- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Tra unione bancaria (con Mes) e patto di stabilità, i nodi del vertice dei leader Ue

    Tra unione bancaria (con Mes) e patto di stabilità, i nodi del vertice dei leader Ue

    Si cercano progressi per le regole di governance, anche alla luce dei fallimenti bancari. Possibili nuove pressioni sull'Italia per la riforma del Meccanismo europeo di stabilità, che gioca un ruolo nell'unione bancaria che la Bce torna a chiedere

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Marzo 2023
    in Economia
    Tra Eurosummit e vertice dei leader i 27 hanno molto lavoro da fare sui dossier economici

    Tra Eurosummit e vertice dei leader i 27 hanno molto lavoro da fare sui dossier economici [foto: European Council]

    Bruxelles – Un dossier “molto importante”, perché ha a che fare con il futuro dell’Unione europea e dei suoi Stati membri. Un tema tanto delicato da rischiare di tenere i capi di Stato e di governo seduti attorno al tavolo più del preventivato. Chi segue da vicino i lavori che portano al vertice del Consiglio europeo ammette che di “non sapere quanto durerà” il confronto tra i Ventisette sulle questioni di governance economica. Un punto all’ordine del giorno del summit al via domani, 23 marzo, che “potrebbe essere ragionevolmente lungo”.

    Non è solo una questione di Eurosumit, come da prassi consolidata collocato nel secondo giorni di lavori. Perché la riforma del patto di stabilità si intreccia anche col tema della competitività che pure trova in agenda uno spazio rilevante. Qui ricade la riforma del mercato elettrico, l’accesso alle materie prime critiche, ma pure gli investimenti che servono per tradurre in pratica le rivoluzioni verde e tecnologica che l’Ue si è posta come obiettivo strategico di lungo periodo.

    Per essere competitivi occorrono regole comuni di bilancio che permettano di esserlo. E’ questo il nodo da sciogliere, e che interessa l’Italia, Paese dall’elevato livello di debito pubblico e, per questo, senza spazi di spesa. Se non si ottiene la regola per cui alcuni interventi di spesa per gli investimenti non sono conteggiati ai fini del deficit e dello stesso debito, “bisognerà negoziare altre cose per trovare o compensare quegli spazi di spesa che non ci sono, altrimenti poi alla fine questi investimenti non si fanno”, ragionano a Bruxelles.

    E’ questa la linea dell’Italia, con il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, deciso a ribadirla una volta di più. Dovrà superare le resistenze dei soliti noti, quei partner molto attenti ai conti (Germania, Austria, Paesi Bassi, Danimarca e Finlandia) e poco inclini a eccessiva flessibilità. Tutto può succedere, poiché mentre per il vertice del Consiglio europeo delle conclusioni sono tracciate, per tutto ciò che riguarda la riforma della governance è ancora tutta da scrivere, e non si scriverà in questa data.

    Così come andrà ricercata in altra sede la riforma del Meccanismo europeo di stabilità, il cui trattato deve essere ancora essere approvato dal parlamento di Roma. Non è intenzione sollevare il tema, e Meloni se ne guarderà bene, ma il dibattito dell’Eurosummit difficilmente non potrà portare a richiami in quel senso. Il fallimento di Silion Valley Bank e la crisi di Credit Swiss, se non pone rischi per l’eurosistema, dall’altra vede la Bce mettere pressione sui governi per il completamento dell’Unione bancaria.

    La riforma del Mes gioca un ruolo in questo percorso. Da accordo siglato a fine gennaio 2021, dall’1 gennaio 2022 il fondo salva-Stati avrebbe dovuto iniziare a fornire denaro al Fondo di risoluzione unico, istituito per ristrutturare o liquidare le banche in difficoltà. L’Europa è in ritardo, e lo è a causa dei cambi di idea di un Paese per cui non sorprenderebbe richiesta di chiarimenti nei corridoi, nei momenti di pausa del lavori. L’Italia ha deciso che continuerà a bloccare. Così ha detto Meloni, smentendo il suo ministro dell’Economia, il leghista Giorgetti.

    Il capitolo economico del vertice dei capi di Stato e di governo dunque porta con sé divisioni tutte da ricucire e soluzioni ancora da trovare. Nell’Ue dallo strutturale deficit di politica estera comune, la sintesi tra le parti sembra esserci più sulle questioni di geopolitica internazionale che alle questioni relative alle specificità del mercato unico. Il sostegno all’Ucraina non si discute (ma si tratta di definirlo in dettaglio, anche se la fornitura di munizioni e gli aiuti economici non appaiono in dubbio), l’impegno per il multilateralismo neppure, la necessità di fare di più in materia energetica è condivisa. E’ sulle questioni economiche che occorrerà lavorare.

    Tags: bancheconsiglio europeoconti pubblicidebitodeficitenergiaESMgoverno meloniitaliameccanismo europeo di stabilitàmesriformeueukraineunione bancariavertice dei leader

    Ti potrebbe piacere anche

    migranti italia calabria
    Politica

    L’Italia al Consiglio Europeo chiede spazio per il tema migrazioni

    22 Marzo 2023
    La Bce non vede l'evidenza di inflazione al ribasso
    Economia

    Lagarde: “Non vediamo evidenza di inflazione al ribasso, avanti con politiche restrittive”

    22 Marzo 2023
    C'è un accordo di principio per la riforma del patto di stabilità
    Economia

    Patto di stabilità, l’Ecofin trova un accordo di principio sulla riforma

    14 Marzo 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione