- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Un assorbente per Gentiloni: Alessandra Mussolini chiede l’abolizione della Tampon tax in tutta l’Ue

    Un assorbente per Gentiloni: Alessandra Mussolini chiede l’abolizione della Tampon tax in tutta l’Ue

    Nella Giornata internazionale della donna, l'eurodeputata di Forza Italia ha consegnato al commissario Ue per gli Affari economici un assorbente con scritto "Iva allo zero per cento". Ma le decisioni sull'Iva sono di competenza nazionale: l'Italia l'ha abbassata al 5 per cento con l'ultima legge di bilancio

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    8 Marzo 2023
    in Politica

    Bruxelles – Un assorbente per il commissario Ue per gli Affari economici, Paolo Gentiloni. Con su scritto, appositamente in colore rosso, “Iva allo zero per cento”.

    L’azione di Alessandra Mussolini, eurodeputata di Forza Italia, nella Giornata internazionale della donna, non lascia spazio a interpretazioni: “Le donne consumano nell’arco della loro età fertile, che sono 40 anni, fino a 14 mila assorbenti: ora basta, Iva allo zero per cento in tutta l’Unione europea“, ha dichiarato Mussolini al Parlamento europeo, prima di recarsi a Palazzo Berlaymont, sede della Commissione Ue, e consegnare di persona a Gentiloni l’assorbente, augurandogli un “buon 8 marzo”.

    Se è vero che una parte dell’Iva è composta da un’aliquota i cui proventi vengono trasferiti a Bruxelles, d’altra parte è vero anche che le decisioni sull’Iva sono di competenza nazionale, e che poco può fare il commissario Ue per gli Affari economici per imporre l’eliminazione della cosiddetta Tampon tax. Più che a Gentiloni, forse Mussolini avrebbe dovuto consegnare l’assorbente alla premier Giorgia Meloni. In Italia, l’Iva sugli assorbenti era già stata ridotta l’anno scorso dal 22 al 10 per cento dal governo Draghi, ma il governo Meloni, con l’ultima legge di bilancio, l’ha ulteriormente abbassata al 5 per cento. Ma per la deputata europea di Forza Italia “è ancora alta”. A supporto, Mussolini ha ricordato le diverse risoluzioni del Parlamento europeo sull’argomento: l’ultima risale al 3 luglio 2021, in cui i deputati chiedevano ai Paesi Ue di “eliminare la tassa sui prodotti per l’igiene femminile, avvalendosi della flessibilità introdotta dalla direttiva Ue sull’Iva e applicando esenzioni o aliquote Iva allo zero per cento su questi beni essenziali”.

    L’Iva sugli assorbenti nei Paesi Ue e nel mondo

    tassa assorbente Da quando nel 2007 l’Unione europea ha autorizzato gli Stati membri a ridurre al minimo l’iva sugli assorbenti e i prodotti igienici femminili, molti governi Ue sono intervenuti: nel 2015 la Francia modificò l’Iva dal 20 al 5,5 per cento, tra il 2019 e il 2020 la Polonia, la Repubblica Ceca e la Lituania l’hanno ridotta fino al 5 per cento, così come la Germania, che l’ha abbassata dal 19 al 7 per cento, il Lussemburgo, dove attualmente la tassa è al 3%, e la Spagna, che l’ha fissata al 4 per cento. Al di fuori dell’Unione, il Regno Unito ha eliminato l’imposta sui prodotti sanitari femminili nel 2020, così come già fatto in Irlanda, in Canada, in Australia e in diversi Paesi africani e dell’America latina. Meglio ancora ha fatto la Scozia, che nel novembre del 2020 ha approvato il primo provvedimento di legge al mondo che prevede l’accesso gratuito agli assorbenti.

    Non c’è solo l’abolizione della Tampon tax tra le richieste della delegazione di Forza Italia: Mussolini chiede “una riflessione sul congedo mestruale“, sull’esempio della Spagna, che da dicembre ha deciso di riconoscere un congedo di tre giorni al mese per le donne che hanno mestruazioni dolorose e invalidanti. E la proposta di lavorare a un “pacchetto donna”, che affronti le difficoltà che ogni donna sperimenta durante la gravidanza, l’allattamento e la menopausa.

    Tags: 8 marzoAlessandra MussoliniassorbentiPaolo Gentilonitampon tax

    Ti potrebbe piacere anche

    mussolini
    Politica

    La crociata per i diritti lgbtq+ di Alessandra Mussolini al Parlamento europeo

    7 Febbraio 2023
    diritti donne
    Cronaca

    La Spagna diventa il primo Paese europeo a introdurre il congedo mestruale

    23 Maggio 2022
    Cronaca

    Tampon tax in Italia e in Europa: dibattiti e progressi

    30 Novembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione