- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » In Ue “finora nessuna richiesta di autorizzare” carne coltivata. Bruxelles all’Italia: “Consumatori siano liberi di scegliere”

    In Ue “finora nessuna richiesta di autorizzare” carne coltivata. Bruxelles all’Italia: “Consumatori siano liberi di scegliere”

    Il portavoce dell'esecutivo comunitario sul disegno di legge approvato dal governo italiano per vietare la produzione e la vendita di "alimenti e mangimi sintetici"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    31 Marzo 2023
    in Agrifood
    carne

    Bruxelles – Nessuna domanda (finora) in Europa per immettere nel mercato unico carne coltivata in laboratorio, quella che nel dibattito pubblico viene chiamata ‘carne sintetica’ anche se sintetica non lo è. Ma se anche una richiesta ci fosse, trattandosi di uno dei cosiddetti ‘nuovi alimenti’ la sua autorizzazione al commercio nell’Ue sarebbe subordinata a una attenta valutazione di sicurezza da parte di Efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare.

    Questo ha chiarito il portavoce della Commissione europea per la salute, Stefan de Keersmaecker, durante il briefing quotidiano con la stampa a Bruxelles, rispondendo a chi gli ha chiesto conto del disegno di legge approvato lo scorso 28 marzo dal governo italiano per vietare la produzione e la vendita di “alimenti e mangimi sintetici”, fortemente voluto dal ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida. Un provvedimento su cui – ha chiarito Bruxelles – la Commissione europea “non ha ricevuto richieste una notifica da parte dell’Italia”.

    La norma è motivata da Palazzo Chigi dal momento che “nel rispetto del principio di precauzione, le norme intendono tutelare la salute umana e il patrimonio agroalimentare attraverso il divieto di produzione e commercializzazione di alimenti sintetici”, si legge nella nota diramata da Palazzo Chigi al termine del Consiglio dei ministri, prevedendo sanzioni in denaro per chi non rispetta le norme. Il portavoce per la salute ha chiarito ancora che sia carne coltivata in laboratorio sia l’assunzione di proteine da insetti sono esempi di cosiddetti ‘nuovi alimenti’ (novel food, ndr), come vengono definiti quei cibi che non sono stati consumati “in modo rilevante” prima del maggio 1997. La categoria comprende nuovi alimenti, alimenti da nuove fonti, nuove sostanze utilizzate nei prodotti alimentari nonché nuove modalità e tecnologie per la produzione di alimenti.

    Per “noi è importante che i consumatori abbiano libera scelta su cosa mangiare. Quello che possiamo fare a livello europeo è garantire che questi prodotti siano sicuri e non ci siano pericoli per la salute umana con valutazione estremamente rigida da parte dell’Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare). E al momento a livello europeo non abbiamo ricevuto alcuna richiesta di autorizzazione all’immissione sul mercato di carne coltivata”, ha chiarito ancora, come a dire che la mossa in avanti del governo Meloni al momento è molto più che prematura su un dibattito ancora poco avviato.

    Carne in vitro o coltivata, che tecnicamente non è sintetica. Ma sono tutti modi per riferirsi alla carne prodotta artificialmente in laboratorio, attraverso l’impiego di cellule staminali lavorate. A fine 2020 erano almeno ottocento le aziende nel mondo a produrre queste “alternative alla carne” a partire dalle proteine vegetali e almeno 90 che lavorano sulle cellule in vitro. Siamo nella fase espansiva di questo processo ma la carne prodotta artificialmente in laboratorio ancora non è commercializzata da nessuna parte. Anche se lentamente il dibattito si sta trasferendo dagli Stati Uniti all’Unione Europea, che essere il luogo adatto per avviare una discussione trasparente su limiti e opportunità di queste nuove tecnologie, soprattutto in chiave di riduzione delle emissioni di CO2 derivanti dall’allevamento e anche sul trattamento degli animali stessi.

    Tags: carne sinteticacibo sinteticofrancesco lollobrigidaunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Finlandia Nato
    Politica Estera

    Via libera dalla Turchia all’ingresso della Finlandia nella Nato. La Svezia rimane ancora alla finestra

    31 Marzo 2023
    rinnovabili
    Economia

    Accordo Ue per aumentare gli obiettivi di energia rinnovabile al 2030. E apre all’idrogeno nucleare

    30 Marzo 2023
    Hotspot Lampedusa
    Politica

    Maltrattati e respinti dall’hotspot di Lampedusa: Italia condannata a risarcire quattro migranti tunisini

    30 Marzo 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione