- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Oltre un milione di firme per salvare le api. Bruxelles incalza Stati e Parlamento ad approvare in fretta le proposte Ue

    Oltre un milione di firme per salvare le api. Bruxelles incalza Stati e Parlamento ad approvare in fretta le proposte Ue

    La Commissione ha risposto oggi all'iniziativa dei cittadini europei 'Salviamo le api e gli agricoltori! Verso un'agricoltura che rispetti le api per un ambiente sano' adottando una comunicazione con un invito all’Europarlamento e agli Stati membri, i due co-legislatori dell’Ue, a raggiungere rapidamente "accordi ambiziosi" sulle proposte legislative già presentate per salvaguardare api e altri impollinatori

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    5 Aprile 2023
    in Green Economy
    api

    Bruxelles – Oltre un milione di firme per chiedere alla Commissione europea di eliminare gradualmente i pesticidi sintetici entro il 2035, ripristinare la biodiversità in agricoltura e sostenere gli agricoltori nella transizione verso colture sostenibili. La Commissione ha risposto oggi (5 aprile) all’iniziativa dei cittadini europei ‘Salviamo le api e gli agricoltori! Verso un’agricoltura che rispetti le api per un ambiente sano’ adottando una comunicazione con un invito all’Europarlamento e agli Stati membri, i due co-legislatori dell’Ue, a raggiungere rapidamente “accordi ambiziosi” sulle proposte legislative già presentate per salvaguardare api e altri impollinatori.

    Nessuna nuova iniziativa legislativa, ma un appello ai co-legislatori europei ad adottare quelle in fase di negoziati, come il regolamento sui pesticidi e la proposta sul ripristino della natura. L’iniziativa dei cittadini europei ha superato la soglia minima del milione di firme raccolte in almeno 7 Stati membri, necessarie per arrivare all’attenzione della Commissione europea che può decidere le modalità con cui darvi seguito. Nell’iniziativa, i cittadini europei firmatari hanno invitato la Commissione a eliminare gradualmente i pesticidi sintetici entro il 2035, ripristinare la biodiversità in agricoltura; sostenere gli agricoltori nella transizione verso un’agricoltura sostenibile. Secondo Bruxelles, però, più che proporre nuovi atti legislativi, la priorità è “garantire che le proposte attualmente in corso di negoziazione da parte dei co-legislatori siano adottate e poi attuate in modo tempestivo”.

    Il riferimento è ad alcune delle principali iniziative legislative che la Commissione ha presentato nel quadro del Green Deal per garantire la sostenibilità dei sistemi alimentari e che possono contribuire a contrastare la perdita di biodiversità e degli impollinatori, tra cui le due costole agricole del Green Deal (le strategie ‘Farm to Fork’ e sulla biodiversità), la legge sul ripristino della natura, il regolamento sull’uso sostenibile dei pesticidi, l’iniziativa riveduta degli impollinatori dell’Ue (“il New Deal per gli impollinatori”). Con la proposta di regolamento sull’uso sostenibile dei pesticidi, Commissione ha proposto ad esempio di ridurre del 50 per cento entro il 2030 il rischio e l’uso di pesticidi chimici nell’agricoltura dell’Ue. Nell’Ue, una specie su tre di api, farfalle e sirfidi è in declino, mentre l’80% delle specie vegetali coltivate e dei fiori selvatici dipende dall’impollinazione animale, ricorda Bruxelles. La metà dei terreni agricoli nell’Ue è già a rischio di deficit di impollinazione.

    Come sottolinea l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), nel corso degli ultimi 10-15 anni gli apicoltori hanno segnalato una insolita diminuzione del numero di api e perdite di colonie, in molti Paesi dell’Europa occidentale, tra cui Italia, Francia, Belgio, Svizzera, Germania, Regno Unito, Paesi Bassi, e Spagna. Non è stata individuata una causa unica per la diminuzione del numero di api, ma l’EFSA indica diversi fattori che possono agire insieme, tra cui agricoltura intensiva e uso di pesticidi, lo scarso nutrimento a disposizione delle api, i virus, gli attacchi di agenti patogeni. “Un’Europa senza impollinatori è un’Europa senza cibo. Ripristinare gli impollinatori è essenziale, per il nostro benessere e il nostro futuro. Faremo ogni sforzo e in particolare lavorando a stretto contatto con i nostri agricoltori per raggiungere questo obiettivo”, ha messo in guardia il commissario europeo all’Ambiente, Virginijus Sinkevičius, commentando la risposta all’iniziativa dei cittadini europei ‘Salviamo api e agricoltori! Verso un’agricoltura amica delle api per un ambiente sano’, a cui Bruxelles ha risposto oggi. “Oltre un milione di persone nell’ambito dell’iniziativa dei cittadini ha chiarito che siamo sulla strada giusta e che dobbiamo mantenere un alto livello di ambizione”, ha aggiunto.

    https://twitter.com/VSinkevicius/status/1643566396050231296?s=20

    Tags: ambienteapibiodiversitàfarm to forkimpollinatoriunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    La cooperazione energetica tra Unione europea e Usa riparte dai piccoli reattori nucleari

    4 Aprile 2023
    Ucraina Nato
    Politica Estera

    L’Ucraina guarda all’ingresso della Finlandia nella Nato come esempio per il proprio futuro: “È nel nostro piano strategico”

    4 Aprile 2023
    La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen
    Politica Estera

    Von der Leyen e Macron insieme in Cina, ma la leader Ue avrà un bilaterale con Xi Jinping

    4 Aprile 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione