- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Target stringenti ma più flessibilità, il primo accordo all’Eurocamera sulla direttiva sulle case green

    Target stringenti ma più flessibilità, il primo accordo all’Eurocamera sulla direttiva sulle case green

    Si deve approvare la posizione negoziale del Parlamento con i governi per varare la legislazione. Il passaggio in plenaria atteso per marzo

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    9 Febbraio 2023
    in Green Economy

    Bruxelles – Nuovi edifici a emissioni zero dal 2028, obblighi di impianti solari sui nuovi tetti entro il 2028 mentre gli edifici residenziali in fase di ristrutturazione avranno tempo fino al 2032 per conformarsi ai nuovi target di efficienza energetica. Primo via libera al Parlamento europeo alla revisione della divisiva direttiva sul rendimento energetico nell’edilizia (la cosiddetta EPDB – ‘Energy Performance of Building Directive’), che in Italia ha attirato diverse polemiche.

    Disco verde è arrivato questa mattina (9 febbraio), senza grandi sorprese, dalla commissione per l’industria, la ricerca e l’energia (Itre) che ha adottato la relazione sulla proposta di revisione a prima firma dell’eurodeputato dei Verdi, Ciaran Cuffe, con 49 voti favorevoli, 18 contrari e 6 astensioni. Se confermata al voto dell’intera plenaria nella sessione di marzo, la relazione sarà la posizione dell’Europarlamento sulla revisione della direttiva per poter avviare i negoziati con gli Stati membri che hanno già adottato la loro posizione a ottobre.

    Energy performance of buildings: climate neutrality by 2050 https://t.co/KuHvmwBugB #EPBD

    — ITRE Committee Press (@EP_Industry) February 9, 2023

    La relazione è stata approvata in Itre dopo un accordo di compromesso raggiunto nelle scorse settimane dai principali gruppi all’Europarlamento – Partito popolare europeo (PPE), Socialisti&Demoratici (S&D), Renew Europe, Verdi Ue -, che ha spianato la strada al via libera in commissione. L’accordo prevede da una parte il rafforzamento dei target di efficienza rispetto alla proposta originaria della Commissione europea avanzata a dicembre 2021, ma garantisce più flessibilità agli Stati membri per raggiungerli attraverso i piani nazionali.

    Sugli obiettivi di efficientamento, le case dovrebbero raggiungere almeno la classe di prestazione energetica ‘E’ entro il 2030 e ‘D’ entro il 2033 (la Commissione Ue proponeva di raggiungere la classe “F” entro il primo gennaio 2030 e la classe “E” entro il primo gennaio 2033). Gli edifici non residenziali e pubblici dovrebbero raggiungere le stesse classi rispettivamente entro il 2027 e il 2030 (la Commissione ha proposto ‘F’ ed ‘E’). Il testo adottato prevede che tutti i nuovi edifici siano a emissioni zero dal 2028 (la Commissione proponeva il 2030), mentre tutti i nuovi edifici dovranno disporre di impianti solari entro il 2028. Gli eurodeputati insistono sul fatto che siano gli Stati membri attraverso i loro piani nazionali di ristrutturazione a definire le misure da introdurre per raggiungere questi obiettivi. Confermate una serie di deroghe (sempre da stabilire a livello nazionale) con la possibilità di escludere gli edifici protetti per il loro particolare valore architettonico o storico, gli edifici tecnici, l’uso temporaneo di edifici o chiese e luoghi di culto. Gli Stati membri possono anche esentare gli alloggi pubblici sociali. Nei piani nazionali di ristrutturazione gli Stati dovranno includere regimi di sostegno con obiettivi realistici e misure per facilitare l’accesso a sovvenzioni e finanziamenti, oltre che istituire punti di informazione gratuiti e programmi di ristrutturazione a costo zero. Compromesso raggiunto inoltre sull’eliminazione dei combustibili fossili negli edifici entro il 2035 o, se concordato dalla Commissione, entro il 2040 al più tardi.

    L’idea è quella di avviare il negoziato con il Consiglio (che ha adottato lo scorso 25 ottobre la sua posizione negoziale) e trovare un accordo politico entro la fine del semestre svedese alla guida dell’Ue, che terminerà il 30 giugno. Avanzata dalla Commissione europea il 15 dicembre 2021, la proposta di direttiva ha sollevato in Italia un’aspra polemica prima di essere pubblicata, soprattutto per quanto riguarda la parte relativa ai finanziamenti. Secondo le stime, basate sulla proposta della Commissione Ue che difficilmente rimarrà uguale dopo il negoziato con il Parlamento europeo e gli Stati membri, per l’Italia potrebbe significare dover ristrutturare al massimo tra 3,1 e i 3,7 milioni di edifici residenziali entro il 2033, degli oltre 12 milioni totali.

    Tags: Case greenpannelli solari

    Ti potrebbe piacere anche

    Irene Tinagli (Pd/S&D), presidente della commissione speciale Crisi abitativa nell'Ue [Bruxelles, 24 marzo 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Tinagli: “Case sostenibili e a prezzi accessibili non sono in contraddizione”

    24 Marzo 2025
    [foto: Lucietta Messapia.
Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0]
    Green Economy

    L’Ue agli Stati: “Avanti con le case green”

    11 Settembre 2024
    Un particolare del 'bosco verticale' a Milano [foto: Wikimedia Commons]
    Green Economy

    ‘Case green’, è legge. Sconfitta l’alleanza Italia-Ungheria

    12 Aprile 2024
    pannelli solari
    Economia

    La Commissione Europea apre un indagine su due società cinesi produttrici di pannelli solari

    3 Aprile 2024
    Case Green
    Green Economy

    Il Parlamento Ue ha dato il via libera definitivo alla direttiva ‘case green’. Nuovi standard tra 2028 e 2050

    12 Marzo 2024
    Spitzenkandidaten Parlamento Ue
    Politica

    Intelligenza artificiale, case green, Euro 7 ed emissioni industriali. L’Eurocamera verso fine legislatura

    8 Marzo 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione