- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Al Parlamento Europeo è stata utilizzata per la prima volta l’intelligenza artificiale per un intervento in plenaria

    Al Parlamento Europeo è stata utilizzata per la prima volta l’intelligenza artificiale per un intervento in plenaria

    L'eurodeputato tedesco Damian Boeselager ha fatto scrivere al sistema di IA ChatGPT un discorso sulla regolamentazione dell'intelligenza artificiale in inglese shakespeariano: "I modelli linguistici generativi avranno un impatto su tutte le professioni, facciamone miglior uso possibile"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    17 Febbraio 2023
    in Net & Tech
    Intelligenza Artificiale ChatGPT Ue

    Immagine creata da un'intelligenza artificiale seguendo le istruzioni "robot che fa un discorso al Parlamento Ue"

    Bruxelles – Good people all, lend me thy ears / a tale of import I bringeth here / for something great that cometh nigh / age of AI, that thus defy. Questi versi William Shakespeare non li ha mai scritti, eppure nel 2023 hanno fatto la storia del Parlamento Europeo. Perché l’intelligenza artificiale è stata in grado di assorbirne lo stile e, con la voce di un eurodeputato, sono stati portati per la prima volta nella storia nell’emiciclo dell’Eurocamera. L’esperimento è del tedesco Damian Boeselager del gruppo dei Verdi/Ale, che ha voluto fornire un esempio pratico di come i sistemi di intelligenza artificiale abbiano ormai raggiunto livelli di imitazione della scrittura umana sempre più sofisticati. E anche per questo motivo è necessaria una regolamentazione accurata da parte delle istituzioni Ue.

    “Ho cercato di dimostrare in modo divertente che i modelli linguistici generativi avranno un impatto su tutte le professioni basate sul linguaggio, compreso il policy making”, ha spiegato su Twitter lo stesso Boeselager, esortando a farne “il miglior uso possibile”. Nella pratica l’eurodeputato ha utilizzato il software di IA ChatGPT, un sistema progettato per imitare la scrittura umana a partire da input più o meno specifici: “Ho chiesto a ChatGPT di dirmi come regolare l’intelligenza artificiale in inglese shakespeariano“. E i 50 secondi di intervento in sessione plenaria giovedì (16 febbraio) sono stati semplicemente la lettura di quanto il software autonomamente è stato in grado di elaborare a partire da queste due indicazioni. Con un impatto anche sul lavoro degli interpreti in Aula, chiamati a ragionare e trovare una soluzione a uno scenario totalmente nuovo.

    https://twitter.com/d_boeselager/status/1626121395389272064?s=20

    Come funzionano gli ultimi sistemi di intelligenza artificiale

    ChatGPT è un chatbot, ovvero un software progettato per simulare una conversazione con un essere umano, come da anni se ne utilizzano per interagire direttamente con smartphone e altri dispositivi digitali. Quello sviluppato dalla società OpenAI e rilasciato nel novembre dello scorso anno ha però diverse caratteristiche peculiari, che lo distinguono dagli altri chatbot: tra le sue funzioni principali ci sono rispondere a a domande specifiche, risolvere equazioni matematiche, scrivere testi e articoli giornalistici e formulare raccomandazioni.

    Intelligenza Artificiale ChatGPT Ue
    Immagine creata dall’intelligenza artificiale di DALL•E seguendo le istruzioni “robot che fa un discorso al Parlamento Ue”

    Come spiegato in un’attenta analisi de il Post, ChatGPT è un’intelligenza artificiale addestrata su una enorme mole di testi e questo permette di avere output molto articolati – come l’elaborazione di un testo sulla regolamentazione dell’IA come lo avrebbe scritto Shakespeare – e inoltre ha la capacità di ricordare e riutilizzare i messaggi scambiati in precedenza con l’utente. Allo stesso tempo non è collegato a Internet e per il momento non è in grado di elaborare nulla che coinvolga fatti accaduti dopo il 2021. Ma soprattutto il suo database è composto di opinioni e analisi anche molto diverse tra loro e non categorizzate dagli sviluppatori su una scala di validità o autorevolezza (il che lo rende spesso generico e basato su ipotesi probabilistiche).

    ChatGPT è solo l’ultimo dei più sofisticati chatbot, che dimostra verso quale direzione i sistemi di intelligenza artificiale potrebbero andare e quali spazi – anche professionali – potrebbero occupare. Un altro esempio di software di questo genere, sviluppato sempre dalla società OpenAI, è DALL•E. Si tratta di un sistema a cui può essere chiesto di disegnare qualsiasi cosa, con gli input testuali più disparati, e l’intelligenza artificiale li trasforma da zero in un’immagine che non è mai esistita prima. L’algoritmo non è più basato su una tecnica di apprendimento automatico (il machine learining) a partire da immagini esistenti online, ma sul passaggio da un testo scritto a un’immagine visiva tramite l’IA. Per esempio a DALL•E può essere chiesto di disegnare un robot che interviene alla sessione plenaria del Parlamento Ue: se ne ottengono diverse immagini tutte diverse e tutte originali.

    ChatGPT Intelligenza Artificiale
    La risposta di ChatGPT alla richiesta di scrivere un articolo di giornale sulla regolamentazione dell’intelligenza artificiale

    Come l’Ue vuole regolamentare l’intelligenza artificiale

    È del 21 aprile del 2021 la proposta di un quadro normativo sull’intelligenza artificiale presentata dalla Commissione Europea per lo sviluppo e l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia sul suolo dell’Ue. Si tratta della prima iniziativa legislativa al mondo per definire un approccio normativo sui sistemi di IA e l’esecutivo comunitario ha deciso di basarla su una scala di rischio. Sono quattro i livelli definiti nella proposta: minimo (videogiochi abilitati per l’IA e filtri anti-spam), limitato (chatbot), alto (per applicazioni come l’assegnazione di punteggi a esami scolastici e professionali, lo smistamento dei curriculum, la valutazione dell’affidabilità delle prove in tribunale, la chirurgia assistita da robot) e inaccettabile (tutto ciò che rappresenta una “chiara minaccia per la sicurezza, i mezzi di sussistenza e i diritti delle persone”, come l’assegnazione di un ‘punteggio sociale’ da parte dei governi).

    Intelligenza ArtificialeTra il primo – in cui non è previsto nessun intervento – e l’ultimo – che sarà vietato integralmente – si gioca tutta la partita legislativa dei co-legislatori sulla regolamentazione più o meno stringente delle applicazioni di IA. Mentre il Consiglio dell’Ue ha adottato la propria posizione lo scorso 6 dicembre, si attende quella del Parlamento Europeo per avviare i triloghi (negoziati inter-istituzionali mediati dalla Commissione). Il lavoro degli eurodeputati è stato in questi mesi particolarmente intenso in particolare per la definizione di emendamenti di compromesso su alcuni aspetti più delicati, come il divieto delle applicazioni di identificazione a distanza attraverso la biometria, su cui il Parlamento Ue ha dimostrato da tempo di potersi spaccare su più direttrici.

    Tags: ChatGPTDamian Boeselagerintelligenza artificialeregolamento intelligenza artificialerischi intelligenza artificiale

    Ti potrebbe piacere anche

    Didier Reynders
    Net & Tech

    La Commissione Ue vuole tutelare i consumatori dai rischi di prodotti digitali difettosi, intelligenza artificiale inclusa

    28 Settembre 2022
    Intelligenza artificiale ue
    Net & Tech

    Il Parlamento Europeo approverà la sua posizione sul quadro sull’intelligenza artificiale entro la fine del 2022

    21 Marzo 2022
    Margrethe Vestager
    Net & Tech

    Vestager: “Ottimo confronto con il Parlamento sul Regolamento intelligenza artificiale, tuteliamo i diritti dei lavoratori”

    3 Febbraio 2022
    Net & Tech

    Intelligenza artificiale, la Commissione UE fissa i primi paletti: riconoscimento biometrico remoto solo in casi di sicurezza

    21 Aprile 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione