- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Carne, l’Italia dipende dalle importazioni (anche perché tante aziende hanno chiuso)

    Carne, l’Italia dipende dalle importazioni (anche perché tante aziende hanno chiuso)

    Una relazione della Corte dei conti dell'Ue mette in risalto le carenze del 'made in Italy'. L'agnello pasquale è ungherese, e la tagliata rischia di essere francese

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Aprile 2023
    in Economia
    Quando si scrive "carne 100 per cento italiana" potrebbe non essere così. L'Italia la importa

    Quando si scrive "carne 100 per cento italiana" potrebbe non essere così. L'Italia la importa [foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – L’Italia del ‘made in’ importa buona parte della carne che viene consumata. Nel Paese è ormai diventata consuetudine la specifica, sui prodotti alimentari, del ‘1oo per cento italiano’, e il governo Meloni ha voluto rilanciare in grande stile il settore con tanto di ridenominazione del ministero per le Politiche agricole divenuto anche dicastero per la sovranità alimentare. Ma la Corte dei conti europea conferma che buona parte della carne utilizzata in Italia in realtà viene da altri Paesi dell’Unione. “La produzione di carni bovine in Italia e Spagna dipende dai vitelli provenienti da altri Stati membri“, recita la relazione sul trasporti di animali vivi nell’Ue.

    Proprio così. Nello speciale documento di 56 pagine c’è un box appositamente dedicato a questo aspetto. Qui viene ricordato che l’Italia produce carne di vitello e la Spagna produce carne di manzo, e che entrambi i Paesi utilizzano principalmente bovini di origine nazionale, “ma importano anche vitelli da altri Stati membri“. Nel caso tricolore per far fronte a una penuria di materia prima. “L’Italia importa bovini da aprile a giugno, per compensare l’offerta nazionale insufficiente in tale periodo e per assicurarsi la fornitura di carne di vitello quando la domanda interna è maggiore, in dicembre-gennaio“. 

    Quello che potrebbe finire nel piatto, sulla grigia del barbecue e magari anche nel menù del ristorante è dunque un ‘made in’ che pèuò non essere quello italiano. Con grande probabilità un ‘made in France’, visto che “la Francia vende la grande maggioranza dei propri bovini all’Italia“.

    Il fenomeno non è limitato alla carne di vitello. Laddove si evidenzia che la domanda dei consumatori di carne locale, carne macellata da poco o di particolari tagli di carne, insieme alla domanda stagionale per specifici tipi di carne, “sono tutti fattori che possono incidere sulla necessità di trasportare gli animali”, si precisa che in tal senso “un esempio è dato dall’importazione di agnelli in Italia durante il periodo di Pasqua“. Agnelli che arrivano spesso dall’Ungheria. Mentre nello Stivale arrivano maiali olandesi e pollame tedesco.

    Il problema della carne italiana meno italiana di quanto si pensa può dipendere anche dalla scomparsa di operatori del settore. In quindici anni, tra il 2005 e il 2020, in Italia si sono più che dimezzate le imprese dedite a pastorizia e allevamento. Una perdita che, per il made in Italy, pesa sulla produzione della carne. 

    Tags: carnecorte dei conti europeaitaliamade inMade in Italyue

    Ti potrebbe piacere anche

    Nel 2022 il surplus commerciale dell'Ue per l'agroalimentare si è ridotto di 10 miliardi
    Economia

    Agro-alimentare, nel 2022 rincari e siccità riducono il surplus commerciale Ue di 10 miliardi

    13 Aprile 2023
    Un allevamento bovino
    Economia

    Zootecnia: parte la “Dichiarazione di Dublino”, il progetto di ricerca che coinvolge gli scienziati di tutto il mondo sul valore della filiera della carne

    21 Novembre 2022
    Non categorizzato

    La Francia dice no a salsicce, hamburger e bistecche vegane. la filiera italiana della carne esulta

    20 Luglio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione