- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Bruxelles fissa i criteri per definire l’idrogeno verde, riprendono i negoziati sulla direttiva rinnovabili

    Bruxelles fissa i criteri per definire l’idrogeno verde, riprendono i negoziati sulla direttiva rinnovabili

    Con mesi di ritardo arrivano le norme attese. Simson: "E' una componente cruciale della nostra strategia per una transizione verso un'energia pulita economicamente vantaggiosa e per eliminare i combustibili fossili russi in alcuni processi industriali". L'opzione nucleare

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    13 Febbraio 2023
    in Economia, Green Economy
    Kadri Simson riforma auto

    Bruxelles – Regole precise per non finire a promuovere e sostenere finanziariamente idrogeno che non è rinnovabile. Con mesi di ritardo sulla tabella di marcia, la Commissione europea ha pubblicato oggi (13 febbraio) i due atti delegati previsti dalla direttiva sulle energie rinnovabili (risalenti al 2018) per garantire che tutti i combustibili rinnovabili di origine non biologica (noti anche come RFNBO) siano prodotti da elettricità rinnovabile: uno definisce a quali condizioni l’idrogeno, i combustibili a base di idrogeno o altri vettori energetici possono essere considerati un RFNBO; l’altro fornisce una metodologia per il calcolo delle emissioni di gas a effetto serra nel ciclo di vita per le RFNBO.

    Con la direttiva del 2018 sullo sviluppo delle energie rinnovabili, Bruxelles ha fissato per il settore dei trasporti un obiettivo separato del 14% di energie rinnovabili entro il 2030, dando la possibilità ai fornitori di utilizzare carburanti rinnovabili per il trasporto (sia liquidi che gassosi) di origine non biologica per raggiungere questo obiettivo. La Commissione ha promesso in quella occasione di stabilire i requisiti per l’elettricità rinnovabile utilizzata per produrre questi carburanti rinnovabili per i trasporti in modo che possano essere considerati completamente rinnovabili. La questione della classificazione per l’idrogeno rinnovabile ha diviso per mesi gli Stati membri, in particolare Francia e Germania divise sull’inclusione del nucleare come fonte di elettricità a basse emissioni, che hanno alimentato la pressione politica sulla Commissione europea che ha a lungo rimandato la pubblicazione degli atti delegati.

    Anche se con un ritardo di mesi (l’atto delegato doveva essere presentato entro fine anno), la Commissione ha stabilito una serie di tre opzioni con cui i produttori di idrogeno possono dimostrare che il vettore energetico è prodotto da elettricità rinnovabile e che, dunque, conteranno per gli obiettivi rinnovabili dell’Ue. Il primo è un criterio di ‘legame fisico’, ovvero l’elettrolizzatore per l’idrogeno è direttamente connesso a un impianto di elettricità rinnovabile. Il secondo è un legame di tipo commerciale, ovvero si considera ‘verde’ l’idrogeno quando la produzione è alimentata da una rete elettrica in cui la quota di energia rinnovabile ha raggiunto almeno il 90 per cento nell’anno precedente.

    La terza opzione è quella che secondo più di una interpretazione spianerebbe la strada all’impiego di elettricità da nucleare a basse emissioni per la produzione di idrogeno verde (su cui spinge la Francia): prevede che l’idrogeno sia considerato ‘verde’ se la rete elettrica a cui è connesso è quasi totalmente decarbonizzata, con emissioni di carbonio dalla produzione di elettricità inferiori a 18 grammi di CO2 equivalente/Megajoule. Per ora, non è indicato dalla Commissione europea quali sarebbero le zone di offerta che potrebbero ricadere in questa opzione ma secondo Bruxelles sono destinate a crescere in maniera significativa nel corso del decennio attuale. Fonti europee chiariscono che entrambe le ultime due condizioni (la quota di 90 per cento e le emissioni sotto a 18 g) automaticamente soddisfano l’obiettivo di riduzione del 70 per cento delle emissioni di gas serra nella produzione di idrogeno.

    La Commissione europea per ora non conferma che i criteri presentati spianino la strada a riconoscere l’idrogeno prodotto da energia nucleare come rinnovabile. “Non può essere usato per la produzione di idrogeno rinnovabile perché l’elettricità a basse emissioni di carbonio non è elettricità rinnovabile”, ha chiarito un funzionario dell’Ue dopo la pubblicazione da parte della Commissione europea. Le stesse regole pubblicate oggi valgono per l’idrogeno prodotto in Ue o importato da Paesi terzi, senza distinzioni in conformità con il principio di parità di condizioni. Nel piano REPowerEu, la Commissione Ue ha fissato l’impegno a 10 milioni di tonnellate di produzione interna di idrogeno rinnovabile e 10 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile importato. L’idrogeno importato dovrà essere “certificato” attraverso dei certificati che saranno approvati dalla Commissione europea.

    Gli atti delegati sono legislazione secondaria che viene usata in generale dalla Commissione Ue per velocizzare l’iter legislativo, dal momento che i co-legislatori possono solo approvare o bocciarle in blocco senza possibilità di emendamenti. I testi sono trasmessi al Parlamento europeo e al Consiglio, che avranno 2 mesi per esaminarli e decidere nel merito, con possibilità di allungare i tempi fino a 4 mesi. Proprio il ritardo accumulato dalla Commissione nella proposta ha portato a uno stallo nei negoziati interistituzionali (“triloghi”) tra Parlamento e Consiglio sulla revisione della Direttiva sulle Energie Rinnovabili (RED). Con la presentazione dei due atti, una nuova riunione per portare avanti il ​​negoziato tra colegislatori è stata confermata per domani, 14 febbraio.

    “L’idrogeno rinnovabile è una componente cruciale della nostra strategia per una transizione verso un’energia pulita economicamente vantaggiosa e per eliminare i combustibili fossili russi in alcuni processi industriali” ha spiegato oggi la commissaria europea per l’energia, Kadri Simson. “Regole chiare e un sistema di certificazione affidabile – ha aggiunto – sono fondamentali per lo sviluppo e l’affermazione di questo mercato emergente in Europa. Questi atti delegati forniscono agli investitori la necessaria certezza del diritto e rafforzeranno ulteriormente la leadership industriale dell’Ue in questo settore verde”.

    Tags: commissione europeaenergiagasidrogeno rinnovabile

    Ti potrebbe piacere anche

    Kadri Simson riforma auto
    Economia

    Bruxelles fissa i criteri per definire l’idrogeno verde, riprendono i negoziati sulla direttiva rinnovabili

    13 Febbraio 2023
    Commissione Ue Ucraina Ursula von der Leyen
    Economia

    REPowerEu, InvestEu e Fondo innovazione: Bruxelles fa leva su tre soluzioni ponte in attesa del Fondo di sovranità

    10 Febbraio 2023
    tetto prezzo petrolio gas energia elettricità
    Economia

    Flessibilità e Fondo sovrano contro aiuti di stato a pioggia, il Vertice Ue alla prova del Piano industriale green. A Bruxelles attesa per Zelensky

    8 Febbraio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione