- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » La Commissione Ue spinge sulla protezione delle foreste con due orientamenti per rimboschimento e monitoraggio

    La Commissione Ue spinge sulla protezione delle foreste con due orientamenti per rimboschimento e monitoraggio

    In occasione della Giornata internazionale delle foreste l'esecutivo comunitario ha fornito nuove raccomandazioni agli Stati membri. Il quadro di riferimento rimane la strategia del 2021, con l'obiettivo di piantare almeno tre miliardi di alberi su tutto il continente entro la fine del decennio

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    21 Marzo 2023
    in Green Economy
    foreste

    Bruxelles – Si intensifica l’azione dell’Ue a sostegno del rimboschimento e della protezione degli ecosistemi secolari, proprio in occasione della Giornata internazionale delle foreste. La Commissione Europea ha fornito oggi (21 marzo) agli Stati membri orientamenti aggiornati sul ripristino e la tutela delle foreste su tutto il territorio dell’Unione, con l’obiettivo di migliorarne la qualità e renderle più resistenti ai cambiamenti climatici.

    Deforestazione Foreste Ue“Abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per guarire i polmoni dell’Europa”, è l’esortazione del commissario europeo per l’Ambiente, Virginijus Sinkevičius, che ha ribadito la necessità di aumentare il numero e la qualità delle foreste “seguendo il principio ‘l’albero giusto al posto giusto”. Non si tratta solo di un’operazione per frenare gli effetti del cambiamento climatico, ma anche un modo di “permettere a generazioni di europei di godere di un’eredità verde negli anni a venire“, ha puntualizzato il commissario. La prima raccomandazione fornisce ai professionisti del settore linee-guida sul rimboschimento in terreni agricoli, aree forestali e ambienti urbani: dall’evitare l’innesto di specie aliene, al tenere in considerazione l’evoluzione del clima. La seconda raccomandazione è un insieme di consigli pratici a politici e autorità nazionali per la definizione, la mappatura, il monitoraggio e la protezione “rigorosa” delle foreste primarie e di alto fusto, attraverso un calendario dal 2023 al 2029.

    La strategia europea per le foreste

    È del 16 luglio 2021 la strategia europea per le foreste, in cui hanno trovato spazio sia nuovi obiettivi di assorbimento della CO2, sia azioni concrete per migliorare la quantità e la qualità delle foreste sul territorio dell’Unione. Proprio gli ecosistemi forestali rappresentano i più grandi pozzi di assorbimento di carbonio, ma la Commissione Ue ha riconosciuto che quelli europei soffrono di molteplici pressioni, incluso il cambiamento climatico. Di qui la volontà di piantare tre miliardi di nuovi alberi entro l’inizio del prossimo decennio, per rispondere anche all’obiettivo vincolante di rimuovere 310 milioni di tonnellate di CO2 equivalente al 2030.

    ForesteLa strategia dell’esecutivo comunitario rappresenta una delle iniziative faro del Green Deal europeo e mette al centro del progetto l’adattamento alle nuove condizioni meteorologiche estreme e all’elevata incertezza causata dal cambiamento climatico. Una “precondizione affinché le foreste continuino a svolgere le loro funzioni socioeconomiche e per garantire zone rurali vivaci con popolazioni fiorenti”, è quanto messo nero su bianco. Riforestazione e rimboschimento, ma anche promozione della bioeconomia non basata sul legno, compreso l’ecoturismo, lo sviluppo di competenze e la responsabilizzazione dei cittadini, incentivi finanziari a proprietari e gestori per migliorare la cura delle aree verdi. Imprescindibile il sostegno alle funzioni socioeconomiche delle foreste europee, che si dovrà concentrare sul monitoraggio, la raccolta dei dati e un’agenda di ricerca e innovazione.

    La stretta Ue sui prodotti da deforestazione

    Deforestazione Foreste UeUna delle ultime azioni più decise da parte delle istituzioni comunitarie a sostegno delle foreste – non solo in Europa, ma in tutto il mondo – è stata presa il 6 dicembre dello scorso anno, quando i negoziatori del Parlamento e del Consiglio dell’Ue hanno raggiunto l’intesa sulla proposta di Regolamento sui prodotti esenti da deforestazione presentata dalla Commissione nel novembre 2021. Un passo cruciale, considerato il fatto che, appena dietro la Cina, i 27 Stati membri Ue rappresentano il secondo maggiore importatore al mondo di prodotti legati direttamente o indirettamente alla deforestazione. Una delle cause principali è l’espansione agricola di soia, olio di palma, legno, cacao, caffè e gomma e l’allevamento di bovini.

    L’importazione sarà vietata se questi prodotti provengono da terreni deforestati dopo il 31 dicembre 2020. Sono inclusi anche diversi materiali associati – come pelle, cioccolato, mobili, carta stampata, carbone – con l’elenco coperto dal Regolamento che sarà regolarmente aggiornato secondo i nuovi dati e il cambiamento dei modelli di deforestazione. Saranno le stesse aziende importatrici responsabili della propria catena di approvvigionamento, dovendo raccogliere informazioni geografiche precise sui terreni agricoli in cui sono state coltivate le merci di cui si riforniscono, per permettere la conformità anche attraverso immagini satellitari. Gli Stati membri dovranno invece garantire che le aziende che non rispettano le norme europee siano sanzionate.

    Tags: commissione europeadeforestazioneGiornata internazionale delle forestestrategia foresteVirginijus Sinkevičius

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    La stretta Ue sui prodotti da deforestazione importata diventa legge

    6 Dicembre 2022
    Foresta Białowieża Polonia
    Green Economy

    Gli eurodeputati sulla strategia Ue per le foreste: “Combinare approccio comune con competenze locali”

    12 Settembre 2022
    foreste
    Agrifood

    Pozzi di carbonio e taglio emissioni, le sfide dell’agricoltura nel pacchetto clima ‘Fit for 55’

    16 Luglio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione