- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » L’Ue spinge il processo di ratifica del nuovo Trattato Onu sulla protezione della biodiversità in alto mare

    L’Ue spinge il processo di ratifica del nuovo Trattato Onu sulla protezione della biodiversità in alto mare

    Dopo l'accordo internazionale per realizzare l'obiettivo della Cop15 di proteggere il 30 per cento degli oceani, la Commissione Ue ha reso noto di voler stanziare 40 milioni di euro nell'ambito di un programma globale a sostegno della sua attuazione

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    6 Marzo 2023
    in Green Economy
    Alto Mare Oceani

    Bruxelles – L’Unione Europea non si ferma all’adozione di un Trattato di portata storica, ma dopo aver svolto un “ruolo fondamentale” nei negoziati internazionali tiene ferma la barra per arrivare alla sua ratifica per la piena entrata in vigore. Il Trattato delle Nazioni Unite sulla protezione dell’Alto Mare è realtà, ma ora è necessario dare un’ultima “prova del rafforzamento della cooperazione multilaterale con i nostri partner” per mettere in campo una “una risorsa importante per realizzare il nostro obiettivo della Cop15 di proteggere il 30 per cento degli oceani”, è quanto ha messo in chiaro il commissario per l’Ambiente, gli oceani e la pesca, Virginijus Sinkevičius.

    OceanoI negoziati per la definizione di un Trattato a protezione degli oceani e per la lotta al degrado ambientale, ai cambiamenti climatici e alla perdita di biodiversità si sono conclusi sabato (4 marzo), con il testo adottato formalmente ieri, ma ora si apre la fase decisiva: quella della ratifica da parte di 60 Stati, che determinerà l’entrata in vigore dell’accordo. La Commissione Ue ha già confermato che si adopererà per “garantire che ciò avvenga rapidamente”, ma soprattutto per “aiutare i Paesi in via di sviluppo a prepararsi alla sua attuazione”. In questo senso l’impegno politico di Bruxelles è quello di stanziare “40 milioni di euro nell’ambito di un programma globale per gli oceani”, che dovrebbe essere seguito da un’iniziativa simile “nell’ambito delle loro possibilità” da parte dei 52 Paesi membri della High Ambition Coalition (lanciata in occasione del One Ocean Summit 2022 a Brest dalla presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen).

    Le aree al di fuori della giurisdizione nazionale coprono quasi due terzi dell’oceano mondiale e includono sia l’alto mare sia i fondali marini. Qui hanno sede risorse marine e biodiversità che forniscono all’umanità “inestimabili benefici ecologici, economici, sociali, culturali, scientifici e di sicurezza alimentare”, ma sono sempre più sotto pressione a causa dell’inquinamento (ambientale e acustico), dello sfruttamento, dei cambiamenti climatici e della diminuzione della biodiversità. È per questo motivo che si è reso necessario un nuovo accordo nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare per proteggere e utilizzare in modo sostenibile le risorse di queste aree, attraverso l’implementazione dei principi di cooperazione, protezione e preservazione dell’ambiente marino e la valutazione preventiva dell’impatto delle attività umane sulla biodiversità d’alto mare.

    Il nuovo Trattato istituirà nuove aree marine protette su larga scala in alto mare, necessarie per rispettare l’impegno globale di proteggere almeno il 30 per cento degli oceani entro il 2030, secondo quanto previsto dall’Accordo globale sulla biodiversità di Kunming-Montreal del dicembre 2022. Le istituzioni e gli Stati membri Ue hanno guidato la coalizione dei 52 Paesi attivi al più alto livello politico per moltiplicare di 30 volte l’impegno a tutela delle acque internazionali (a oggi quelle protette sono meno dell’1 per cento). Il Trattato sulla biodiversità oltre le giurisdizioni nazionali è il terzo dopo gli accordi specifici sull’estrazione dei fondali marini del 1994 e sulla gestione degli stock ittici transzonali del 1995. Grazie allo sviluppo delle tecnologie marine – finanziato da fonti pubbliche e private – e a un meccanismo equo per la condivisione dei potenziali benefici delle risorse, sarà anche possibile sostenere il raggiungimento l’obiettivo 14 dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: “Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile”.

    HISTORIC BLUE DEAL !⁰⁰The #BBNJ Treaty on the High Seas is done! ⁰⁰After many years of intense work under EU leadership, countries agree on ambitious actions for #OurOcean.

    This is major for the implementation of the #COP15 30% ocean protection goal.
    ⁰Proud we made it! pic.twitter.com/j4P5bjID0G

    — Virginijus Sinkevičius (@VSinkevicius) March 5, 2023

    Tags: alto marebiodiversitàbiodiversità marinacop15trattato protezione alto mareVirginijus Sinkevičius

    Ti potrebbe piacere anche

    Cop15 Montereal Sinkevicius
    Green Economy

    Bruxelles celebra “l’accordo storico” della Cop15 di Montréal sulla biodiversità: “Ue in prima linea per quadro ambizioso”

    19 Dicembre 2022
    oceani
    Cronaca

    Dall’UE 1 miliardo di euro in impegni per la protezione degli oceani

    14 Aprile 2022
    Ursula von der Leyen
    Notizie In Breve

    Gli Oceani sono in pericolo e la Commissione UE propone un piano di salvataggio in tre mosse

    11 Febbraio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione