- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La “ferma condanna” alle violenze sessuali della Russia in Ucraina nella bozza di conclusioni del Vertice Ue

    La “ferma condanna” alle violenze sessuali della Russia in Ucraina nella bozza di conclusioni del Vertice Ue

    Dall’Ucraina alla crisi energetica, passando per la situazione economica e la sfida della competitività dell'industria e delle migrazioni. A Bruxelles si prepara il Consiglio europeo in programma giovedì e venerdì nella capitale belga

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    21 Marzo 2023
    in Politica
    Migrazione Consiglio Ue Michel

    Bruxelles – Poche settimane fa le prime sanzioni ai danni di chi perpetra violenze sessuali e di genere. Ora la ‘ferma condanna’ dell’Ue per queste specifiche violazioni dei diritti umani della Russia ai danni dell’Ucraina arriva sul tavolo del Vertice europeo in programma a Bruxelles giovedì e venerdì (23 e 24 marzo). Un Consiglio europeo ricco di temi – dall’Ucraina, alla crisi energetica, passando per la situazione economica alla sfida della competitività dell’industria e delle migrazioni – in cui però non si aspettano decisioni importanti da parte dei leader, che rimandano in sostanza al Vertice di giugno le discussioni sui finanziamenti.

    “Il Consiglio europeo condanna con la massima fermezza la violenza sessuale e di genere e la Russia deve garantire immediatamente il ritorno in sicurezza degli ucraini trasferiti o deportati con la forza in Russia, in particolare i bambini”, si legge nella bozza di conclusioni del Vertice– datata 20 marzo e vista da Eunews – nel primo capitolo relativo all’Ucraina, in cui i leader dell’Ue riaffermeranno la condanna della guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina e il sostegno all’Ucraina, anche dal punto di vista militare. La bozza è finita oggi sul tavolo dei ministri degli Affari europei al Consiglio Affari Generali che si è tenuto a Bruxelles in preparazione del Vertice e finirà domani sul tavolo degli ambasciatori dei 27 presso l’Ue.

    Per la prima volta lo scorso 7 marzo, simbolicamente alla vigilia della Giornata internazionale della donna, l’Unione europea ha adottato sanzioni relative alla violenza di genere, riconoscendone l’entità come reato specifico nella più ampia categoria dei diritti umani. Sul tavolo dei leader Ue anche l’accordo politico raggiunto ieri per agevolare la fornitura immediata di munizioni all’Ucraina, anche mediante appalti congiunti e la mobilitazione di finanziamenti adeguati anche attraverso lo strumento europeo per la pace, con l’obiettivo di fornire un milione di munizioni di artiglieria in un’unica soluzione sforzo entro i prossimi dodici mesi, fatto salvo il carattere specifico della politica di sicurezza e di difesa di taluni Stati membri. Dopo il capitolo sull’Ucraina, le conclusioni passano alla competitività e a come rafforzare l’industria dell’Ue, dopo la pubblicazione da parte della Commissione Ue dei pilastri del suo Piano industriale per il Green Deal, la risposta Ue all’Inflation Reduction Act (Ira) il piano di sussidi verdi da 370 miliardi di dollari: il ‘Net-Zero Industry Act’ e ‘Critical Raw Material Act’ per l’approvvigionamento delle materie prime critiche.

    Ed è nel capitolo relativo alla competitività che i capi di stato e governo accoglieranno la proposta della Commissione europea – annunciata nelle scorse settimane dalla presidente Ursula von der Leyen – di destinare fondi comunitari alla ricerca e sviluppo oltre il 3 per cento del Pil, come attualmente previsto. Per rafforzare la competitività è necessario “aumentare gli investimenti in ricerca e innovazione per un obiettivo del 3 per cento del PIL” tra pubblico e privato, si legge nella bozza di conclusioni. L’obiettivo del 3 per cento è stato fissato nel quadro della strategia di Lisbona, adottata dal Consiglio europeo straordinario del marzo 2000, fondata sull’obiettivo strategico di rafforzare l’occupazione, le riforme economiche e la coesione sociale nel contesto di un’economia fondata sulla conoscenza. Passando al capitolo dell’energia, i capi di stato e governo spingeranno i co-legislatori dell’Ue – Parlamento e Consiglio – “a raggiungere rapidamente un accordo su tutte le proposte pertinenti per accelerare la transizione verde e a portare avanti i lavori senza ritardi sulla proposta di revisione dell’assetto del mercato interno dell’energia elettrica dell’UE al fine di garantirne l’adozione entro la fine del 2023”, si legge. Bruxelles ha presentato lo scorso 14 marzo la proposta di riforma del mercato elettrico spingendo sui contratti a lungo termine per garantire stabilità ai prezzi per i consumatori, evitando di proporre anche il disaccoppiamento dei prezzi del gas e dell’elettricità per evitare l’effetto contagio.

    Rispetto alla bozza di conclusioni del 13 marzo scorso, è stato aggiunta la richiesta a finalizzare l’accordo “entro la fine del 2023” (la versione precedente recitava genericamente di “portare avanti i lavori senza ritardi sulla proposta di revisione della struttura del mercato interno dell’energia elettrica dell’Ue”). Alle conclusioni, i capi di stato e governo affideranno inoltre l’invito alla “Commissione e gli Stati membri a garantire la preparazione e la pianificazione di emergenza in vista del prossimo riempimento degli stoccaggi di gas”, esortando “tutte le parti interessate a fare pieno uso del meccanismo di acquisto congiunto di gas”.

    Tags: guerrarussiaukrainevertice ue

    Ti potrebbe piacere anche

    Giorgia Meloni
    Politica

    Migranti, Meloni si prepara al Consiglio europeo: Cambiare gestione, non c’è tempo da perdere

    21 Marzo 2023
    vertice ue
    Politica

    Rimpatri, frontiere esterne e Frontex. Su cosa saranno aggiornati i leader Ue da von der Leyen al Consiglio Europeo

    21 Marzo 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione