- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » A Parma la partita per la sicurezza alimentare in Europa: Efsa, da 20 anni leader nella valutazione del rischio

    A Parma la partita per la sicurezza alimentare in Europa: Efsa, da 20 anni leader nella valutazione del rischio

    Di Giancarlo Belluzzi / Nata nel 2002 a Bruxelles, da 17 anni l’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha sede nel cuore dell’Emilia-Romagna. Con una forte enfasi sulla trasparenza dei processi di valutazione, è qui che si garantisce la salubrità del cibo sul territorio europeo

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    21 Febbraio 2023
    in Agrifood
    efsa

    Da 17 anni l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) opera dal cuore dell’Emilia-Romagna: l’agenzia che si occupa della valutazione del rischio in campo agro-alimentare sul territorio comunitario, nata a Bruxelles nel 2002, si è trasferita a Parma nel 2005, entrando nel pieno della sua attività. 500 persone, tra scienziati e personale di supporto, esaminano dossier su materie prime, prodotti finiti, mangimi o ingredienti alimentari per salvaguardare la salute dei consumatori.

    Voluta fortemente dalla Commissione europea, l’Efsa è una sorta di osservatorio super partes che garantisce la salubrità del cibo attraverso standard univoci di igiene su tutto il territorio dell’Unione. La grande authority di Parma si divide in quattro dipartimenti: il gestionale (Management Services), l’apparato che garantisce il buon funzionamento della struttura (Risk Assessment Services), il reparto per la valutazione del rischio, vero e proprio motore del processo produttivo (Risk Assessment Production) e la parte comunicativa e di trasparenza dell’intera struttura (Communication and Partnership).

    Quando un applicante invia una richiesta di valutazione all’Efsa, raccogliendo in un unico fascicolo prove di campo, studi di esperti, risultati di analisi e spiegazioni di impiego alimentare, lo può fare attraverso due strade: il canale delle Autorità competenti – i ministeri – degli Stati membri o quello della Commissione europea (tramite la Dg Sanco). Si tratta di dossier molto articolati e spesso complessi per la delicatezza delle sostanze analizzate, come ad esempio additivi alimentari o agrofarmaci, tra cui ve ne sono alcuni noti come il glifosato, il boscalid, il metalaxil, il penconazolo e diversi altri. Se la richiesta è arrivata tramite la Commissione europea, allora il responso di Efsa sarà valido su tutto il territorio Ue, se è stata inviata da un ministero nazionale si applicherà solo sul territorio di quel Paese.

    Fondamentale per l’agenzia è il raggiungimento di alti standard di trasparenza: il percorso e i vari passaggi dei dossier, sono sempre messi a disposizione di chiunque manifesti interesse, secondo il principio del diritto di conoscenza dei consumatori. “La trasparenza del processo di valutazione del rischio contribuisce a che l’Autorità acquisisca maggiore legittimità agli occhi dei consumatori e del pubblico nel compimento della sua missione, accresce la fiducia nel lavoro da essa svolto e garantisce democraticamente una maggiore responsabilità dell’Autorità nei confronti dei cittadini dell’Unione”, si legge nel Regolamento di Efsa. Su questa costruzione, che combina competenze scientifiche, accuratezza nel processo di valutazione e ricerca della trasparenza, si fonda l’autorevolezza dell’Authority di Parma nel campo della valutazione del rischio alimentare. E, non ultimo, l’apertura verso l’esterno e la disponibilità a interfacciarsi con altre agenzie internazionali: nei suoi vent’anni di vita, Efsa ha aperto le porte ai giovani di tutto il mondo che intendono intraprendere lo studio delle discipline alimentari, con la scuola estiva che si svolge a Parma e gli stage nei 4 dipartimenti dell’Authority.

    Tags: efsa

    Ti potrebbe piacere anche

    carne coltivata
    Agrifood

    Un’azienda francese ha depositato la prima richiesta per vendere carne coltivata in Europa

    26 Luglio 2024
    cibo insetti
    Cronaca

    Grilli, larve, locuste: l’Ue rompe il tabù degli insetti a tavola. All’Efsa 13 richieste di valutazione

    22 Febbraio 2023
    alimentare
    Agrifood

    Stop al biossido di titanio come additivo per alimenti, da questa estate scatta il divieto in UE

    14 Gennaio 2022
    etichettatura nutrizionale
    Agrifood

    L’EFSA avvia la consultazione pubblica sull’etichettatura nutrizionale

    16 Novembre 2021
    Locusta migratoria (Foto: Wikipedia)
    Agrifood

    Locusta migratoria, il secondo insetto autorizzato al commercio (e al consumo) in UE

    12 Novembre 2021
    easo asilo
    Cronaca

    Agenzie UE, nel 2020 gestioni soddisfacenti, criticità solo per 12,1 milioni di euro

    29 Ottobre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Maggio 2025

    Il messaggio del commissario per l'Economia al Brussels Economic Forum. "Lavoro Ue ben avviato". Ora tocca agli Stati fare le...

    Finlandia Russia Muro Migranti

    La Russia aumenta la pressione militare al confine con la Finlandia

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    I rilievi satellitari mostrano un rafforzamento della presenza militare russa lungo la frontiera del Paese Nato. Il generale Nurmi: "Prepararsi...

    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Maggio 2025

    Il commissario per il Clima, Hoekstra, conferma che non c'è alcun 'no' all'idea e che anzi si studia la possibilità....

    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione