- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Per gli esperti Onu l’Unione europea finanzia “l’intercettazione e la detenzione di migranti” in Libia. Ma Bruxelles non ci sta

    Per gli esperti Onu l’Unione europea finanzia “l’intercettazione e la detenzione di migranti” in Libia. Ma Bruxelles non ci sta

    L'ultimo rapporto delle Nazioni Unite invita l'Ue e gli Stati membri a "cessare ogni sostegno diretto e indiretto agli attori libici coinvolti in crimini contro l'umanità". La risposta: "Noi finanziamo la protezione dei migranti"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Marzo 2023
    in Politica Estera
    libia migranti

    (Photo by Mahmud TURKIA / AFP)

    Bruxelles – Basterebbe il detto “due indizi fanno una prova” per valutare l’operato delle autorità libiche nei confronti delle persone migranti, se non fosse che, a ben vedere, negli anni di indizi e prove se ne sono accumulate molte di più. Ma, dopo l’episodio del 25 marzo, in cui una motovedetta libica ha minacciato sparando in aria e in acqua la nave Ocean Viking della ong Sos Méditerranée e un gommone carico di migranti, l’ultimo rapporto pubblicato dalla Indipendent Fact-Finding Mission (Ffm) dell’Onu è un monito esplicito che arriva dritto a Bruxelles. Che per ora rigetta le accuse.

    libia migranti
    Persone migranti detenute in Libia (Photo by Mahmud TURKIA / AFP)

    La delegazione delle Nazioni Unite in Libia non usa giri di parole e “ritiene che l’Unione Europea e i suoi Stati membri, direttamente o indirettamente, abbiano fornito supporto monetario e tecnico e attrezzature, quali imbarcazioni, alla Guardia Costiera libica e al Direttorato per Lotta alla migrazione illegale, che è stato utilizzato nel contesto dell’intercettazione e della detenzione di migranti“. L’accusa, viene evidenziato nel rapporto, è formulata “sulla base di prove sostanziali”.

    I più di 100 migranti che hanno risposto alle domande del Ffm costituirebbero una “prova schiacciante” di torture sistematiche, messe in atto dalle autorità a capo dei centri di detenzione, i “lager” libici, tra cui figurano anche il Direttorato per la Lotta alla migrazione illegale e la Guardia Costiera libica. Violazioni dei diritti umani che vanno a braccetto con l’arricchimento degli aguzzini: il rapporto sottolinea infatti come “lo sfruttamento su vasta scala dei migranti” abbia generato “entrate significative per individui, gruppi e istituzioni statali”.

    Un “affare redditizio”, a cui però l’Unione europea è sicura di non avere partecipato, neanche in modo inconsapevole. “Non siamo d’accordo con questa valutazione”, ha commentato Eric Mamer, il portavoce capo della Commissione europea. Supportato da Peter Stano, portavoce del Servizio europeo di Azione Esterna, che ha rivendicato con orgoglio alcuni dei risultati ottenuti da diversi attori internazionali in Libia grazie ai finanziamenti di Bruxelles: “5.500 rifugiati evacuati dall’Unhcr, più di 60 mila rimpatri volontari assistiti” in cooperazione con l’Iom. “Qui è dove finiscono i nostri soldi, noi non finanziamo direttamente nessun’entità libica“, ha dichiarato Stano.

    Le motovedette della guardia costiera libica, donate dall’Ue per intercettare i migranti

    Ma che dire dei video pubblicati da Sos Mediterranée, grazie ai quali è stato possibile riconoscere che l’imbarcazione da cui la guardia costiera libica ha minacciato il gommone carico di persone migranti è proprio la motovedetta 656, donata alla Libia dall’Italia nel 2017? Il programma in questione, attuato dal ministero degli Interni italiano, ha permesso di formare 142 membri della cosiddetta guardia costiera libica e di equipaggiarla con 6 motovedette, rinnovate e restituite alla Libia dall’Italia.

    Libia Migranti Motovedetta
    La motovedetta 656 della cosiddetta Guardia Costiera libica (fonte: SOS Méditerranée)

    “Le imbarcazioni donate con questo programma hanno partecipato anche a operazioni di ricerca e salvataggio”, è il commento imbarazzato che arriva dall’esecutivo comunitario, con Peter Stano che non può fare altro che sottolineare che “la Libia è un Paese ancora in conflitto, che non permette sempre un approccio facile e ideale” e che, in definitiva, “scegliere di non fare niente non può essere la risposta”.

    Il problema è che la missione del Ffm, e diversi altri rapporti già negli anni passati, ha riscontrato “fondati motivi per ritenere che il personale di alto rango della Guardia costiera libica sia colluso con trafficanti e contrabbandieri, che sarebbero collegati a gruppi di milizie, nel contesto dell’intercettazione e della privazione della libertà dei migranti”. L’Europa non vede, o fa finta di non vedere, perché se la tragedia di Cutro poteva ancora rientrare nella dimensione dell’errore e della mancanza di coordinamento, sparare deliberatamente a un gommone carico di passeggeri in difficoltà è ben altro, e il rapporto della delegazione Onu suona come una sentenza.

    Contro la strategia della “cooperazione con i Paesi d’origine e di transito” e della “prevenzione delle partenze”, l’Ue potrebbe cogliere l’invito del Ffm a “rispettare il principio consuetudinario del diritto internazionale di non respingimento e cessare ogni sostegno diretto e indiretto agli attori libici coinvolti in crimini contro l’umanità e gravi violazioni dei diritti umani contro i migranti”.

    Tags: libiamigrantionuviolazioni diritti umani

    Ti potrebbe piacere anche

    Libia Migranti
    Politica Estera

    A Bruxelles si temporeggia sulla condanna agli spari su Ong e migranti della motovedetta libica donata dall’Italia

    27 Marzo 2023
    libia irini
    Politica Estera

    Embargo sulle armi alla Libia: l’Ue rilancia l’operazione Irini fino al 2025

    20 Marzo 2023
    migranti libia
    Politica Estera

    La guardia costiera libica ha una motovedetta “antimigranti” in più. Ed è italiana

    7 Febbraio 2023
    Giuliano Pisapia Libia
    Politica Estera

    INTERVISTA / Pisapia: “La stabilità in Libia è interesse anche dell’Ue, dal clima all’energia, fino ai fenomeni migratori”

    23 Novembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione