- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Case green, ora si spinge anche per sostituire le caldaie

    Case green, ora si spinge anche per sostituire le caldaie

    Per lo European Environment Bureau una necessità, e trova sponda sull'industria. Chiesta l'eliminazione degli incentivi per i vecchi apparecchi, fino al graduale stop alle vendite

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Febbraio 2023
    in Green Economy
    Per le case green adesso si punta anche alla sostituzione delle caldaie

    Per le case green adesso si punta anche alla sostituzione delle caldaie [foto: Maria Orlova, Pexels free]

    Bruxelles – Case ‘green’, alla lista della spesa aggiungere la voce “caldaia”. Ambientalisti e imprese accendono i riflettori sui sistemi di riscaldamento delle case, e adesso, insieme, chiedono all’Unione europea interventi legislativi per eliminare misure a sostegno dei sistemi tradizionali per spingere le famiglie a fare altri lavori, oltre a quelli che a livello comunitario si vorrebbero per rifare infissi e cappotti termici isolanti. Lo European Environmental Bureau (Eeb), la rete di organizzazioni ambientaliste che raggruppa 180 sigle di 38 Paesi europei, irrompe in un dibattito già molto caldo sostenendo la necessità di spingersi ancora oltre.

    La questione acquista valenza ancor più politica se si considera che nel mirino finisce il gas, e in particolare le misure prese dall’Unione europea fin qui per affrancarsi da Gazprom quale risposta alle operazioni militare in Ucraina. “Solo eliminando gradualmente le caldaie a gas, l’Ue può in media ridurre fino al 21 per cento l’importazione di gas russo, ben oltre l’accordo volontario” dagli Stati membri per rispondere all’invasione russa dell’Ucraina, sostengono gli ambientalisti. Gli Stati dell’Ue hanno deciso di ridurre volontariamente almeno del 15 per cento gli acquisti da Mosca, sia pur con distinguo nazionali che determinano soglie diverse a seconda della diversa situazione Paese.

    E’ convinzione dell’Eeb che siano interventi necessari in tre case su quattro. “Finché il 75 per cento delle case europee continuerà a fare affidamento su caldaie arcaiche basate su combustibili fossili, i cittadini europei continueranno a dipendere da una fonte di energia finita, inquinante e insicura per riscaldare le loro case”.

    Quindi se la Commissione europea ha messo sul tavolo una proposta di rinnovo delle case in senso più sostenibile, chiedendo interventi in termini di sostituzione di infissi e capotti termici isolanti, lo European Environmental Bureau chiede interventi per i sistemi di riscaldamento. Via il metano per far posto alle nuove fonti e tecnologie. “Il riscaldamento rinnovabile rappresenta, insieme alla ristrutturazione degli edifici e ad altre misure di efficienza energetica, la soluzione migliore per raggiungere in tempo molti degli obiettivi europei di sicurezza, energia e clima”.

    Si stima che attualmente il 40 per cento delle importazioni di gas dell’Ue viene utilizzato per gli edifici e il relativo consumo energetico, “la maggior parte del quale va al riscaldamento”. Abitudini poco sostenibili, che chiedono correttivi legislativi. L’ombrello di associazioni ambientalista di coalizza dunque con l’industria. Almeno 17 imprese, tra le quali spiccano i nomi di Panasonic, Mitsubishi Electric Europe e LG, hanno sottoscritto con Eeb la richiesta di prevedere “la fine dei sussidi e, infine, la vendita delle caldaie a combustibili fossili”.

    L’ambiente ne gioverebbe, ma per le famiglie c’è si prospetta un nuovo salasso se l’Ue dovesse procedere come richiesto. Per Eeb e una parte dell’industria, quella che viene definita “la transizione al calore pulito” è tuttavia “inevitabile”.

    Tags: ediliziaenergiaEuropean Environment Bureauindustriariscaldamentosostenibilitàue

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    La direttiva Ue sulla ristrutturazione delle case preoccupa l’Italia, ma la strada per l’approvazione è ancora lunga

    17 Gennaio 2023
    La transizione verde ha un costo, e rischia di ricadere sui cittadini
    Economia

    La transizione verde ha un costo, e rischia di ricadere sui cittadini

    16 Gennaio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione