- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » L’Ue si rafforza tra mare e spazio. Presentate due strategie per aumentare le capacità di risposta alle nuove minacce

    L’Ue si rafforza tra mare e spazio. Presentate due strategie per aumentare le capacità di risposta alle nuove minacce

    Via libera alla prima Strategia spaziale e all'aggiornamento di quella marittima. Si valuta la possibilità di una legislazione comunitaria sulla protezione dei servizi orbitali, e si affronteranno competizione geopolitica, cambiamento climatico e degrado dell'ambiente marino

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    10 Marzo 2023
    in Politica
    Spazio UE satellite

    Bruxelles – Una prima volta assoluta e un rafforzamento di obiettivi che rischiano di diventare obsoleti con il passare del tempo. Nella stessa giornata (10 marzo) la Commissione Europea e l’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, hanno presentato una Strategia per lo spazio e un aggiornamento della Strategia sulla sicurezza marittima, che dovranno aiutare i Ventisette e le istituzioni comunitarie ad affrontare le sfide del futuro sul piano della sicurezza e della difesa.

    Per quanto riguarda la prima Strategia per lo spazio dell’Unione Europea, il lavoro dell’esecutivo comunitario si basa sull’attuazione della Bussola strategica adottata lo scorso anno, che definisce lo spazio come uno dei domini strategici contesi e da mettere in sicurezza: “I sistemi e i servizi spaziali nell’Ue sono fondamentali per il funzionamento della nostra società e dell’economia, per la sicurezza e la difesa”, sottolinea l’esecutivo comunitario, che richiama alla necessità di una definizione comune del dominio spaziale e delle minacce per le infrastrutture dei Ventisette. Il primo obiettivo della Strategia per lo spazio è di mettere sulla carta azioni per rafforzare la resilienza e la protezione dei sistemi e dei servizi spaziali nell’Ue, a partire dalla possibilità di presentare una legislazione comunitaria sullo spazio e di creare un Centro di condivisione e analisi delle informazioni (Isac) per “sensibilizzare e facilitare lo scambio di buone pratiche tra gli enti commerciali e pubblici”.

    Parallelamente al lavoro sulla riduzione delle dipendenze strategiche dell’Ue in campo tecnologico, a Bruxelles si dovrà trovare un modo per rispondere alle minacce nello spazio. Tra le misure concrete identificate dalla Strategia compare l’estensione del meccanismo di risposta, al momento utilizzato per la protezione del sistema satellitare Galileo, la migliore identificazione degli oggetti spaziali attraverso i comandi nazionali ed esercitazioni congiunte con i partner degli Stati Uniti e della Nato. La base rimane comunque quella di considerare le esigenze della difesa “quando si prepara l’evoluzione dei programmi spaziali dell’Ue”. In questo senso a Bruxelles si prevede di avviare due progetti pilota di test: uno per la fornitura di servizi iniziali di conoscenza dello spazio, un altro per il nuovo servizio governativo di osservazione della Terra, come parte dell’evoluzione del programma satellitare Copernicus.

    Oltre lo spazio, la Strategia marittima rafforzata

    Cavi SottomariniMa lo spazio da considerare per le esigenze di sicurezza e difesa è anche quello marittimo, come evidenziato dall’aggiornamento della Strategia del 2014. La considerazione di partenza è che “la sicurezza marittima è vitale per l’Unione Europea e i suoi Stati membri”, a partire dall’economia: “Oltre l’80 per cento del commercio mondiale avviene via mare e circa due terzi del petrolio e del gas mondiale sono estratti o trasportati via mare“. A cui si aggiunge il “99 per cento dei flussi di dati globali trasmessi attraverso cavi sottomarini“. Ecco perché “il dominio marittimo globale deve essere sicuro per liberare il pieno potenziale degli oceani e dell’economia blu sostenibile”, precisa la Commissione, sottolineando le nuove minacce da affrontare: “La crescente competizione geopolitica, il cambiamento climatico e il degrado dell’ambiente marino, gli attacchi ibridi e informatici”, che si affiancano a quelli ormai tradizionali della “pirateria, rapine a mano armata in mare, traffico di esseri umani, armi e narcotici, terrorismo”.

    La Strategia aggiornata per la sicurezza marittima prevede un piano d’azione basato su sei obiettivi strategici. In primis le operazioni di esercitazione navale e di guardia costiera nei bacini marittimi europei, con la designazione di nuove aree di interesse per la presenza coordinata. In secondo luogo una migliore cooperazione Ue-Nato per sostenere la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare. La terza azione prevede il rafforzamento dello scambio di informazioni in modo sicuro tra navi pattuglia costiere e offshore. Per la gestione di rischi (come ordigni inesplosi e mine navali) e di minacce fisiche e informatiche sarà necessario implementare le esercitazioni con attori civili e militari. Focus anche sullo sviluppo di requisiti comuni per le tecnologie di difesa e antisommergibile, tra cui il progetto European Patrol Corvette per la nuova classe di navi da guerra. Ultimo punto sulla formazione dei civili in materia di sicurezza ibrida e cibernetica.

    Tags: commissione europeaspaziostrategia marittimastrategia spazio

    Ti potrebbe piacere anche

    Iris2 Connettività Ue Spazio
    Net & Tech

    Via libera dalle istituzioni Ue al sistema di connettività satellitare Iris2 per l’autonomia strategica dell’Unione

    7 Marzo 2023
    Pacchetto Sicurezza Difesa Ue
    Politica

    La Commissione Ue alza le ambizioni sulla difesa dell’Unione con un pacchetto su mobilità militare e cybersicurezza

    10 Novembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Marcinelle Italiani Belgio

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Maggio 2025

    Mozione di risoluzione a firma Fi-Pd-FdI per fare dell'8 agosto, giorno della strage di Marcinelle, un momento di riflessione ....

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione