- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Patto di stabilità, conti pubblici e riforme, i leader confermano l’agenda Ue

    Patto di stabilità, conti pubblici e riforme, i leader confermano l’agenda Ue

    Nelle conclusioni di fine seduta i capi di Stato e di governo danno sostegno a quanto prodotto finora. Adesso serve lavorare ai dettagli delle nuove regole comuni

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    23 Marzo 2023
    in Economia
    I leader dell'Ue confermano l'impianto per crescita economica e riduzione del debito

    I leader confermano l'impianto per crescita economica e riduzione del debito

    Bruxelles – Attenzione al debito, che deve essere ridotto in concomitanza a minore spesa pubblica. E poi via libera alla riforma del patto di stabilità sulla base dell’impostazione della Commissione e avallata dal consiglio Ecofin. I capi di Stato e di governo dell’Ue trovano l’intesa sulla governance economica, l’insieme delle regole comuni in materia di politica di bilancio, e ne confermano l’impostazione trovata sin qui. Servirà il lavorio tecnico per definire i dettagli, e le proposte dell’esecutivo comunitario che il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, ha promesso di mettere sul tavolo “presto”.

    Le conclusioni del Consiglio europeo dedicano un passaggio molto corto sul tema, di appena cinque righe però molto chiare, sia pur nella tecnicità da addetti ai lavori. Dai Ventisette arriva il “sostegno” alle conclusioni della riunione dei ministri economici del 14 marzo. E’ un chiaro riferimento all’accordo di principio sulle nuove regole del patto di stabilità. In estrema sintesi: combinazione tra aggiustamenti di bilancio, e quindi riduzione di deficit e debito, con riforme. Restano ferme le soglie del 3 per cento e del 60 per cento per, rispettivamente, deficit e debito in rapporto al Prodotto interno lordo, ma ci saranno traiettorie personalizzate per Paese, a seconda delle diverse sfide di bilancio, così da assicurare una sufficiente riduzione del debito. Confermata anche la necessità di piani di medio termine per riforme e rientro degli squilibri finanziari. Ora andranno definiti gli orizzonti temporali e i parametri di riferimento, tutte cose lasciate alle prossime settimane.

    Il vertice del Consiglio europeo sostiene anche le priorità politiche contenute nell’analisi annuale della crescita sostenibile. Il documento in questione insiste sulla necessità di decarbonizzare l’economia, garantendo la realizzazione della transizione sostenibile anche attraverso un corretto uso dei fondi del Recovery Fund e un’attuazione del piano per la ripresa. “Per i Paesi con un elevato livello di debito” come l’Italia questo vuole dire “limitare la crescita della spesa corrente”, ma pure “accelerare” quelle riforme utili a garantire “la sostenibilità del debito”. Non solo. Si fa esplicito invito alla “riforma del sistema fiscale e di riscossione degli introiti”. Qui l’Italia ha intenzione di intervenire con la flat tax, alla prova delle verifiche dei servizi della Commissione Ue.

    Infine arriva il sostegno alle raccomandazioni per i Paesi dell’eurozona. Qui si ribadisce una volta di più la necessità di politiche di spesa prudenti, ma soprattutto la necessità di coordinamento per quanto riguarda le politiche sull’energia e le misure di sostegno per rispondere al caro-prezzi. Su queste ultime era già arrivato l’altolà di Bruxelles al governo Meloni. Non cambia niente rispetto a quanto visto negli scorsi mesi e nelle scorse settimane. Si attendono solo i prossimi passi e le riforme che ogni Paese, Italia compresa, è giù stato chiamato a fare.

    Tags: consiglio europeodebitoitaliariformeuevertice dei leader

    Ti potrebbe piacere anche

    C'è un accordo di principio per la riforma del patto di stabilità
    Economia

    Patto di stabilità, l’Ecofin trova un accordo di principio sulla riforma

    14 Marzo 2023
    L'Ue chiede di fare attenzione agli sconti sulle bollette
    Economia

    L’Ue avverte Meloni: “Sconti su bollette non siano onere per conti pubblici”

    22 Novembre 2022
    L'Ue applica il il principio 'recovery' al patto di stability
    Economia

    Flessibilità sul debito in cambio di riforme, il principio ‘recovery’ replicato nel patto di stabilità

    9 Novembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione