- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » La manifattura avanzata a supporto delle transizioni digitale ed ecologica

    La manifattura avanzata a supporto delle transizioni digitale ed ecologica

    A Bruxelles ll’incontro promosso dall’associazione Fabbriche Intelligenti della Lombardia con i rappresentanti della Commissione europea. Tolio: "Vanguard un ottimo veicolo di soft governance per unire istituzioni europee e regionali"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    14 Aprile 2023
    in Cultura
    Bruxelles – Dalla rigenerazione dei prodotti al controllo di qualità predittivo, dallo sviluppo della robotica e dell’Intelligenza artificiale a produzioni talmente efficienti da ridurre a zero le emissioni, i rifiuti o gli scarti di lavorazione. La manifattura avrà un ruolo sempre maggiore nel sostenere la doppia transizione digitale e green, due pilastri della nuova strategia dell’Unione fortemente sostenuta dalla Commissione europea.
     
    In questo quadro la cooperazione interregionale continuerà a rappresentare l’infrastruttura principale per veicolare e diffondere conoscenze, innovazione e buone pratiche. Un focus sullo stato del manifatturiero avanzato in Europa, sulle opportunità future e sulle partnership tra le regioni europee è stato fatto oggi al Parlamento europeo di Bruxelles dove Afil (Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia), ha riunito intorno allo stesso tavolo i rappresentanti della Commissione europea e quelli del Pilot Efficient and Sustainable Manufacturing (ESM), una degli otto ambiti applicativi dell’Iniziativa Vanguard, network internazionale a cui aderiscono 39 regioni europee e dedicato al manifatturiero avanzato.
     
    “Vanguard è un ottimo veicolo di soft governance che permette di collegare le istituzioni europee e le istituzioni regionali a favore dei propri membri, cioè soggetti industriali, università ed enti di ricerca deputati a sviluppare progetti e trasferire l’innovazione sui mercati”, ha ricordato Tullio Tolio, presidente del comitato tecnico scientifico di Afil. 
     
    All’evento sono intervenuti Ramunas Linartas della DG Regio, Jurgen Tiedje della DG RTD, Marek Przeor della DG Grow e Sandro D’Elia della DG Connect.
     
    Linartas ha enfatizzato il ruolo dei fondi strutturali per la riduzione dei divari economici e sociali tra le diverse parti del’Unione affermando la possibilità di operare sulla diffusione di tecnologie e prodotti ad alto valore aggiunto. Prima di arrivare a quel punto, ha però ricordato Tiedje, è importante che network come Vanguard si concentrino sulle applicazioni industriali, cioè su prototipi di prodotti e materiali ad alto contenuto di innovazione. Il livello di digitalizzazione in Europa è ancora troppo basso, ha tuttavia avvertito D’Elia. In alcuni casi in modo sorprendente, ha spiegato citando il caso del gruppo Volkswagen dove il tasso di macchine utensili gestibili da remoto è di circa il 20 per cento. La bassa diffusione delle tecnologie digitali nell’industria è un tema che impatta direttamente sulla sovranità dell’Europa, cioè sulla necessità di non dipendere in modo predominante da altre potenze globali per prodotti, materiali e servizi ritenuti strategici.
     
    Ma è inoltre il settore manifatturiero a essere il centro della doppia transizione ecologica e digitale. Economia circolare, de-manufacturing, re manufacturing solo per fare tre esempi, “sono il futuro di come penseremo, utilizzeremo e riuseremo i prodotti e dei dati che metteranno a disposizione”, ha affermato Tolio. “Il manifatturiero sarà fondamentale perché è il settore che può generare tutti i prodotti che serviranno ad avere un minore impatto ambientale. Quando parliamo di energia pulita, di recupero e rigenerazione alla fine c’è bisogno di macchine che siano in grado di fare questi prodotti combinando tecnologie di trasformazione con la parte di information technology che consente di governare questi processi”.
     
    A breve ci saranno nuove opportunità di finanziamento che possono vedere Vanguard come attore principale. “Abbiamo una visione di come procedere per collegare gli attori di diverse regioni in un quadro internazionale e quindi possiamo sostenere l’Unione europea nello sforzo di generare maggiore cooperazione fra le regioni“, ha concluso il presidente del Comitato scientifico di Afil. “Nell’ambito del manifatturiero siamo probabilmente l’attore più preparato e quindi possiamo aiutare la Commissione a definire le policy e agevolare i partner a fare le richieste sui progetti”.
    Tags: green economyimpreseregionitransizione

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Se l’Argentina si ritira dagli accordi di Parigi sul clima, il Mercosur vale per gli altri Paesi

    7 Maggio 2025
    Economia

    Cosa significa e cosa implica il taglio dei tassi di interesse

    17 Aprile 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    Imprese, le banche riducono i tassi di interesse ma aumentano il costo delle commissioni

    14 Aprile 2025
    Redditometro, Agenzia delle Entrate, tasse, tassazione minima [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Tassazione minima delle società, l’Ue approva le regole di cooperazione fiscale

    14 Aprile 2025
    Dan JØRGENSEN (European Commissioner for Energy and Housing, EUROPEAN COMMISSION). (Foto: Consilium)
    Energia

    Obiettivo Unione dell’Energia: l’Ue offre finanziamenti da 600 milioni di euro per progetti transfrontalieri

    3 Aprile 2025
    Industria e Mercati

    Quote di emissioni gratuite, la proposta italiana di revisione del Cbam per favorire le esportazioni

    27 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione