- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’Italia dice ‘no’ allo stop alla vendita auto e benzina dal 2035. Slitta a venerdì la decisione degli Stati

    L’Italia dice ‘no’ allo stop alla vendita auto e benzina dal 2035. Slitta a venerdì la decisione degli Stati

    La Polonia aveva già annunciato il voto contrario e la Bulgaria la propria astensione e ieri sera anche l'Italia ha confermato l'intenzione di votare contro all'accordo. L'ago della bilancia dovrebbe, secondo molti, essere la Germania

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    1 Marzo 2023
    in Economia, Politica
    emissioni auto

    Bruxelles – Dodici anni per la transizione all’elettrico, ma l’Italia dice ‘no’ allo stop alla vendita di auto a combustione interna, diesel e benzina, anche se non è detto che sia sufficiente ad affossare l’accordo già raggiunto in Unione europea. Il governo italiano – con una nota del ministro per l’ambiente e la sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin – ha confermato ieri (28 febbraio) l’intenzione di votare contro i piani europei di bandire la vendita di nuove auto con motore termico entro i prossimi 12 anni. Piani su cui lo stesso governo aveva dato l’assenso raggiungendo un accordo politico con l’Eurocamera lo scorso 28 ottobre. L’Eurocamera ha confermato l’accordo con gli Stati nella scorsa plenaria di febbraio, mancava ora il passaggio formale tra gli ambasciatori al Coreper (comitato dei rappresentanti permanenti presso l’Ue) e poi in Consiglio dove è richiesta una maggioranza qualificata.

    Domani a #Bruxelles, alla riunione degli ambasciatori dei Paesi Ue, l’Italia voterà contro la proposta di Regolamento europeo che prevede il bando dal 2035 alla produzione e vendita di auto e van con motori diesel e benzina. @GPichetto https://t.co/KzEgRFPlon

    — Ministero Ambiente e Sicurezza Energetica (@MASE_IT) February 28, 2023

    Il voto era previsto questa mattina come primo punto all’ordine del giorno della riunione degli ambasciatori. La presidenza della Svezia alla guida del Consiglio Ue ha poi deciso sempre oggi di rimandare a venerdì il voto sul dossier e secondo fonti diplomatiche la decisione del rinvio potrebbe essere legata al voto a maggioranza qualificata che si preannunciava incerto nella riunione di oggi anche a causa delle dichiarazioni di Roma. La Polonia aveva già annunciato il voto contrario e la Bulgaria la propria astensione e ieri sera anche l’Italia ha confermato l’intenzione di votare contro all’accordo. Con i soli voti contrari di Italia e Polonia e l’astensione della Bulgaria l’accordo avrebbe ottenuto comunque il via libera con voto a maggioranza qualificata, che si raggiunge quando il 55 per cento degli Stati membri vota a favore (in pratica, 15 Paesi su 27) e quando gli Stati membri che appoggiano la proposta rappresentano almeno il 65 per cento della popolazione totale dell’Ue.

    L’accordo e il nodo dei biocombustibili

    L’ago della bilancia dovrebbe, secondo molti, essere la Germania. Berlino – sebbene senza confermare una possibile astensione o un voto contrario – ha mostrato di avere una posizione incerta, con le dichiarazioni del ministro dei Trasporti Volker Wissing, che ha incalzato la Commissione europea a presentare una proposta per cui i motori a combustione saranno venduti dopo il 2035 se si potrà dimostrare che sono alimentati con carburanti sintetici (e-fuel). L’accordo politico negoziato da co-legislatori già prevede che la Commissione europea presenti una proposta per l’immatricolazione dei veicoli che funzionano esclusivamente con combustibili CO2 neutrali dopo il 2035 e non è chiaro se le dichiarazioni del ministro federale possano considerarsi un vero e proprio mandato politico del governo a esprimere un voto negativo. Ad ogni modo, con un voto negativo della Germania (che rappresenta anche il 18,59 per cento della popolazione europea) il risultato sarebbe ribaltato.

    L’intesa raggiunta in ottobre prevede inoltre lo stop alla vendita di auto e furgoni con motori a combustione interna, quindi benzina e diesel, entro il 2035 in tutta Ue, con una tappa intermedia di riduzione delle emissioni di CO2 delle auto nuove e dei nuovi furgoni entro il 2030 (rispettivamente del 55 e 50 per cento, rispetto ai livelli del 2021). Entro il 2025, la Commissione Ue dovrà presentare un metodo di calcolo per valutare e comunicare i dati sulle emissioni di CO2 durante tutto il ciclo di vita delle auto e dei furgoni venduti sul mercato dell’Ue e l’accordo include una clausola di revisione perché la Commissione valuti nel 2026 i progressi compiuti verso il raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni e possa riesaminare tali obiettivi tenendo conto degli sviluppi tecnologici, anche per quanto riguarda le tecnologie ibride plug-in.

    E’ stato mantenuto il meccanismo di incentivi per i veicoli a zero e basse emissioni fino al 2030, per cui se un produttore soddisfa determinati parametri di riferimento per la vendita di veicoli a zero e basse emissioni può essere premiato con obiettivi di CO2 meno severi. Infine, l’accordo include una formulazione sui carburanti CO2 neutrali in base alla quale la Commissione presenterà una proposta per l’immatricolazione dei veicoli che funzionano esclusivamente con combustibili CO2 neutrali dopo il 2035. Mantenuto il cosiddetto emendamento ‘salva Motor Valley’, che deroga fino al 2035 gli standard di emissione per i produttori di piccoli volumi di produzione (da 1.000 a 10.000 auto nuove o da 1.000 a 22.000 nuovi furgoni). L’esenzione è totale per i produttori di meno di 1.000 nuove immatricolazioni di veicoli all’anno.

    La lettera dell’Italia a Bruxelles

    L’Italia ha annunciato alla presidenza Ue e agli altri Stati membri che nel Coreper di stamattina avrebbe votato contro l’adozione del regolamento, inviando una dichiarazione nazionale in cui, a quanto si apprende, ha ribadito di condividere ed essere impegnata nell’obiettivo di decarbonizzare il settore del trasporto stradale, in quanto la riduzione delle emissioni di CO2 del settore, in particolare quelle derivanti dalle autovetture e dai veicoli leggeri, è essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici dell’Unione”. L’Italia “condivide ed è pienamente impegnata nell’obiettivo di decarbonizzare il settore del trasporto stradale, in quanto la riduzione delle emissioni di CO2 del settore, in particolare quelle derivanti dalle autovetture e dai veicoli leggeri, è essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici dell’Unione. Siamo certamente favorevoli all’elettrificazione dei veicoli leggeri. Non crediamo, tuttavia, che essa debba rappresentare, nella fase di transizione, l’unico percorso per raggiungere le emissioni zero”, si legge nella lettera trasmessa alla presidenza svedese dell’Ue e agli altri 26 stati membri per motivare la decisione di votare contro l’accordo. “L’elettrificazione richiede cambiamenti significativi nell’intero settore automobilistico che devono essere pianificati e guidati con la dovuta attenzione, al fine di evitare effetti economici, industriali e sociali indesiderati. Le auto con motore termico sono di proprietà di cittadini a basso reddito e rimarranno in circolazione oltre il 2035. Il successo delle auto elettriche dipenderà molto dal modo in cui diventeranno accessibili per questi cittadini”. Nello specifico, “stabilendo un obiettivo di riduzione delle emissioni del 100% nel 2035 e non prevedendo alcun incentivo per l’uso di carburanti rinnovabili, il regolamento proposto non è in linea con il principio di neutralità tecnologica. Pertanto, l’Italia non può sostenerlo”, si legge.

    Tags: autodiesel e benzinafit for 55motori a combustioneunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    emissioni auto
    Green Economy

    Stop vendita auto benzina e diesel dal 2035, Strasburgo conferma l’accordo con gli Stati. La destra italiana vota contro

    14 Febbraio 2023
    green deal Il vicepresidente esecutivo della Commissione Ue, responsabile per il Green Deal, Frans Timmermans
    Economia

    Timmermans: “Su auto elettrica la sfida di Cina e India, Italia può essere esempio per la transizione”

    14 Febbraio 2023
    lavoratori piattaforme digitali rider
    Net & Tech

    Diritti di riders e lavoratori digitali, il Parlamento europeo è pronto per i negoziati con i Paesi membri

    2 Febbraio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione