- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Agro-alimentare, nel 2022 rincari e siccità riducono il surplus commerciale Ue di 10 miliardi

    Agro-alimentare, nel 2022 rincari e siccità riducono il surplus commerciale Ue di 10 miliardi

    La relazione annuale della Commissione europea evidenzia luci e ombre. L'Europa resta leader negli scambi, ma perde terreno

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Aprile 2023
    in Economia
    Nel 2022 il surplus commerciale dell'Ue per l'agroalimentare si è ridotto di 10 miliardi

    Nel 2022 il surplus commerciale dell'Ue per l'agroalimentare si è ridotto di 10 miliardi [foto: Wikimedia Commons]

    Bruxelles – Rincari generalizzati sulla scia della guerra in Ucraina e fenomeni meteorologici estremi ‘bruciano’ 10 miliardi di euro dalla bilancia commerciale agro-alimentare dell’Ue. Nel 2022 l’export a dodici stelle di prodotti alimentari hanno generato un flusso da 229,8 miliardi di euro, con un aumento del 31 per cento rispetto al 2021, a fronte di importazioni da 172 miliardi di euro (+32 per cento), per un saldo positivo di 57,8 miliardi di euro. Tuttavia le importazioni del blocco dei Ventisette sono aumentate di più (+41,6 miliardi di euro) rispetto alle esportazioni (+31,7 miliardi). Il dato, rileva la relazione annuale della Commissione europea, è il risultato dell’aumento dei prezzi globali combinato ad un “crescente fabbisogno di importazioni di semi di girasole e di soia a causa della siccità estiva“.

    Si vedono dunque confermati i timori espressi nei mesi scorsi. Il caldo eccezionale e perdurante nel corso dell’anno passato ha inciso sulla capacità produttiva a dodici stelle. Oltre che per soia e semi di girasole “ciò è avvenuto anche per il mais”, prodotto per cui l’Unione europea ha dovuto accrescere la domanda esterna “per compensare il calo della produzione interna”.

    L’esecutivo comunitario evidenzia comunque gli aspetti positivi dei flussi. “Nonostante l’aumento globale dei prezzi, i volumi di prodotti agroalimentari scambiati non sono diminuiti e occasionalmente sono addirittura aumentati”. Inoltre l‘Unione europea “rimane il principale commerciante mondiale di prodotti agroalimentari, rinomati per la loro qualità e competitività“.

    Sul fronte delle esportazioni, continua la relazione della Commissione europea, cereali, preparazioni di cereali e i prodotti macinati sono quelli che sono aumentati maggiormente (7 per cento e 10 per cento rispettivamente). Una delle principali esportazioni dell’Ue rimangono i prodotti lattiero-caseari con un valore di esportazione di 20,4 miliardi di euro nel 2022. La carne suina è rimasta anche il principale prodotto a base di carne esportato lo scorso anno con 13,8 miliardi di euro, nonostante un calo della domanda cinese. Il Regno Unito è la prima destinazione delle esportazioni dell’Ue, rappresentando un quinto delle esportazioni totali dell’UE. Gli Stati Uniti sono al secondo posto (13 per cento del totale esportato) seguiti dalla Cina (7 per cento).

    Per quanto riguarda l’import, invece, l’Ue ha fatto incetta soprattutto semi oleosi e colture proteiche, prima categoria di prodotti domandati all’esterno. Frutta e noci, nonché caffè, tè, cacao e spezie rimangono la seconda e la terza principale categoria agroalimentare importata nell’Ue in termini di valore. Il Brasile rimane la prima fonte di importazione per l’Ue, rappresentando il 12 per cento delle importazioni totali. Seguono Regno Unito (9 per cento), Ucraina (8 per cento) e Stati Uniti (7 per cento).

    Tags: agricolturacommercioimport exportue

    Ti potrebbe piacere anche

    Roma. Dal Tevere riemerge l'antico ponte neroniano a causa della siccità che ha ridotto la portata e il livello del fiume [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Non più solo guerra e inflazione, sull’economia dell’UE pesa anche la siccità

    18 Luglio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione