- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » “71 mila crimini di guerra” in Ucraina: è pronto il database di Eurojust per archiviare le prove

    “71 mila crimini di guerra” in Ucraina: è pronto il database di Eurojust per archiviare le prove

    L'Unità di cooperazione giudiziaria Ue ha presentato Ciced, banca dati giudiziaria per conservare, archiviare e analizzare le prove dei crimini commessi in un anno di conflitto. Istituito anche il Centro internazionale per il perseguimento del crimine di aggressione, primo passo verso la creazione di un tribunale speciale

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Febbraio 2023
    in Cronaca
    crimini ucraina

    Bucha's cemetery, Ukraine (Photo by SERGEI CHUZAVKOV / AFP)

    Bruxelles – Sarebbero già più di 71 mila, i crimini di guerra commessi dalle forze armate di Mosca in Ucraina, registrati dall’Agenzia europea di cooperazione giudiziaria (Eurojust) con il supporto della squadra investigativa congiunta, a cui aderiscono Polonia, Ucraina, Lituania, Estonia, Lettonia, Slovacchia e Romania. Per poter conservare, archiviare e analizzare le prove delle atrocità commesse in un anno di conflitto, Eurojust ha dato il via oggi (23 febbraio) alle operazioni del Core International Crimes Evidence Database (Ciced), una banca dati giudiziaria su misura che supporterà le indagini nazionali e internazionali “facendo luce non solo sui singoli reati, ma anche sulle azioni sistemiche che ne sono alla base”.

    Margarita Šniutytė-Daugėlienė, Ladislav Hamran, Myroslava Krasnoborova and Matevz Pezdirc

    Finora sono “296 gli individui accusati di crimini di guerra, di cui 26 sono stati processati e condannati” , ha spiegato la procuratrice di collegamento per l’Ucraina presso Eurojust, Myroslava Krasnoborova. “Stupro, trattamento crudele dei civili e bombardamento di edifici residenziali” alcuni dei reati provati dall’Unità di cooperazione giudiziaria dell’Ue. “Sebbene i danni causati dall’invasione russa non possano mai essere riparati, possiamo assicurarci che i responsabili siano assicurati alla giustizia”, ha dichiarato Krasnoborova in conferenza stampa. Le ha fatto eco il presidente di Eurojust, Ladislav Hamran, secondo cui “niente può compensare la terribile perdita e distruzione che il popolo ucraino ha subito dall’inizio di questa guerra”.

    Per “assicurare i responsabili alla giustizia”, Hamran ha confermato l’istituzione del Centro internazionale per il perseguimento del crimine di aggressione (Icpa), che avrà lo scopo di sostenere e migliorare le indagini sul crimine di aggressione, assicurando prove chiave e facilitando la costruzione di casi in una prima fase dell’eventuale processo di creazione di un tribunale speciale. Tribunale di cui a Bruxelles si discute già da tempo: la volontà di Kiev è chiara, ma le istituzioni Ue non hanno nascosto gli ostacoli giuridici che un’istituzione del genere incontrerebbe. “È nostra ferma convinzione che l’impunità per il reato di aggressione non dovrebbe mai essere accettata. L’Ucraina accoglie quindi con grande favore la decisione di istituire l’Icpa presso Eurojust e spera che ciò acceleri le discussioni in corso sull’eventuale azione penale per questo supremo crimine internazionale”, ha commentato Krasnoborova.

    Tags: crimine di aggressionecrimini di guerraEuroJustukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    ucraina
    Politica Estera

    Beni russi per la ricostruzione dell’Ucraina e l’istituzione di un tribunale per i crimini di guerra: l’Ue al lavoro con Kiev per punire Mosca

    17 Febbraio 2023
    Didier Reynders
    Politica

    Tribunale per il crimine di aggressione in Ucraina, la Commissione Ue invita Kiev a ratificare lo Statuto di Roma

    18 Gennaio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione