- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » La Nato stringe i legami con i partner nell’Indo-Pacifico contro le sfide alla “sicurezza globale” da Cina e Russia

    La Nato stringe i legami con i partner nell’Indo-Pacifico contro le sfide alla “sicurezza globale” da Cina e Russia

    Prima della sessione ministeriale del Consiglio del Nord Atlantico il segretario generale Jens Stoltenberg ha accolto i rappresentanti di Australia, Corea del Sud, Giappone e Nuova Zelanda: "Quello che succede nella vostra regione ha un impatto su di noi e viceversa"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    5 Aprile 2023
    in Politica Estera
    Nato Indo-Pacifico

    Bruxelles – Dal quartier generale della Nato a Bruxelles a Canberra, Seul, Tokyo e Auckland. In una delle due-giorni più importanti per l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord – per l’ingresso ufficiale della Finlandia nell’Alleanza Atlantica e per le discussioni tra i ministri degli Esteri con l’Ucraina sulla velocizzazione della consegna delle armi promesse a Kiev – i 31 alleati si sono confrontati anche con i quattro partner strategici nella regione dell’Indo-Pacifico sulle “sfide per la sicurezza, che sono globali”, come ha precisato il segretario generale, Jens Stoltenberg, accogliendo questa mattina (5 aprile) i rappresentanti di Australia, Corea del Sud, Giappone e Nuova Zelanda prima della sessione ministeriale del Consiglio del Nord Atlantico.

    Nato Indo-Pacifico
    Il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, con i rappresentanti di Australia, Corea del Sud, Giappone e Nuova Zelanda (5 aprile 2023)

    “In un mondo sempre più imprevedibile e insicuro diamo un grande valore al nostro partnariato con l’Indo-Pacifico”, dal momento in cui “quello che succede nella vostra regione ha un impatto su di noi e quello che succede nella nostra regione ha un impatto su di voi“, ha ribadito con forza Stoltenberg ai quattro partner, riprendendo il concetto già espresso ieri (4 aprile) nel punto con la stampa insieme al ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba. Lo dimostra proprio l’invasione russa in Ucraina “con le sue ramificazioni globali”, dall’economia all’energia, fino alla sicurezza alimentare e le sfide per la difesa. Tra queste, anche l’avvicinamento tra Russia e Cina, che di riflesso “rende ancora più importante rimanere vicini come partner di alto valore”, è l’esortazione del segretario generale della Nato. La solidificazione di questo rapporto è iniziata al Summit di Madrid del 29 giugno dello scorso anno, quando “per la prima volta in assoluto i leader dei vostri Paesi hanno partecipato” come ospiti al vertice di alto livello dell’Alleanza Atlantica. A Bruxelles la speranza è che questa collaborazione continui al Summit di Vilnius dell’11-12 luglio.

    Mentre la questione dei rapporti tra Mosca e Pechino sarà al centro del confronto tra la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, della Francia, Emmanuel Macron, e della Cina, Xi Jinping, nel vertice di domani (6 aprile) a Pechino, a margine della ministeriale Nato l’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, ha messo in chiaro che “abbiamo bisogno della Cina per risolvere le sfide globali e per questo puntiamo su un dialogo costruttivo”. Tuttavia, di fronte a quello che per il momento è un impegno insufficiente da parte di Pechino – “in particolare sulla guerra russa in Ucraina, una violazione della Carta delle Nazioni Unite” – i membri della Nato e dell’Unione daranno ancora più impulso al rafforzamento dei rapporti con i quattro partner della regione dell’Indo-Pacifico. Come dimostrato dal vertice di oggi e come sarà fatto “a maggio, con una ministeriale a livello Ue“, ha anticipato lo stesso alto rappresentante Borrell.

    Cina e Russia nel nuovo concetto strategico Nato

    Nel nuovo concetto strategico Nato presentato al Summit di Madrid del giugno 2022 è stata impressa una svolta nell’analisi del contesto geopolitico come non si vedeva dalla fine della Guerra Fredda. Nella nuova era delle relazioni internazionali e della sicurezza sul continente europeo – manifestatasi in particolare con l’avvio dell’invasione russa dell’Ucraina il 24 febbraio 2022 – la Federazione Russa costituisce “la minaccia più significativa e diretta alla sicurezza degli alleati”, dal momento in cui cerca di stabilire “sfere di influenza e di controllo diretto attraverso la coercizione, la sovversione, l’aggressione e l’annessione”, si legge nel documento. Ma Mosca non è l’unico “attore autoritario” che mette alla prova e sfida gli “interessi, valori e lo stile di vita democratico” degli alleati (da ieri diventati 31 con l’ingresso ufficiale della Finlandia nella Nato).

    Allargamento Nato (04/04/2023)Anche “le ambizioni dichiarate e le politiche coercitive” della Repubblica Popolare Cinese sono entrate ufficialmente nei radar dell’Alleanza Atlantica, dal momento in cui Pechino fa uso di “un’ampia gamma di strumenti politici, economici e militari per aumentare la sua impronta globale e proiettare potere”. Se la strategia cinese rimane “poco trasparente” – così come le intenzioni e lo sviluppo militare – quello che però si è reso manifesto nell’ultimo anno è un approfondimento del partenariato tra Pechino e Mosca, come dimostrato anche dalla recente visita del presidente cinese, Xi Jinping, all’omologo russo, Vladimir Putin. Ecco perché tra gli strumenti per affrontare questo nuovo e più instabile ambiente di sicurezza rientra anche la cooperazione stretta con i partner “nuovi ed esistenti” dell’Indo-Pacifico, a partire dai quattro invitati oggi a Bruxelles: “Gli sviluppi in questa regione possono influenzare direttamente la sicurezza euro-atlantica”, specifica il documento di orientamenti generali dell’Alleanza Atlantica.

    Tags: Australiaborncinaconcetto strategico natoCorea del SudGiapponeJens StoltenbergNuova Zelanda

    Ti potrebbe piacere anche

    Ucraina Nato
    Politica Estera

    L’Ucraina guarda all’ingresso della Finlandia nella Nato come esempio per il proprio futuro: “È nel nostro piano strategico”

    4 Aprile 2023
    Finlandia Nato
    Politica

    La Finlandia è ufficialmente il 31esimo Paese membro Nato: “Paese indipendente e sovrano, fa scelte autonome”

    4 Aprile 2023
    Summit NATO Madrid
    Politica Estera

    La più significativa svolta strategica della NATO dalla fine della Guerra Fredda

    29 Giugno 2022
    Stoltenberg NATO
    Politica Estera

    La Russia è la “principale minaccia diretta” della NATO. Ma per la prima volta si considera anche quella cinese

    27 Giugno 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione