- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » I Buchi Bianchi, Rovelli ci aiuta a guardare meglio, più lontano e con semplicità ai misteri del cosmo e di noi stessi

    I Buchi Bianchi, Rovelli ci aiuta a guardare meglio, più lontano e con semplicità ai misteri del cosmo e di noi stessi

    Un breve ma densissimo saggio su una delle più affascinanti teorie della fisica teorica

    Gian Carlo Volponi di Gian Carlo Volponi
    25 Aprile 2023
    in Cultura, Opinioni
    Buco nero supermassivo (Immagine Agenzia spaziale europea)

    Buco nero supermassivo (Immagine Agenzia spaziale europea)

    L’ultima fatica di Carlo Rovelli, I Buchi Bianchi (ed.Adelphi 2023), è un breve ma densissimo saggio su una delle più affascinanti teorie della fisica teorica.

    Fisico di fama internazionale, ma anche brillante divulgatore scientifico, Rovelli ci accompagna con parole semplici alla scoperta innanzi tutto dei buchi neri, – fino a vent’anni fa ritenuti vaghe ipotesi ma oggi più che reali, tanto che quello sito al centro della nostra galassia ed il cui diametro è esteso quanto l’intero sistema solare è stato recentemente immortalato da una splendida fotografia – per poi delineare la sua teoria sull’esistenza dei buchi bianchi.

    Tutto ciò condito da ampie citazioni dalla Divina Commedia, nella quale Dante affrontò un viaggio simile a quello che faremmo noi se potessimo addentrarci in un buco nero per poi uscire a riveder le stelle attraverso un buco bianco. Singolare l’analogia fra il famoso disegno dell’Inferno di Botticelli e la struttura spaziale di un buco nero, entrambi rappresentati come un imbuto sempre più stretto man mano che ci si avvicina alla base.

    In questa avventura Albert Einstein accompagna, come un novello Virgilio, Carlo Rovelli sino al fondo del buco nero, nel punto in cui la compressione della materia giunge al livello dello spazio quantistico (la Stella di Planck), dove le equazioni dello stesso Einstein non sono in grado di rappresentarne la singolarità quantistica: proprio in quel punto, è questa l’ipotesi di Rovelli, la materia “rimbalzerebbe”, trovando una via d’uscita attraverso il buco bianco, speculare a quello nero ma privo di gran parte della sua energia.

    In questo processo, infatti, l’energia prodotta dalla compressione della materia nel buco nero si riduce, rendendo il buco bianco simile ad un capello, di cui però – è questa l’altra, affascinante ipotesi di Rovelli – l’Universo pullula, come fosse “una polvere misteriosa”, quella che gli scienziati chiamano materia oscura.

    Su tutto ciò incombe il paradosso del tempo, che scorre brevissimo per chi fosse all’interno del buco nero e poi riemergesse dal buco bianco, ma enormemente lungo per chi ne osservasse il meraviglioso spettacolo dall’esterno (dai pochi secondi del primo ai miliardi di anni del secondo).

    C’è chi, con una bella immagine, vede in ognuno di noi, fatti della stessa materia di cui son composte le Stelle, l’occhio con cui l’Universo guarda se stesso: Rovelli, con questo libro, ci aiuta a guardare ancor meglio, più lontano e con semplicità ai misteri del cosmo e di noi stessi.

    Tags: Buchi bianchiCarlo Rovelli

    Ti potrebbe piacere anche

    L'arcipelago tedesco di Helgoland, nel Mare del Nord
    Cultura

    ‘Helgoland’ di Carlo Rovelli, ovvero come rendere la fisica comprensibile a tutti

    2 Dicembre 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione