- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Via libera dalle istituzioni Ue al sistema di connettività satellitare Iris2 per l’autonomia strategica dell’Unione

    Via libera dalle istituzioni Ue al sistema di connettività satellitare Iris2 per l’autonomia strategica dell’Unione

    Il Consiglio dell'Ue ha adottato il regolamento sul programma per la connettività sicura 2023-2027. Dopo Galileo e Copernicus, i Ventisette possono sviluppare un'infrastruttura di connettività multiorbitale (con segmenti spaziali e terrestri) con un bilancio di 2,4 miliardi di euro

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    7 Marzo 2023
    in Net & Tech
    Iris2 Connettività Ue Spazio

    Bruxelles – È arrivata l’approvazione definitiva da parte delle istituzioni dell’Unione Europea al regolamento sul programma dell’Ue per la connettività sicura per il periodo 2023-2027, che istituisce la costellazione satellitare di ultima generazione Iris2 (Infrastruttura per la resilienza, l’interconnettività e la sicurezza via satellite). Una costellazione satellitare per garantire i servizi di comunicazione sicuri entro il 2027, contrastando le interruzioni delle reti terrestri dovute ad attacchi informatici e catastrofi naturali, e con un forte focus per il contrasto all’inquinamento ambientale in orbita.

    Iris2 Connettività Ue SpazioA permettere la nascita della prima infrastruttura di connettività multi-orbitale con segmenti spaziali e terrestri è stata l’adozione da parte del Consiglio dell’Ue del regolamento sul programma dal bilancio complessivo pari a 2,4 miliardi di euro, confermando quanto concordato nel novembre dello scorso anno con il Parlamento Ue. Iris2 sarà un’infrastruttura che permetterà di evitare la dipendenza da Paesi terzi attraverso servizi di comunicazione sicuri e ultraveloci (a bassa latenza) entro il 2027, anche grazie alle tecnologie di comunicazione quantistica per la crittografia e alle sinergie con i sistemi Galileo (per la navigazione satellitare) e Copernicus (per l’osservazione della Terra). Sarà un elemento-chiave nelle orbite terrestri basse, “che sono sempre più occupate da mega-costellazioni di Paesi terzi”, è quanto sottolinea il Consiglio.

    Disastri naturali, attacchi informatici e interruzioni delle reti di comunicazione terrestri sono alla base delle misure di prevenzione della costellazione satellitare multiorbitale europea Iris2 (il nome è stato scelto con un sondaggio tra i cittadini comunitari). I primi beneficiari saranno enti governativi e istituzioni Ue, che potranno utilizzarli per la protezione delle infrastrutture critiche, la sorveglianza, la gestione delle crisi e le applicazioni critiche per l’ambiente, la sicurezza, l’economia e la difesa. Ma anche i privati potranno beneficiare di connettività sicura e ultraveloce grazie all’accesso alla banda larga per tutti gli utenti, la facilitazione dei servizi commerciali per le industrie europee e la fornitura della connettività sicura in tutte le regioni dell’Unione, estendendola anche ad aree di interesse geostrategico come l’Artico e l’Africa.

    Spazio UE satelliteDi grande rilevanza anche le nuove disposizioni ambientali sulla prevenzione della proliferazione dei detriti spaziali, l’inquinamento luminoso e la compensazione dell’impronta di carbonio, rispetto alla proposta presentata dalla Commissione Europea nel febbraio dello scorso anno 15 febbraio. Introduzioni inserite nell’accordo finale tra le istituzioni comunitarie sul regolamento che istituisce Iris2, per rendere la nuova costellazione europea “un esempio in termini di sostenibilità spaziale e ambientale”. Dopo la firma dei presidenti di Parlamento e Consiglio dell’Ue, il regolamento sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea ed entrerà in vigore a partire dal terzo giorno successivo dalla pubblicazione.

    Tags: connettività digitaleCopernicusgalileoiris2sicurezza informatica

    Ti potrebbe piacere anche

    Iris2 Connettività Ue Spazio
    Net & Tech

    La terza costellazione della galassia satellitare Ue. Raggiunto l’accordo tra le istituzioni sul sistema di connettività Iris2

    18 Novembre 2022
    Spazio UE satellite
    Net & Tech

    La Commissione UE lancia il progetto da 6 miliardi di euro per una rete Internet ad alta velocità nello spazio

    15 Febbraio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione