europa dell’Est

    19 Aprile 2023
    grano
    Agrifood

    Polonia, Ungheria e Slovacchia chiudono le frontiere al grano ucraino. Bruxelles prepara un nuovo pacchetto di aiuti

    17 Aprile 2023
    grano
    Agrifood

    Intesa per sospendere l’export di grano da Kiev a Varsavia. La Polonia chiede all’Ue di ripristinare i dazi

    11 Aprile 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione