- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Eurozona, a febbraio il calo dell’inflazione frena (si riduce di soli 0,1 punti percentuali)

    Eurozona, a febbraio il calo dell’inflazione frena (si riduce di soli 0,1 punti percentuali)

    Dopo tre mesi di riduzioni di almeno mezzo punto, il rallentamento della discesa vale un tasso dell'8,5 per cento che spiega i timori della Bce

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Marzo 2023
    in Economia
    L'inflazione resta alta nell'eurozona: 8,5 per cento a febbraio, con un calo dello 0,1 per cento

    L'inflazione resta alta nell'eurozona: 8,5 per cento a febbraio, con un calo dello 0,1 per cento [foto: European Central Bank]

    Bruxelles – L’inflazione scende ancora, ma è solo un accenno. Tra gennaio e febbraio si riduce di 0,1 punti percentuali, sia nell’eurozona sia nell’Ue nel suo complesso. Il risultato è un indice all’8,5 per cento nell’area dei Paesi con la moneta unica e 9,9 per cento nell’Unione. Eurostat conferma le stime preliminari,  le stesse fornite dalla presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde, che vede nel costo della vita un problema cui dover porre rimedio. Perché, fa notare la Bce nella sua nota di sintesi dell’andamento economico del momento, se da una parte “i prezzi dell’energia sono diminuiti drasticamente” alleviando il peso per famiglie e imprese, dall’altra parte “le pressioni che mantengono alti i prezzi provengono sempre più da generi alimentari, beni industriali e servizi“.

    Eurostat conferma proprio questo secondo aspetto. A febbraio, il contributo maggiore al tasso di inflazione annuo dell’area dell’euro è derivato dalla voce generi ‘alimentari, alcol e tabacco’ (+3,10 punti percentuali, pp), seguiti dai ‘servizi’ (+2,02 pp).

    In linea generale con energia più a buon mercato, meno problemi di approvvigionamento e aziende che lavorano sodo per soddisfare gli ordini passati, “aziende e consumatori si sentono più fiduciosi riguardo al futuro”. Ma per l’avvenire “l’incertezza è aumentata”, e questo può incidere sul percorso che l’Ue e la sua eurozona hanno visto da quattro mesi a questa parte.

    Da ottobre in avanti si sono registrati quattro mesi consecutivi di riduzione. Ma se fin qui il ritmo del calo è stato di almeno mezzo punto percentuale, tra gennaio e febbraio 2023 la variazione al ribasso è stata minima. Poco è cambiato, in sostanza. Questo alimenta i timori della Bce, decisa a continuare ancora a intervenire sui tassi di interesse. Su questo Lagarde è stata chiara. “Siamo pronti ad adeguare tutti i nostri strumenti nell’ambito del nostro mandato per garantire che l’inflazione ritorni al nostro obiettivo a medio termine“. Perché comunque il livello generale è ancora lontano dal valore di riferimento del 2 per cento, e perché un totale di 11 Stati membri dell’Ue su 27 (sette dell’area euro più quattro non euro) ancora registrano livelli a doppia cifra. Italia e Germania, tra le principali economia dell’eurozona, hanno ancora valori superiori alla media, e anche questo incide sulla competitività dei settori dei due sistemi Paese.

    Se le cose potranno migliorare ancora sarò possibile capirlo tra due settimane, il 31 marzo, quando Eurostat prevede di pubblicare le stime preliminari dell’inflazione per marzo 2023. Quello sarà il momento per vedere se la curva di decrescita dell’inflazione saprà continuare o se invece si assisterà di fatto a una stabilizzazione della situazione. Anche da questo dipenderanno le prossime mosse della Bce. Lagarde ha messo in chiaro che le decisioni a venire saranno prese sulla base dei dati a disposizione.

    Tags: bcedati eurostateurostateurozonainflazione

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Bce, Christine Lagarde, annuncia l'aumento di un altro mezzo punto dei tassi di interesse di riferimento
    Economia

    La Bce mantiene le promesse: tassi aumentati di un altro mezzo punto

    16 Marzo 2023
    INFLAZIONE [foto: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    Eurozona, inflazione frena ancora: 8,5 per cento a febbraio

    2 Marzo 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Vladimir Putin

    Pronto il 17esimo pacchetto di sanzioni Ue alla Russia: “Mettiamo pressione su Putin”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Le nuove misure, approvate alla vigilia di un possibile faccia a faccia tra Putin e Zelensky, si concentrano soprattutto sulla...

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue non ha saputo dimostrare l'irreperibilità degli sms scambiati tra von der Leyen e il ceo di Pfizer per...

    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione