- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » È nata la task force congiunta Ue-Nato per proteggere le infrastrutture critiche su energia, digitale, trasporti e spazio

    È nata la task force congiunta Ue-Nato per proteggere le infrastrutture critiche su energia, digitale, trasporti e spazio

    A due mesi dall'annuncio della presidente della Commissione Ue von der Leyen e del segretario generale della Nato Stoltenberg sono state definite le linee di cooperazione per mettere in sicurezza gasdotti, cavi sottomarini e altri servizi da minacce "sempre più complesse e dinamiche"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    16 Marzo 2023
    in Politica
    Infrastrutture Critiche Gasdotto

    Bruxelles – Sono serviti due mesi di lavori preparatori, ma a partire da oggi (16 marzo) la task force congiunta Ue-Nato per la protezione delle infrastrutture critiche è diventata una realtà. “Una serie di attori mette costantemente alla prova la nostra resilienza, cercando di sfruttare l’apertura, l’interdipendenza e la connettività delle nostre società ed economie”, è l’avvertimento contenuto nella nota che annuncia il lancio della task force.

    Ue Nato Stoltenberg Michel von der Leyen
    Da sinistra: il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, e la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, alla firma della terza dichiarazione congiunta Ue-Nato (10 gennaio 2023)

    L’anticipazione della volontà comune di mettere in piedi un lavoro congiunto per la protezione delle infrastrutture critiche transatlantiche e sul continente europeo era arrivata lo scorso 11 gennaio durante un punto con la stampa della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e del segretario generale della Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord, Jens Stoltenberg. In quell’occasione i due leader avevano dato il via a un “nuovo livello di cooperazione”, a un solo giorno dalla presentazione della terza dichiarazione congiunta tra le due organizzazioni. Il punto di partenza è proprio uno degli aspetti più preoccupanti per la sicurezza dei membri Ue e Nato: “Solo lavorando insieme possiamo garantire che le nostre infrastrutture critiche rimangano solide e affidabili di fronte all’evoluzione delle minacce”, sempre più “complesse e dinamiche”.

    La presa di consapevolezza è arrivata con la guerra russa in Ucraina e, nello specifico, con “l’armamento dell’energia e gli atti di sabotaggio contro i gasdotti Nord Stream”. Il sabotaggio di fine settembre dei due gasdotti nel Mar Baltico è un richiamo a “una maggiore attenzione per garantire la resilienza delle nostre infrastrutture critiche”, viene ribadito nella nota. È proprio a questo scopo che esperti di entrambe le organizzazioni lavoreranno fianco a fianco per identificare le principali minacce, condividendo le migliori pratiche, rafforzando la consapevolezza della situazione e sviluppando misure di mitigazione e azioni correttive. Nella prima fase la task force coprirà quattro settori – energia, digitale, trasporti e spazio – nell’ambito del Dialogo strutturato Ue-Nato sulla resilienza.

    La protezione delle infrastrutture critiche nell’Ue

    Oltre alla task force Ue-Nato, da mesi per i Ventisette la protezione delle infrastrutture critiche è diventata una priorità sempre più urgente, come aveva messo in chiaro la presidente von der Leyen, anticipando il piano in cinque punti al vaglio della Commissione: “Abbiamo visto quanto sono vulnerabili sia i gasdotti sia i cavi sottomarini, che sono la spina dorsale dell’economia globale e dell’energia”. Dal momento in cui le infrastrutture critiche “sono diventate obiettivi militari per la prima volta nella storia“, le istituzioni comunitarie hanno chiesto una maggiore coordinazione sotto la supervisione della Commissione, sempre considerata la competenza degli Stati membri nel campo della sicurezza nazionale.

    Cavi SottomariniIl piano del gabinetto von der Leyen è stato presentato il 18 ottobre dello scorso anno dalla commissaria per gli Affari interni, Ylva Johansson, con una serie di azioni da mettere in pratica nel campo energetico, digitale, spaziale e dei trasporti: implementazione della legislazione comunitaria, stress test, aumento della capacità di risposta attraverso il Meccanismo di protezione civile dell’Ue, identificazione satellitare delle minacce e rafforzamento della cooperazione internazionale. Già in quell’occasione la titolare per gli Affari interni aveva comunicato che “gli alleati hanno accettato” di istituire la task force congiunta Ue-Nato per la protezione delle infrastrutture critiche, ma è dal 2020 che il segretario generale della Nato Stoltenberg mette in guardia sulla “cruciale importanza” dei cavi sottomarini sia per scopi civili sia militari. In ogni caso, nell’eventualità di danneggiamento alle infrastrutture critiche terrestri, le forze armate occidentali possono comunque passare rapidamente alle comunicazioni satellitari.

    Tags: cavi sottomarinienergiagasdottiinfrastrutture critichesicurezza energeticaue-nato

    Ti potrebbe piacere anche

    gas
    Energia

    Energia, il calendario (corto) dell’Ue verso l’indipendenza dal gas di Mosca

    6 Maggio 2025
    [foto: archivio]
    Energia

    Risparmio energetico, l’Ue non pensa ad una giornata europea il 16 febbraio

    28 Aprile 2025
    Riunione settimanale del collegio della commissione von der Leyen [foto: Christophe Licoppe/imagoeconomica]
    Difesa e Sicurezza

    Bruxelles, mercoledì la prima riunione del Collegio sulla sicurezza

    14 Aprile 2025
    Ue-Egitto
    Notizie In Breve

    Ricerca, l’Egitto entra nel programma Horizon Europe dell’Ue

    10 Aprile 2025
    asia centrale ue
    Politica Estera

    La rincorsa dell’Ue a nuovi partner: von der Leyen scommette sull’Asia centrale e annuncia investimenti per 12 miliardi

    4 Aprile 2025
    Dan JØRGENSEN (European Commissioner for Energy and Housing, EUROPEAN COMMISSION). (Foto: Consilium)
    Energia

    Obiettivo Unione dell’Energia: l’Ue offre finanziamenti da 600 milioni di euro per progetti transfrontalieri

    3 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione