- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La crociata per i diritti lgbtq+ di Alessandra Mussolini al Parlamento europeo

    La crociata per i diritti lgbtq+ di Alessandra Mussolini al Parlamento europeo

    L'eurodeputata di Forza Italia si scaglia contro le regole europee di definizione dell'identità di genere per il rilascio del passaporto diplomatico: obbligata a scegliere tra maschio o femmina, ha preferito rinunciare al lasciapassare

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    7 Febbraio 2023
    in Politica
    mussolini

    Alessandra Mussolini

    Bruxelles – La battaglia che non ti aspetti. O meglio, dal gruppo politico che non ti aspetti. Perché Alessandra Mussolini, eurodeputata di Forza Italia che ha sostituito nel parlamento europeo l’attuale ministro degli Esteri Antonio Tajani, la sua posizione sui diritti lgbtq+ l’ha cambiata già da tempo, da quando prese le difese del ddl Zan nel giugno del 2021. Ma che, come membro del centro-destra italiano e del Partito Popolare Europeo, si impunti sulle regole europee di definizione dell’identità di genere per il rilascio del passaporto diplomatico, è come un fulmine a ciel sereno.

    Mussolini, che evidentemente durante i suoi precedenti mandati da eurodeputata (2004-2008 e 2014-2019) non aveva maturato la stessa sensibilità sul tema, ieri (6 febbraio) si è recata all’ufficio del Parlamento Ue dedicato al rilascio dei lasciapassare diplomatici, documento di  viaggio emesso a funzionari e membri delle istituzioni europee, che garantisce la possibilità di transitare liberamente su tutto il territorio comunitario e in oltre cento Paesi nel mondo, oltre a specifici benefici ed immunità diplomatiche. L’eurodeputata è rimasta interdetta quando ha scoperto che, tra i dati da compilare per ottenerlo, è obbligatorio scegliere la propria identità di genere tra maschio o femmina, senza possibilità di deroghe per chi non si sente definito in modo binario.

    “Ho chiesto di cancellarmi dalla lista: lo trovo un atteggiamento discriminatorio, quindi non intendo ricevere il lasciapassare“, ha dichiarato Mussolini alla stampa raccontando l’accaduto. All’eurodeputata di Forza Italia, l’amministrazione del Parlamento Ue avrebbe spiegato che, anche nel caso in cui nei passaporti nazionali fosse garantita una terza opzione per l’identità di genere, le istituzioni europee non potrebbero accettarla nel proprio lasciapassare “perché non esiste nel protocollo”.

    Mussolini, che fa parte della Commissione parlamentare per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (Libe) promette ora battaglia: “Ne ho parlato con la delegazione di Forza Italia e con il capodelegazione Fulvio Martusciello”, racconta, spiegando che la risposta è stata:  “Fai benissimo è una battaglia molto importante”. La deputata è convinta che “bisogna dare un segnale all’esterno”, perché altrimenti tutti “quei voti del Parlamento europeo contro le discriminazioni di genere rimarranno carta straccia”.

    Tags: Alessandra Mussolinidiritti Lgbt

    Ti potrebbe piacere anche

    Sessione Plenaria Parlamento Ue Eurodeputati
    Politica

    Dal ritorno di Mussolini e Comi al sussulto M5S. Come sono cambiati i partiti italiani al Parlamento Ue dopo le elezioni

    9 Novembre 2022
    Politica

    Uguaglianza di genere: il “gender budgeting” non è previsto dalla Commissione Ue (per ora)

    6 Settembre 2018

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    La stima della Commissione europea contenuta nelle previsioni economiche di primavera. Dato preliminare, per Berlino possibile crescita anche fino al...

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione