- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Sulla migrazione i 27 leader Ue vogliono dalla Commissione più fondi e “pacchetto integrato” su infrastrutture di confine

    Sulla migrazione i 27 leader Ue vogliono dalla Commissione più fondi e “pacchetto integrato” su infrastrutture di confine

    Le conclusioni del Consiglio straordinario insistono sulla "risposta europea a una sfida europea", anche con due progetti pilota per la gestione delle frontiere. Il gabinetto von der Leyen apre su una "migliore protezione", ma non cita i muri tra le possibilità di finanziamento Ue

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    10 Febbraio 2023
    in Politica
    Migrazione Consiglio Ue Michel

    Bruxelles – Risposta comune, ma senza sviscerare troppo le questioni della solidarietà e della responsabilità. Più controlli e protezione delle frontiere esterne, ma senza nuove aperture dalla Commissione Ue sul finanziamento dei muri di confine. Si chiude così il vertice straordinario dei leader Ue convocato appositamente per affrontare il tema della migrazione, con un “se ne riparla a marzo, perché non volevamo una discussione eccessivamente lunga oggi” (parola dello stesso numero uno del Consiglio Ue, Charles Michel). Non un fiasco, ma un confronto tra i 27 capi di Stato e di governo che non sposta eccessivamente gli equilibri e che vede nella prima frase del capitolo dedicato nelle conclusioni del vertice lo spunto principale: “La migrazione è una sfida europea che richiede una risposta europea“. E nel frattempo prosegue il confronto con la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, sui finanziamenti delle barriere di confine con fondi dell’Unione.

    Michel von der Leyen
    La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel (10 febbraio 2023)

    È questo il punto di partenza: come rispondere tutti insieme, a Ventisette, con un “approccio globale”, che combini “una maggiore azione esterna, un controllo più efficace delle frontiere esterne dell’Ue e aspetti interni, nel rispetto del diritto internazionale, dei principi e dei valori dell’Ue e della protezione dei diritti fondamentali”, si legge nel testo finale. Tutto in linea con quanto già messo nero su bianco nell’ultima bozza delle conclusioni.

    Secondo quanto chiedono i leader dei 27 Paesi membri riuniti al Consiglio Ue, il lavoro sulla dimensione esterna si dovrà concentrare sull’azione “per prevenire le partenze irregolari e le perdite di vite umane, per ridurre la pressione sulle frontiere dell’Ue e sulle capacità di accoglienza, per combattere i contrabbandieri e per aumentare i rimpatri”, anche grazie alla cooperazione con i Paesi di origine e di transito. In questo senso la Commissione è invitata a presentare “in via prioritaria” altri tre Piani d’azione, sul modello di quelli sul Mediterraneo centrale e sui Balcani Occidentali: per l’Atlantico, il Mediterraneo Occidentale e il Mediterraneo Orientale. Ma l’invito è esteso anche al “fare pieno uso” del meccanismo previsto dal Codice dei visti per “introdurre misure restrittive in materia di visti nei confronti dei Paesi terzi che non collaborano ai rimpatri” di persone migranti.

    Giorgia Meloni Consiglio Ue
    La prima ministra italiana, Giorgia Meloni, al Consiglio Europeo (9 febbraio 2023)

    Ma è il punto 23 delle conclusioni del Consiglio Ue sulla migrazione quello su cui vale la pena concentrarsi. Perché nel riconoscimento della priorità di “assicurare un controllo efficace delle frontiere esterne terrestri e marittime”, trovano spazio diverse sensibilità. Tra queste si riconoscono quelle italiane, sia sulla “specificità delle frontiere marittime, anche per quanto riguarda la salvaguardia delle vite umane”, sia sulla “necessità di una cooperazione rafforzata per quanto riguarda le attività di ricerca e salvataggio“, che fonti diplomatiche confermano essere un punto di caduta accettabile per la premier Giorgia Meloni rispetto all’espressione più gradita “codice di condotta“. Le altre frontiere sono quelle terrestri, ed è qui – davanti alle richieste di un gruppo di Paesi membri di finanziare i muri di confine con fondi comunitari – che si sta giocando la partita decisiva nei rapporti tra Commissione e Consiglio Ue. “Non c’è una sola misura miracolosa, abbiamo voluto un pacchetto di misure su cui lavorare, per ritrovare una capacità di controllo delle frontiere“, ha sottolineato in conferenza stampa il presidente Michel.

    Muri Europa Migranti 21 OttobreÈ qui che si inseriscono le due richieste-chiave dei Ventisette al gabinetto von der Leyen in materia di migrazione. Prima di tutto i “progetti pilota di gestione delle frontiere“, che la presidente von der Leyen ha precisato essere due: “Un pacchetto integrato di infrastrutture mobili e fisse, come strade, torrette di controllo e sorveglianza elettronica, che implica finanziamenti Ue e bilaterali” tra gli Stati membri e “un progetto pilota sulle procedure alla frontiera, per le migliori prassi sulle procedure di asilo, le registrazioni e i rimpatri”.

    La seconda richiesta invece è di “mobilitare immediatamente fondi e mezzi sostanziali dell’Ue per sostenere gli Stati membri nel rafforzamento delle capacità e delle infrastrutture di protezione delle frontiere”, anche attraverso una “strategia europea di gestione integrata delle frontiere”. A domanda precisa, la numero uno dell’esecutivo comunitario ha messo in chiaro che per la protezione dei confini “con i fondi nazionali e bilaterali si può fare quello che si vuole, con i fondi europei no”, ritornando alla distinzione tra infrastrutture già ora finanziabili e muri (per ora) esclusi dal budget comunitario. Quando manca poco più di un mese al Consiglio Ue ordinario di marzo, i Ventisette attendono “quanto presenterà la Commissione e poi ritorneremo a confrontarci“, è l’ultimo messaggio del presidente Michel al termine di una lunghissima giornata di lavori tra i leader Ue.

    Tags: consiglio europeoConsiglio europeo straordinariofrontiere esterneinfrastrutturemigrantimigrazionemuriursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Migrazione Migranti Ocean Vikings
    Politica

    Al vertice dei leader Ue l’Italia punterà sulla specificità delle frontiere marittime e dimensione esterna della migrazione

    8 Febbraio 2023
    weber von der leyen green deal
    Politica

    Von der Leyen contro il suo gruppo. Il Ppe vuole fondi Ue per il muro Bulgaria-Turchia, per la Commissione è ancora no

    1 Febbraio 2023
    Muri Hotspot Lampedusa Migranti Italia
    Politica

    Cosa sono le “infrastrutture” di frontiera che possono essere finanziate con i fondi dell’Ue (e perché non sono muri)

    27 Gennaio 2023
    Ursula von der Leyen italia
    Politica

    Confini esterni, procedure di frontiera, movimenti secondari e rimpatri. I quattro pilastri di von der Leyen sulla migrazione

    27 Gennaio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    pesticidi

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    di Perla Ressese
    13 Maggio 2025

    I dati pubblicati da Eurostat. Impennata di consumi in Lettonia e Austria

    António Costa Aleksandar Vucic

    Costa incontra Vučić, ma non condanna lo scivolamento di Belgrado verso Mosca

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Il presidente del Consiglio europeo ha iniziato un tour nei Balcani occidentali con una visita nella capitale serba. Ma parlando...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione