- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » L’Ue sostiene i manifestanti in Georgia: “La legge sugli agenti stranieri è incompatibile con il percorso europeo”

    L’Ue sostiene i manifestanti in Georgia: “La legge sugli agenti stranieri è incompatibile con il percorso europeo”

    In migliaia per le strade di Tbilisi per protestare contro un progetto di legge approvato dal Parlamento in prima lettura che ricorda quello in vigore in Russia dallo scorso anno. La presidente Zurabishvili promette di porre il veto, ma potrebbe non essere sufficiente

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    8 Marzo 2023
    in Politica Estera
    Georgia Proteste Ue

    (credits: Afp)

    Bruxelles – Un Paese diviso a metà, tra le aspirazioni della maggioranza della popolazione di entrare nell’Unione Europea e la maggioranza parlamentare a sostegno di una legge di ispirazione russa. A un anno dalla richiesta formale di adesione all’Ue, la Georgia si trova in un momento delicatissimo del suo percorso europeo, come dimostrano le immagini che arrivano da Tbilisi. Nella tarda serata di ieri (7 marzo) migliaia di cittadini sono scesi nelle strade e nelle piazze della capitale georgiana per protestare contro l’approvazione in prima lettura da parte del Parlamento di una legge sugli agenti stranieri che – in caso di approvazione definitiva – avrebbe un impatto negativo sui diritti e le libertà fondamentali nel Paese del Caucaso meridionale.

    Georgia Proteste Ue
    Le proteste dei manifestanti georgiani a Tbilisi contro la nuova legge sulla “trasparenza dell’influenza straniera”, 7 marzo 2023 (credits: Afp)

    Davanti al Parlamento scene quasi da film, con i manifestanti respinti con idranti e gas lacrimogeni dalla polizia in assetto antisommossa, mentre sventolavano le bandiere della Georgia e dell’Unione Europea e gridavano Fuck Russian law. Fotografie e video che diventeranno iconici, come ennesima dimostrazione di sostegno popolare alle aspirazioni del Paese ai valori che accomunano i georgiani ai cittadini comunitari. Questa mattina (8 marzo) le forze dell’ordine riportano 66 arresti tra le frange più violente dei manifestanti, che hanno lanciato pietre e molotov contro la polizia, nel tentativo di entrare nel cortile della sede istituzionale dell’organo legislativo.

    Georgia Proteste Russia
    Scritte contro la Russia durante le proteste a Tbilisi (7 marzo 2023)

    Le proteste sono arrivate dopo l’adozione in prima lettura della nuova legge sulla “trasparenza dell’influenza straniera”, che prevede la registrazione di tutte le organizzazioni che ricevono più del 20 per cento dei loro finanziamenti dall’estero come ‘agente straniero’. Un progetto di legge che assomiglia sostanzialmente a quello in vigore in Russia dal primo dicembre dello scorso anno (che ha ampliato l’utilizzo politico dell’etichetta ‘agente straniero’ già utilizzata dal 2012 per colpire media indipendenti e Ong). Mancano ora la seconda e la terza lettura, mentre la presidente della Georgia, Salomé Zourabichvili, ha già messo in chiaro che porrà il veto sulla legge: ma il Parlamento può comunque non tenere in considerazione il suo parere. Il progetto di legge sarà anche inviato alla Commissione di Venezia – l’organo consultivo del Consiglio d’Europa sull’adozione di Costituzioni conformi agli standard europei – che può offrire un parere ma non ha nessun potere esecutivo.

    “Si tratta di uno sviluppo molto negativo per la Georgia e per il suo popolo”, è l’attacco dell’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, commentando la possibile nuova legge in Georgia: “Nella sua forma attuale, rischia di avere un effetto raggelante sulla società civile e sulle organizzazioni dei media, con conseguenze negative per i molti georgiani che beneficiano del loro lavoro”. Una legge “incompatibile con i valori e gli standard dell’Ue”, che in sostanza “va contro l’obiettivo dichiarato della Georgia di aderire all’Unione Europea”, ha precisato Borrell, avvertendo che “la sua adozione definitiva potrebbe avere serie ripercussioni sulle nostre relazioni“. Gli ha fatto eco il presidente del Consiglio Ue, Charles Michel, che ha ribadito come “l’impegno per lo stato di diritto e i valori umani è la chiave del progetto dell’Ue” e che “il diritto alla protesta pacifica è alla base di ogni democrazia”. Molti anche gli eurodeputati a sostegno dei manifestanti georgiani: “A Tbilisi stanno scendendo in piazza per esprimere il loro dissenso contro la legge putiniana”, ha ricordato con forza la vicepresidente del Parlamento Ue, Pina Picierno: “Siamo al loro fianco e li difenderemo”.

    Woman holding an EU flag facing water cannon by herself. Happening now in #Tbilisi. Georgian people are out in the streets to defend the country’s European future amid ruling party’s adoption of Russian foreign agent law.

    Georgia’s future will be European. #NoToRussianLaw pic.twitter.com/7sYqAUfmBw

    — Katie Shoshiashvili (@KShoshiashvili) March 7, 2023

    La Georgia tra Ue e Russia

    La Georgia ha fatto richiesta di adesione all’Ue il 3 marzo dello scorso anno. Tuttavia, in linea con il parere della Commissione, al vertice dei leader del 23 giugno è stato deciso di garantire non lo status di Paese candidato ma la “prospettiva europea”. A cavallo della decisione di Bruxelles, a Tbilisi si sono svolte due grandi manifestazioni pro-Ue: una ‘marcia per l’Europa’ per ribadire l’allineamento del popolo georgiano ai valori dell’Unione e una richiesta di piazza di dimissioni del governo per aver fallito l’obiettivo sulla candidatura all’adesione. I tratti comuni di queste manifestazioni sono le bandiere – bianca e rossa delle cinque croci (nazionale) e con le dodici stelle su campo blu (dell’Ue) – cartelli con rivendicazioni europeiste e l’inno georgiano intervallato dall’Inno alla Gioia (quello ufficiale dell’Unione Europea).

    Cecenia Russia CaucasoTutte le proteste sono indirizzate contro il premier Irakli Garibashvili e soprattutto contro il partito di governo Sogno Georgiano, che non a caso sostiene il progetto di legge sulla “trasparenza dell’influenza straniera”. Il leader del partito al potere è l’oligarca Bidzina Ivanishvili, che compare nella risoluzione non vincolante del Parlamento Europeo, in cui è richiesto alla Commissione di imporre nei suoi confronti sanzioni personali. A questo si aggiunge il rapporto particolarmente delicato della Georgia con la Russia, Paese con cui confina a nord: la candidatura all’adesione Ue e Nato – sancita dalla Costituzione nazionale – da tempo è causa di tensioni con il Cremlino. Nell’agosto del 2008 l’esercito russo aveva invaso (per cinque giorni) la Georgia e da allora Mosca riconosce i territori separatisi dell’Ossezia del Sud e dell’Abkhazia come Stati indipendenti e ha dislocato migliaia di soldati nell’area, per aumentare la propria sfera d’influenza nella regione della Ciscaucasia. La legge georgiana sugli agenti stranieri, così simile a quella russa, sembra un ulteriore tentativo del Cremlino di influenzare la politica interna ed estera del Paese confinante.

    Tags: adesione ue georgiaallargamento UeGeorgiajosep borrellopposizione georgia

    Ti potrebbe piacere anche

    Allargamento UE Balcani Occidentali
    Politica Estera

    Dieci ospiti alla porta dell’Ue. L’anno in cui i Ventisette hanno rotto gli indugi sul processo di allargamento dell’Unione

    28 Dicembre 2022
    Manifestazione Georgia UE
    Politica Estera

    Una nuova manifestazione di massa in Georgia ha chiesto le dimissioni del governo per aver fallito sulla candidatura UE

    4 Luglio 2022
    Ucraina Adesione UE
    Politica Estera

    Ucraina e Moldova sono nuovi Paesi candidati all’adesione UE. Prospettiva europea per la Georgia e aperture alla Bosnia

    23 Giugno 2022
    Georgia Manifestazione UE
    Politica Estera

    Decine di migliaia di persone hanno manifestato in Georgia a favore dell’adesione all’Unione Europea

    21 Giugno 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione