- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Alitalia, altra bocciatura dell’Ue: “Illegali gli aiuti da 400 milioni del 2019”

    Alitalia, altra bocciatura dell’Ue: “Illegali gli aiuti da 400 milioni del 2019”

    La Commissione europea aveva già respinto gli interventi a sostegno del vettore da 900 milioni. Va recuperato tutto, più interessi

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    27 Marzo 2023
    in Economia
    La Commissione Ue boccia anche gli aiuti da 400 milioni di euro ad Alitalia

    La Commissione Ue boccia anche gli aiuti da 400 milioni di euro ad Alitalia [foto: Imagoeconomica]

    Bruxelles – Alitalia, il prestito ponte da 400 milioni di euro non era possibile. E’ contrario alle regole Ue sugli aiuti di Stato, e adesso il governo dovrà recuperare, “più interessi”, l’agevolazione concessa dall’allora governo di coalizione Pd-M5S (Conte II) nel  2019. La Commissione europea si è presa il suo tempo, ma alla fine ha prodotto il giudizio sul sostegno alla vecchia compagnia di bandiera. L‘esecutivo comunitario ha avviato le verifiche del caso a febbraio 2020, e a distanza di tre anni inchioda l’Italia alla sue responsabilità.

    “L’Italia non si è comportata come avrebbe fatto un operatore privato, – critica la Commissione Ue – non avendo valutato in anticipo la probabilità di rimborso dei prestiti, più gli interessi, ma volto a garantire la continuità del servizio dei voli nazionali e internazionali di Alitalia.

    La decisione di oggi aggrava la situazione del Paese, perché si aggiunge alla bocciatura del prestito ponte da 900 milioni di euro concessa nel 2017, quando alla guida del governo c’era l’attuale commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni. Proprio perché la compagnia aveva già beneficiato del sostegno da quasi un miliardo, “il nuovo prestito (quello del 2019, ndr) violerebbe l’obbligo una tantum previsto dagli orientamenti per il salvataggio e la ristrutturazione”.

    Il team von der Leyen sottolinea come al fine di mantenere operativa Alitalia, nel 2017 e nel 2019, l’Italia ha concesso alla società prestiti rispettivamente per un importo di 900 milioni di euro e 400 milioni di euro. “Questi prestiti non sono mai stati rimborsati”. Nel 2018 la Commissione ha avviato un’indagine formale per stabilire se due prestiti concessi nel 2017 (600 milioni più 300 milioni) fossero conformi alle norme dell’UE sugli aiuti di Stato. Nel febbraio 2020 è partito l’altro filone di indagini, sul prestito da 400 milioni di euro.

    Nel settembre 2021 la Commissione ha concluso che i prestiti di Stato da 900 milioni di euro ad Alitalia erano illegali ai sensi delle norme dell’UE sugli aiuti di Stato. Adesso la seconda bocciatura. L’Italia deve quindi recuperare 1,3 miliardi di euro più interessi. Altrimenti partiranno procedure d’infrazione.

    “L’Italia ha l’obbligo di recuperare gli aiuti irregolari”, spiega Arianna Podestà, portavoce della Commissione per le questioni di concorrenza. Nel caso specifico, spiega, “una parte dovrà essere ripagata da Alitalia con i ricavi derivati dalla vendita di assett” nell’ambito del processo di ristrutturazione.

    Tags: aiuti di statoAlitaliaPaolo Gentilonitrasportiue

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Alitalia, Commissione UE avvia un’indagine sul prestito da 400 milioni di euro

    28 Febbraio 2020
    Economia

    Alitalia, Vestager: “L’Italia rischia una seconda indagine per il prestito da 400 milioni”

    19 Dicembre 2019
    Economia

    Alitalia, la Commissione Ue indaga sull’ultimo pacchetto di aiuti da 900 mln

    23 Aprile 2018

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione