- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Qatargate, il sindacato internazionale sfiducia Luca Visentini

    Qatargate, il sindacato internazionale sfiducia Luca Visentini

    Il segretario generale dell'Ituc aveva rinunciato all'incarico lo scorso 21 dicembre, dopo essere stato arrestato e rilasciato dalla polizia belga. Il Consiglio generale del sindacato ha accolto le sue dimissioni, perché "non gode più della fiducia" dell'organizzazione

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Marzo 2023
    in Politica
    Visentini

    Luca Visentini

    Bruxelles – Non è bastato a Luca Visentini, segretario generale della Confederazione sindacale internazionale (Ituc), essere uscito dalla cerchia degli indagati della magistratura belga che lavora sul Qatargate: il Consiglio generale dell’Ituc l’ha sollevato dall’incarico, perché il sindacalista friulano “non gode più della fiducia” dell’organizzazione.

    Visentini, arrestato lo scorso 9 dicembre dalla polizia di Bruxelles, era stato immediatamente rilasciato solo due giorni dopo senza accuse. Tuttavia, l’allora segretario dell’Ituc aveva ammesso di aver ricevuto una donazione dell’importo complessivo di circa 50 mila euro da Fight Impunity, l’ong guidata dall’ex eurodeputato al centro dello scandalo, Pier Antonio Panzeri: denaro che, come aveva dichiarato lo stesso Visentini, gli era stato versato “per “rimborsare alcuni dei costi della campagna per il Congresso dell’Ituc”, ma su cui la magistratura non ha trovato alcun collegamento a tentativi di corruzione o influenza esterna.

    Già il 21 dicembre, Visentini aveva rinunciato al suo incarico per non compromettere il sindacato internazionale, rimettendosi ad una futura decisione del Consiglio generale: riunitosi nella giornata di sabato 11 marzo per esaminare il rapporto della commissione speciale istituita per fare luce sulla vicenda, l’organo che fa capo al presidente di Ituc, Akiko Gono, ha deciso che non vi fossero più le condizioni per reintegrare il sindacalista italiano. “Abbiamo appreso lezioni importanti”, ha commentato Gono, sottolineando che “gli eventi degli ultimi mesi hanno causato danni significativi alla reputazione dell’Ituc”. Il rapporto della Commissione speciale del sindacato ha tuttavia confermato che “non sono state trovate prove di donazioni provenienti da Qatar e Marocco che influenzassero la posizione di Ituc”.

    Per sostituire Visentini, il sindacato ha deciso di convocare un Congresso mondiale straordinario “il prima possibile”. Nel frattempo, sarà ancora il vicesegretario generale, Owen Tudor, che ha assunto l’incarico ad interim dallo scorso 21 dicembre, a portare avanti i compiti che erano del friulano. In vista del meeting straordinario, l’Ituc ha dichiarato che costituirà dei gruppi di lavoro per esaminare possibili modifiche allo Statuto della confederazione e al finanziamento delle campagne per le elezioni interne.

    In una nota condivisa con la stampa, Visentini si è detto “profondamente rammaricato che il Consiglio generale della Ituc abbia deciso di revocare la fiducia nei miei confronti come segretario generale” e ha ribadito la sua innocenza “rispetto alle accuse di corruzione e riciclaggio di denaro”.

    Tags: itucluca visentiniQatarqatargate

    Ti potrebbe piacere anche

    qatar
    Politica

    Voli aerei e alloggi pagati dal Qatar: ombre su un alto funzionario della Commissione europea

    6 Marzo 2023
    qatargate tarabella
    Cronaca

    Qatargate, Marc Tarabella e Eva Kaili restano ancora in carcere

    3 Marzo 2023
    Andrea Cozzolino
    Cronaca

    Rinviata al 14 marzo l’udienza sull’estradizione di Cozzolino, manca la documentazione richiesta dagli avvocati

    28 Febbraio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione