- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Il Belgio ha un problema con l’accoglienza dei richiedenti asilo. Nel cuore dell’Ue sgomberi senza soluzioni sostenibili

    Il Belgio ha un problema con l’accoglienza dei richiedenti asilo. Nel cuore dell’Ue sgomberi senza soluzioni sostenibili

    Da mesi centinaia di persone che hanno diritto a un alloggio in attesa della valutazione della propria domanda di protezione vengono evacuate dalla polizia dai ripari di fortuna. Ma l'agenzia federale Fedasil non è più in grado di soddisfare le esigenze di accoglienza istituzionale

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    8 Marzo 2023
    in Cronaca
    Richiedenti Asilo Belgio

    Bruxelles – L’ennesimo sgombero, il secondo in meno di un mese, senza aver messo in campo nessuna soluzione sostenibile sul breve e medio periodo. A Bruxelles, capitale del Belgio, sede istituzionale di un’Unione Europea che ogni giorno discute, litiga e promette un approccio risolutorio per la gestione comune del fenomeno migratorio, è in corso una crisi di accoglienza delle persone che hanno diritto a un tetto sopra la testa che sta assumendo tratti inaccettabili per una società europea.

    Migranti Belgio
    Le tende delle persone richiedenti asilo di fronte centro di registrazione dei richiedenti asilo Petit Château della Fedasil prima dello sgombero del 7 marzo 2023

    Nella giornata di ieri (7 marzo) le forze di polizia hanno sgomberato la fila di tende e rifugi di fortuna che da mesi si era creata lungo il canale di Molenbeek, a poche centinaia di metri dal centro di Bruxelles, davanti al centro di registrazione dei richiedenti asilo Petit Château della Fedasil, l’agenzia federale che si occupa dell’accoglienza in Belgio. L’operazione di polizia, condotta in collaborazione tra il Comune di Molenbeek, la Regione di Bruxelles e il governo federale, è stata effettuata senza preavviso, permettendo alle persone che comparivano sulla lista di evacuazione di portare con sé i propri effetti personali, prima di demolire la tendopoli lungo il canale. Su circa 200 persone inserite nella lista, 140 sono state effettivamente portate via su autobus della Stib, la società di trasporto pubblico di Bruxelles, mentre chi non si trovava presso il canale di Molenbeek durante le operazioni di sgombero è rimasto senza un riparo.

    Anche se la segretaria di Stato per l’Asilo e la migrazione, Nicole de Moor, ha confermato che tutte le persone sono state trasferite nei centri di accoglienza, a quanto risulta a Eunews non è proprio così. Delle 140 persone evacuate ieri 40 sono già state trasferite nei centri di Fedasil, altrettante lo potranno fare oggi, mentre le restanti 60 troveranno riparo in rifugi di emergenza per senzatetto della Regione di Bruxelles. Ma sotto la neve dell’8 marzo sono rimasti in una cinquantina senza un riparo sopra la testa, a cui si sono affiancate altre persone che non comparivano nella lista di evacuazione. Per questo motivo alcune organizzazioni della società civile si sono attivate per fornire un sostegno immediato, utilizzando come soluzione temporanea l’edificio occupato Alleedukaai, un chilometro più a nord rispetto al centro di registrazione Petit Château.

    La crisi dell’accoglienza in Belgio

    Campi Richiedenti Asilo Bruxelles
    Mappa dei luoghi dei ripari di fortuna e degli sgomberi delle persone richiedenti asilo a Bruxelles (realizzata con Datawrapper)

    Le operazioni di sgombero condotte ieri dalla polizia belga rappresentano una soluzione di cortissimo raggio – e con un impatto destinato a scemare con il passare delle settimane – a una crisi di accoglienza che è ormai diventata strutturale in Belgio. Decine di persone vivevano già da mesi lungo il canale di Molenbeek, ma la maggior parte era arrivata dopo lo sgombero del Palais des droits, un edificio occupato nel quartiere di Schaerbeek, lo scorso 14 febbraio.

    Prima dell’evacuazione le autorità avevano fornito ai richiedenti asilo che vivevano nella struttura un braccialetto per identificare chi avrebbe poi avuto diritto a una sistemazione più stabile mentre attendevano l’esito della richiesta di asilo, ma quasi tutti sono finiti comunque a vivere per strada – nella tendopoli davanti al Petit Château, ma non solo. Come raccontato da Mohammed e Ahmad (un uomo di 37 anni dall’Etiopia e un ragazzo di 21 anni dall’Afghanistan, entrambi sgomberati dal Palais des droits), una volta arrivati alla tendopoli di Molenbeek in modo del tutto arbitrario ad alcune persone è stato fornito un nuovo braccialetto per riconoscere chi avrebbe potuto accedere a un centro di accoglienza temporaneo dell’associazione Plateforme Citoyenne de Soutien aux Réfugiés. Ma anche in questo caso in molti sono rimasti solo con un pezzo di plastica blu in mano, continuando a vivere nell’umidità del marciapiede lungo il canale.

    Richiedenti Asilo Belgio
    Braccialetti forniti alle persone richiedenti asilo al canale di Molenbeek per l’accesso a una struttura di accoglienza, prima dello sgombero del 7 marzo 2023

    Il vero problema a Bruxelles e in Belgio è che le soluzioni-tampone – come gli sgomberi mentre i centri per l’accoglienza sono saturi e la risposta immediata e d’emergenza affidata quasi solo al volontariato – non possono far dimenticare una situazione al limite della violazione dei principi basilari del buon senso, dei diritti umani e della legislazione comunitaria. La direttiva Ue sulle condizioni di accoglienza del 2013 stabilisce chiaramente che tutti coloro che hanno fatto richiesta di protezione internazionale hanno diritto a “condizioni materiali di accoglienza“, compreso “alloggio, vitto e abbigliamento forniti in natura, sotto forma di sussidi economici o di buoni, o una combinazione di questi tre elementi, e un’indennità per le spese giornaliere”. Non è un caso se la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (Cedu) ha emesso oltre 1.100 sentenze di condanna contro lo Stato belga per aver violato i diritti fondamentali dei richiedenti asilo e dei rifugiati nel Paese e, come emerso da un articolo di Brussels Times, le penalità che Fedasil dovrebbe pagare per non aver garantito l’accoglienza a chi ne han diritto ammontano oggi a 278,5 milioni di euro.

    I numeri della crisi

    Per capire le dimensioni della crisi d’accoglienza delle persone richiedenti asilo in Belgio, basta considerare i dati forniti dall’agenzia federale Fedasil. Nel 2022 sono state registrate 37 mila domande di protezione internazionale – per un aumento del 40 cento rispetto all’anno precedente – in cui il collo di bottiglia mai risolto rimane quello del numero di partenze costantemente inferiore a quello di arrivi nei centri di accoglienza. La rete ha raggiunto 34.020 posti di accoglienza (quasi 4500 in più rispetto all’inizio dello scorso), ma il tasso di occupazione è del 95 per cento, con meno di duemila posti attualmente disponibili in tutto il Paese.

    Richiedenti Asilo Belgio
    Situazione dell’accoglienza delle persone richiedenti asilo in Belgio (fonte: Fedasil)

    È la stessa agenzia federale ad ammettere che “l’anno 2022 è stato segnato dalla saturazione della nostra rete di accoglienza“, in cui Fedasil affronta una “ricorrente carenza di posti di accoglienza”. Mentre la priorità è data ai soggetti “più vulnerabili” (famiglie, minori e donne), tutte le altre persone devono iscriversi a una lista d’attesa per poter accedere a un alloggio, mentre la propria domanda di asilo viene processata. Quello che nella pratica accade – e come i fatti hanno dimostrato tra il 14 febbraio e oggi – è che “dal 2021 i richiedenti asilo finiscono in strada per mancanza di posti” e contemporaneamente vengono sgomberati da edifici occupati e da rifugi di fortuna, con la promessa di un vero tetto sopra la testa. Che poi viene tradita, o non è garantita a tutti quelli che ne hanno diritto. E, senza soluzioni sul lungo termine, si rimane in attesa della prossima crisi di accoglienza, l’ennesima presunta crisi migratoria.

    Tags: Belgiobruxellesmigrantimigrazionerichiedenti asilo

    Ti potrebbe piacere anche

    Migrazione Consiglio Ue Michel
    Politica

    Sulla migrazione i 27 leader Ue vogliono dalla Commissione più fondi e “pacchetto integrato” su infrastrutture di confine

    10 Febbraio 2023
    Muri Hotspot Lampedusa Migranti Italia
    Politica

    Cosa sono le “infrastrutture” di frontiera che possono essere finanziate con i fondi dell’Ue (e perché non sono muri)

    27 Gennaio 2023
    migranti
    Politica

    Migranti, prove (e intoppi) di solidarietà europea in un anno di arrivi da record

    30 Dicembre 2022
    Migrazione Migranti
    Politica

    I Ventisette cercano di avanzare su diversi dossier del Patto migrazione e asilo dopo l’intesa con il Parlamento Ue

    22 Dicembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    pesticidi

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    di Perla Ressese
    13 Maggio 2025

    I dati pubblicati da Eurostat. Impennata di consumi in Lettonia e Austria

    António Costa Aleksandar Vucic

    Costa incontra Vučić, ma non condanna lo scivolamento di Belgrado verso Mosca

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Il presidente del Consiglio europeo ha iniziato un tour nei Balcani occidentali con una visita nella capitale serba. Ma parlando...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione