- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Enria: “Silicon Valley Bank? Avanti con schema depositi, completare l’unione bancaria”

    Enria: “Silicon Valley Bank? Avanti con schema depositi, completare l’unione bancaria”

    Per il presidente del Consiglio di vigilanza della Bce era importante già prima del fallimento, che non fa altro che rilanciare tema e dossier

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Marzo 2023
    in Economia
    Il presidente del Consiglio di supervisione della Bce, Andrea Enria, in audizione in Parlamento europeo. Rilancia lo schema europeo sui depositi bancari

    Il presidente del Consiglio di supervisione della Bce, Andrea Enria, in audizione in Parlamento europeo. Rilancia lo schema europeo sui depositi bancari [Bruxelles, 21marzo 2023]

    Bruxelles – Contro le crisi come quelle di Silicon Valley Bank la risposta è: schema europeo di garanzia sui depositi (Edis) e completamento dell’Unione bancaria. “Dobbiamo assolutamente procedere con l’Edis“, scandisce Andrea Enria, il presidente del Consiglio di vigilanza della Bce. “La necessità non deriva dal caso della Silicon Valley Bank”, ma si poneva già prima. “Con schemi diversi si rischia di avere un sistema frammentato”, qual è quello esistente. Lo ricorda ai deputati della commissione Affari economici. “Ci troviamo di fronte a quadri nazionali di liquidazione bancaria molto eterogenei e ruoli diversi per i sistemi di garanzia dei depositi negli Stati membri“.

    Il motivo è l’incapacità degli Stati membri dell’Ue di trovare un accordo sulla proposta di schema comune di depositi. E’ uno degli elementi portanti di un progetto di unione bancaria ancora in fase di realizzazione. La Commissione europea l’ha presentata nel 2015, ma sette anni di discussioni non sono bastati per raggiungere una sintesi e, di conseguenza un accordo. Tutto fermo, perché le probabilità di chiudere sono poche.

    Permane la divisione tra quegli Stati membri che prima di condividere il rischio ne vorrebbero una riduzione. I nordici non vogliono usare le proprie risorse per istituti di credito di altri Paesi a rischio liquidità. Un impasse da cui Enria esorta a uscire quanto prima, considerato che fin qui “l‘unione bancaria ha dimostrato più di una volta la sua capacità di gestire rapidamente gli scenari di crisi bancaria”.

    Per questo, insiste il supervisore capo della Bce, “è importante muoverci verso miglioramenti mirati nella legislazione e nelle pratiche. Questo ci aiuterebbe anche ad avvicinarci di un passo al completamento dell’unione bancaria“. Un principio valido prima, e ancor di più dopo il crack di Silicon Valley Bank e le difficoltà di Credit Swiss.

    Conferma comunque una volta di più che “non esiste un legame diretto degli eventi statunitensi per le banche significative dell’area dell’euro“. Ciò in virtù di condizioni diverse. Svb aveva circa l’80 per cento dei depositi non assicurato, e “le banche che controlliamo non presentano le caratteristiche anomale di un rischio di tasso di interesse estremo e di una dipendenza predominante da una base di depositi concentrata e non assicurata”.

    Tags: Andrea Enriabanchebceunione bancariavigilanza bancaria

    Ti potrebbe piacere anche

    (Photo by REBECCA NOBLE / AFP)
    Economia

    Con la Silicon Valley Bank falliscono altre due banche, ma la commissaria Ue McGuinness rassicura: “L’impatto resta limitato”

    15 Marzo 2023
    Gli Stati dell'Eurozona tentano il completamento dell'unione bancaria [foto: European Central Bank]
    Economia

    Gli Stati cercano il completamento dell’Unione bancaria

    29 Aprile 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione