- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La ministra per disabilità Locatelli a Bruxelles per “raccogliere esperienze” prima della Conferenza mondiale di New York

    La ministra per disabilità Locatelli a Bruxelles per “raccogliere esperienze” prima della Conferenza mondiale di New York

    Primo incontro conoscitivo con i rappresentanti delle istituzioni comunitarie per discutere di "buone pratiche" su inclusione lavorativa, percorsi di formazione, dimensione abitativa e riconoscimento dei caregiver: "È l'inizio di un percorso anche con gli altri Stati membri"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    2 Marzo 2023
    in Politica
    Alessandra Locatelli Ministra Disabilità

    Bruxelles – Due giorni per dare il via a “un percorso di confronto sulla disabilità con le istituzioni Ue, con le associazioni del terzo settore e con l’European Disability Forum, per determinare insieme a tutti gli altri Paesi membri i punti focali sulle strategie che si portano avanti nell’Unione Europea”. Spiega così il suo viaggio a Bruxelles la ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, incontrando la stampa oggi (2 marzo) al Parlamento Ue, al termine degli incontri con eurodeputati, organizzazione di settore e il commissario per il Lavoro e i diritti sociali, Nicolas Schmit. Un primo incontro per “raccogliere esperienze e fare luce sulle buone pratiche che possono essere esportate e discusse, fino ad arrivare alla Conferenza mondiale sulle disabilità a giugno a New York“, ha precisato la ministra.

    Alessandra Locatelli Nicolas Schmit
    La ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, a confronto con il commissario per il Lavoro e i diritti sociali, Nicolas Schmit (2 marzo 2023)

    Si parte proprio dalla Convenzione delle Nazioni Unite per i diritti delle persone con disabilità adottata nel 2006, che “deve essere messa pienamente a terra, come stiamo facendo con la legge delega“. A questo proposito, la ministra Locatelli ha fatto sapere di aver discusso “con tutti gli interlocutori” dei cinque decreti attuativi, e lo stesso farà con la commissaria per l’Uguaglianza, Helena Dalli, “la settimana prossima in Italia”. Come con il commissario Schmit, si tratterà di una nuova occasione per “discutere di inclusione lavorativa, percorsi di formazione e di accompagnamento, dimensione abitativa e rispetto del caregiver familiare, a cui in Italia dobbiamo ancora dare un pieno riconoscimento“. La ministra per le disabilità del governo Meloni si augura di tornare “presto” a Bruxelles, per approfondire le tematiche al centro di “eventi collaterali alla Conferenza di giugno su buone pratiche, che riguardano l’autismo e i protocolli specifici nei contesti ospedalieri”.

    Parlando con la stampa europea, la ministra Locatelli ha anche messo in ordine le priorità del governo Meloni sul piano delle politiche per le disabilità. A partire dal tema della scuola e del sostegno scolastico: “Si trascina da tanti anni, ma adesso il ministro (all’Istruzione, ndr] Valditara ha annunciato di voler fare un tavolo proprio per riformare il sistema di sostegno“. Secondo la ministra in quota Lega “non è solo un problema di numeri, ma è un tema da affrontare dal punto di vista della qualità del servizio che si offre ai bambini e ai ragazzi con disabilità”. In altre parole “non vogliamo più che diventi un ripiego per alcuni docenti”, ma deve essere promosso il modello di “passione e competenza di tanti insegnanti”, che rappresenta “un servizio garantito di qualità che spetta ai bambini, ai ragazzi, alle famiglie”.

    E poi c’è il tema dell’autismo. “Sicuramente c’è ancora tanto da fare dal punto di vista della diagnosi precoce e delle terapie, ma anche dal punto di vista sociale”, ha sottolineato la ministra, ricordando che “i bambini crescono e abbiamo il dovere di garantire sia percorsi di formazione adeguati e mirati, sia quell’inclusione lavorativa e alla vita sociale che ancora non è ben definita”. Un altro punto da affrontare negli eventi di avvicinamento alla Conferenza di giugno a New York, “dove porteremo all’attenzione alcune buone proposte che stanno nascendo, che devono essere incentivate e che richiedono ancora uno sforzo”. L’approccio delineato dalla ministra è di tipo olistico: “La persona è unica, non è che un giorno ha bisogno solo di medicine, fisioterapia e cure, e un altro giorno solo di sport, tempo ricreativo e affetto, ogni persona ha bisogno ogni giorno di tutto“, ha ribadito con forza Locatelli, chiudendo la sua prima visita a Bruxelles.

     

    Tags: Alessandra Locatellicommissione europeadisabilitàhelena dalliNicolas Schmit

    Ti potrebbe piacere anche

    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione