- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Scambio di petrolio russo tra navi nello stretto di Gibilterra, così si aggirano le sanzioni Ue

    Scambio di petrolio russo tra navi nello stretto di Gibilterra, così si aggirano le sanzioni Ue

    Le pratiche oggetto di due interrogazioni parlamentari. La Commissione riconosce il problema. McGuinness: "Monitoriamo. In contatto con Paesi terzi"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    5 Aprile 2023
    in Economia
    L'extraclave spagnola di Ceuta, vista dallo stretto di Gibilterra. Qui verrebbero aggirate le sanzioni Ue sul petrolio russo

    L'extraclave spagnola di Ceuta, vista dallo stretto di Gibilterra. Qui verrebbero aggirate le sanzioni Ue sul petrolio russo [foto: Wikimedia Commons]

    Bruxelles – Il petrolio russo è più presente di quello si potrebbe credere. Il Cremlino avrebbe trovato il modo di aggirare le sanzioni dell’Unione europea, riuscendo a piazzare all’interno del mercato unico il greggio bandito dal 5 dicembre 2022. Una pratica che si consumerebbe nello stretto di Gibilterra, in acque internazionali, con navi che si fermerebbero a scambiarsi il carico. Il meccanismo sarebbe opera di Paesi terzi che, acquistando il greggio russo e miscelandolo con petrolio di propria produzione, lo venderebbero come prodotto di origine nazionale all’Europa.

    Una breccia nella politica di risposta all’aggressione russa dell’Ucraina che produce inquietudini in Parlamento europeo, dove ben due interrogazioni parlamentari in materia sono state rivolte alla Commissione, una a firma Lega, e l‘altra sollevata dagli europarlamentari catalani. Richieste di chiarimenti a cui l’esecutivo comunitario non riesce però a fornire rassicurazioni.

    La commissaria per i Servizi e i mercati finanziari, Mairead McGuinness, riconosce dell’esistenza del problema. “La Commissione è a conoscenza delle attività che coinvolgono il petrolio russo nello Stretto di Gibilterra vicino a Ceuta, in particolare dell’aumento dei trasferimenti da nave a nave effettuati in acque internazionali”. Ma al momento sembra si possa fare poco. “La Commissione sta monitorando da vicino l’elusione delle sanzioni dell’Ue, poiché le navi trasferiscono petrolio in mare più volte per nasconderne l’origine e si tenta di mascherare i loro movimenti disattivando i localizzatori satellitari o trasmettendo coordinate false”.

    La risposta fornita dunque sembra confermare l’aggiramento delle sanzioni a dodici stelle. Come Ue “si sta lavorando a stretto contatto con le autorità nazionali competenti per affrontare i rischi di elusione, anche con le autorità portuali”, ma se tutto avviene in acque internazionali c’è il rischio che questa attività possa servire a poco. Come provare che le navi che fanno porto contengono petrolio russo? “La Commissione si rivolge anche ai paesi terzi per aumentare i rischi di elusione, in particolare con il sostegno dell’inviato dell’Ue per le sanzioni”. Un’altra risposta che suona di ammissione di difficoltà.

    Tags: Mairead McGuinnesspetroliorussiasanzioniue

    Ti potrebbe piacere anche

    Hotel colpito dall'attacco missilistico russo. Una delle immagini di un anno di guerra in Ucraina
    Politica Estera

    Tra crisi energetica e rischio recessione, un anno di guerra in Ucraina

    24 Febbraio 2023
    ROSNEFT INDUSTRIA GAS PETROLIFERA RUSSA PETROLIO COMPAGNIA RUSSIA ESTRAZIONE CAMPI PETROLIFERI POZZI
    Politica Estera

    Scattano il ‘price cap’ e l’embargo europeo sul petrolio russo

    5 Dicembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione